FastwebOfferte 5GOfferte per i nuovi clienti

Fastweb Mobile Full 200 Giga e Mobile Maxi 300 Giga: nuova promo con 2 mesi gratis

A partire da oggi, 8 Gennaio 2024, per le offerte di rete mobile Fastweb Mobile Full, con 200 Giga, e Fastweb Mobile Maxi, con 300 Giga, in entrambi in casi fino in 5G, è disponibile una nuova promozione che permette di ottenere i primi 2 mesi gratuitamente.

Come raccontato da MondoMobileWeb, una promozione simile era stata proposta anche nei mesi scorsi, dal 17 Novembre al 7 Dicembre 2023.

In quel caso, tuttavia, era possibile ottenere 3 mesi gratuiti. Inoltre, la promo era valida anche per Fastweb Mobile con 150 Giga, oltre che per Mobile Full e Mobile Maxi.

Il portafoglio Fastweb Mobile con 2 mesi gratis

Con questa nuova promo disponibile da oggi, 8 Gennaio 2024, le offerte Fastweb Mobile che permettono di ottenere i primi 2 mesi gratuiti sono dunque le seguenti:

  • Fastweb Mobile Full composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 9,95 euro al mese con i primi 2 mesi gratis;
  • Fastweb Mobile Maxi composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 300 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 11,95 euro al mese con i primi 2 mesi gratis.

Con entrambe le offerte, sono inclusi anche corsi della Fastweb Digital Academy, la scuola dell’operatore per le professioni digitali.

Da alcuni mesi, si ottiene anche il programma FastwebUP Plus Mobile, che attualmente, ogni mese, permette di scegliere tra uno dei seguenti vantaggi: 16 minuti di utilizzo gratuito sul noleggio di monopattini elettrici Helbiz; 5 euro di sconto su giochi, console, accessori, toys, merchandise e trading cards di Gamestop; 1 mese di abbonamento G+ a La Gazzetta dello Sport; 5 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro con Deliveroo.

Inoltre, come già raccontato, soltanto con l’offerta Fastweb Mobile Maxi è inclusa anche l’assicurazione Assistenza Pet di Quixa, dedicata a cani e gatti.

Spese iniziali da pagare comunque

In caso di attivazione online o tramite Servizio Commerciale 146, per sottoscrivere queste offerte è previsto un costo iniziale pari a 19,95 euro con Fastweb Mobile Full e 21,95 euro con Fastweb Mobile Maxi. In questi casi, l’importo è composto da una prima ricarica per coprire il primo mese dell’offerta (9,95 euro con Fastweb Mobile Full e 11,95 euro con Fastweb Mobile Maxi) e dal costo della nuova SIM pari a 10 euro.

Negli altri canali di vendita, invece, con Fastweb Mobile Full si paga un contributo iniziale di 20 euro, composto da 10 euro per la prima ricarica e 10 euro per la nuova SIM ricaricabile, mentre con Fastweb Mobile Maxi si pagano 22 euro, composti da 12 euro per la prima ricarica e 10 euro per l’acquisto della nuova SIM.

Con Fastweb Mobile Full, secondo quanto indicato nel documento di trasparenza tariffaria, in caso di adesione online con ritiro presso alcuni punti vendita il costo della nuova SIM viene scontato 9,95 euro al mese.

In ogni caso, come indicato nel sito dell’operatore, queste spese iniziali si pagano comunque anche con la nuova promo con 2 mesi gratis, ma in questo caso la prima ricarica (pari come detto a 9,95 euro con Fastweb Mobile Full e 11,95 euro con Fastweb Mobile Maxi) viene scalata soltanto dal terzo mese dell’offerta.

Spot con Jannik Sinner per Fastweb Mobile Full

Per pubblicizzare questa nuova promo con 2 mesi gratis, in particolare per l’offerta Fastweb Mobile Full a 9,95 euro al mese, è stato lanciato un nuovo spot con il tennista Jannik Sinner, testimonial dell’operatore.

Nel nuovo spot, viene fatto riferimento al premio Ookla come rete più veloce d’Italia nel secondo semestre del 2022 e in entrambi i semestri del 2023.

Si segnala inoltre che, nelle note dello spot, viene indicato che l’offerta rimarrà valida fino al 28 Febbraio 2024, salvo proroghe. Nel sito dell’operatore non è presente invece alcuna scadenza.

Oltre a questo spot dedicato alla nuova promo per il mobile, in queste ore è stato lanciato anche un nuovo spot istituzionale, sempre con Jannik Sinner come protagonista.

Metodi di pagamento e altre info

Con le offerte di rete mobile Fastweb, il costo mensile può essere scalato dal credito residuo con due modalità differenti: ricarica manuale o il meccanismo di Ricarica Automatica.

Se il cliente sceglie di ricaricare manualmente, qualora il credito della SIM non fosse sufficiente per rinnovare l’offerta, l’importo disponibile in quel momento verrà comunque addebitato, ma per continuare a usufruire dell’offerta sarà necessaria una ricarica pari almeno all’importo mancante.

Con il meccanismo di Ricarica Automatica, invece, ogni mese viene controllato se il credito residuo sulla SIM è sufficiente per rinnovare l’offerta e, in caso negativo, la ricarica viene addebitata sulla carta di credito o sul conto corrente bancario inserito.

Secondo quanto indicato nei documenti di trasparenza tariffaria, nel caso di ricarica manuale, le offerte con i primi 2 mesi gratuiti sono attivabili soltanto con contestuale portabilità del numero. Scegliendo la ricarica automatica, invece, è possibile anche richiedere una nuova numerazione.

Come raccontato da MondoMobileWeb, a partire dal 18 Settembre 2023 nei punti vendita Fastweb sono disponibili anche le eSIM, le schede telefoniche virtuali che permettono di attivare un piano cellulare sul proprio device senza dover usare una SIM rimovibile.

In particolare, i nuovi clienti che effettuano una nuova attivazione di un’offerta Fastweb Mobile, sia con nuovo numero che tramite portabilità da un altro operatore, possono scegliere di attivare una eSIM invece che una SIM fisica allo stesso costo delle SIM fisiche.

Si sottolinea sempre che le offerte degli operatori telefonici possono essere soggette a modifiche unilaterali nel corso del tempo, tuttavia, in questi casi, l’operatore avvisa il cliente un mese prima secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Nel suo sito ufficiale, Fastweb ricorda comunque gli impegni presi con AGCOM riguardo al non applicare rimodulazioni nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione delle offerte.

In questo senso, è presente la seguente dicitura:

“Le condizioni economiche e tecniche relative all’offerta commerciale scelta saranno garantite per almeno 12 mesi dalla data di attivazione del servizio. Di conseguenza, non saranno attuate modifiche che dovessero determinare un peggioramento della posizione contrattuale del cliente, salvo che siano imposte dalla legge o dai regolamenti”.

Come funziona la rete 5G con Fastweb

Con tutte le offerte di rete mobile Fastweb attualmente in commercio, è possibile usufruire della rete 5G senza alcun costo aggiuntivo, con possibilità di raggiungere una velocità massima di navigazione pari a 1,6 Gbps in download e 150 Mbps in upload.

A partire dal 24 Ottobre 2022, come già raccontato in dettaglio, le nuove SIM ricaricabili Fastweb si attivano direttamente sotto rete WindTre, permettendo così di fruire già da subito della rete 5G.

Si specifica comunque che, oltre a dover utilizzare un’offerta abilitata e a trovarsi in una delle aree coperte, i clienti Fastweb che intendono usufruire della rete di quinta generazione devono possedere un dispositivo compatibile presente nella lista ufficiale dell’operatore.

Per quanto riguarda la copertura, attualmente questa è verificabile nella pagina dedicata al 5G del sito ufficiale dell’operatore, tramite una mappa interattiva che consente di visualizzare nel dettaglio le zone coperte dalla nuova rete mobile in tutta Italia. Con l’ultimo aggiornamento della mappa, la copertura sembra essere presente in quasi tutta Italia, ed è sovrapponibile con quella del 5G di WindTre.

In caso di utilizzo di uno smartphone non compatibile o di assenza di copertura, è possibile comunque navigare su rete WindTre 4G con velocità fino a 1000 Mbps in download e fino a 150 Mbps in upload, come indicato nel suo sito ufficiale di Fastweb e nei documenti di trasparenza tecnica.

Come chiarito in precedenza dall’operatore a MondoMobileWeb, Fastweb ha deciso di perseguire una politica multi fornitore e anche in futuro utilizzerà quindi sia TIM che WindTre come reti di appoggio per le proprie SIM (al momento non si possono utilizzare entrambe le reti).

Attualmente, dunque, la rete TIM non viene più utilizzata con le nuove attivazioni di SIM Fastweb, ma soltanto da quei già clienti Fastweb che non sono ancora stati migrati alla rete WindTre.

Sulle SIM Fastweb, la rete TIM può essere utilizzata al massimo in 4G con velocità fino a 150 Mbps in download e fino 50 Mbps in upload. In seguito alla sua progressiva dismissione, conclusa a metà Ottobre 2022, la tecnologia 3G di TIM è adesso spenta in tutta Italia.

Altri servizi inclusi e dettagli sul traffico

In generale, con le offerte di rete mobile Fastweb, senza costi aggiuntivi è possibile usufruire dell’ascolto della segreteria telefonica, dell’avviso di chiamata e del servizio di reperibilità “Ti ho chiamato”.

È previsto anche il servizio di trasferimento di chiamata, con il quale le chiamate trasferite prevedono un costo pari a 5 centesimi di euro al minuto. Inoltre, nei dispositivi compatibili indicati dallo stesso operatore, la cui lista è stata aggiornata a questo mese di Agosto 2023, i clienti possono utilizzare anche il servizio VoLTE gratuito.

Come detto, con queste offerte il traffico voce incluso è valido anche per le chiamate internazionali, nello specifico verso i numeri di rete fissa dei seguenti Paesi: Andorra, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Israele, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco, Martinica, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica di San Marino, Repubblica Slovacca, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan e Ungheria.

Oltre a queste destinazioni, le chiamate possono essere effettuate anche verso i numeri fissi e mobile di Austria, Canada, Cina, Corea Del Sud, Danimarca, Guam, Hawaii, India, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Portorico, Repubblica Ceca, Romania e USA, mentre solo verso numeri mobile della Lettonia.

Per quanto riguarda invece gli SMS internazionali, questi sono a 7 centesimi di euro ciascuno verso i paesi UE e a 20 centesimi di euro ciascuno verso i paesi extra UE.

In Italia, se il cliente supera tutti gli SMS inclusi nelle offerte Fastweb, viene applicato un prezzo di 5 centesimi di euro per ogni messaggio inviato. Consumati invece tutti i Giga di traffico dati, non viene addebitato alcun costo extra in automatico, ma il cliente riceve un SMS per scegliere se bloccare la navigazione fino al mese successivo oppure continuare a navigare tramite una delle opzioni aggiuntive.

In quest’ultimo caso, l’operatore permette di attivare 1 Giga di traffico dati extra al costo di 6 euro, con un limite di 10 Giga per ogni mese. In alternativa, è disponibile anche l’opzione 10 Giga+ a 6 euro al mese, con rinnovo automatico insieme a quello dell’offerta.

In Roaming in Unione Europea, Svizzera e Regno Unito, Fastweb con le sue offerte permette di utilizzare tutti i minuti e gli SMS inclusi, ma con un limite di Giga mensili calcolato in base al costo dell’offerta.

Attualmente, secondo quanto indicato nel sito dell’operatore, questa soglia è pari a 11 Giga con Fastweb Mobile Full e 13 Giga con Fastweb Mobile Maxi.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.