Iliad Italia oggi compie 7 anni: la storia e le ultime novità come il lancio dell’app
Nella giornata di oggi, 29 Maggio 2025, Iliad Italia compie 7 anni dal suo debutto nel mercato italiano, all’epoca con il solo segmento di telefonia mobile, con un settimo anno di attività caratterizzato da alcune novità sui servizi, fra cui in particolare il lancio dell’app ufficiale, ma anche dal punto di vista comunicativo, con la partnership con Lega Serie A e la presenza a Sanremo 2025.
In occasione del settimo compleanno di Iliad, dalle ore 11:30 di oggi a Milano, presso Tenoha, in Via Vigevano 18, come già raccontato da MondoMobileWeb, si svolgerà un evento dedicato alla stampa, in cui interverrà anche l’Amministratore Delegato Benedetto Levi, per raccontare una novità.
Quindi, oggi, 29 Maggio 2025, Iliad Italia festeggia 7 anni dal suo debutto sul mercato italiano della telefonia mobile, avvenuto proprio il 29 Maggio 2018 in seguito alla presentazione a Milano dell’Amministratore Delegato Benedetto Levi, con il contestuale lancio della prima offerta.
Come già raccontato, dopo aver sviluppato il segmento di telefonia mobile, che a inizio 2024 aveva superato le 11 milioni di utenze (a inizio 2025 le utenze si avvicinano già ai 12 milioni, avendo raggiunto 11,854 milioni di linee mobile), Iliad Italia negli ultimi anni si è dedicata all’espansione in nuovi mercati.
In particolare, dopo alcuni anni di preparazione, il 25 Gennaio 2022 Iliad Italia ha lanciato ufficialmente Iliadbox, l’offerta di rete fissa in Fibra FTTH, dallo scorso anno aggiornata con il modem Wi-Fi 7. Come sottolineato sin dal lancio dall’AD di Iliad Italia, l’operatore con Iliadbox ha deciso di vendere solo Fibra FTTH, garantendo quindi ai clienti una connessione al 100% in fibra ottica.
In seguito, dopo oltre un anno dal lancio della rete fissa per i clienti consumer, il 4 Maggio 2023, è avvenuto il lancio di Iliadbusiness, l’offerta mobile per aziende e Partite IVA di Iliad, debuttando così anche nel mercato Business.
Dunque, attualmente Iliad Italia è attiva nel mercato consumer, con la telefonia mobile e la telefonia fissa, e nel mercato B2B, per ora solo con la telefonia mobile (è comunque già previsto il lancio anche della telefonia fissa B2B in futuro).
Lo sbarco del Gruppo Iliad in Italia
L’ingresso in Italia del Gruppo Iliad, la società di telecomunicazioni fondata dall’imprenditore francese Xavier Niel, era stato annunciato già nel Luglio 2016, in seguito al raggiungimento dell’accordo con Vimpelcom e CK Hutchison, le società che all’epoca erano proprietarie rispettivamente di Wind e 3 Italia, che avevano deciso di realizzare una Joint Venture per unire i due operatori: la fusione si è poi conclusa il 31 Dicembre 2016, grazie alla quale è nata la nuova società Wind Tre S.p.A..
Questo poiché l’Antitrust europeo aveva vincolato le due società alla cessione di alcuni asset ad un nuovo soggetto, e Iliad ha colto l’occasione per entrare nel mercato italiano. In seguito era poi arrivata l’approvazione della Commissione Europea, con l’obiettivo di garantire un equilibrio concorrenziale nel mercato.
Da allora, per il successivo anno e mezzo fino al lancio, si erano rincorse le voci sulla possibile politica commerciale di Iliad in Italia, che avrebbe potuto rispecchiare quella francese, basata sull’aggressività dei prezzi.
Il lancio delle offerte mobile, le SIMBOX e lo sviluppo della rete di vendita
Il debutto del quarto operatore di rete mobile italiano è poi avvenuto ufficialmente, come detto, il 29 Maggio 2018, con la disponibilità della prima offerta con minuti, SMS e 30 Giga a 5,99 euro al mese.
Per quanto riguarda le offerte mobile, se nei primi 2 anni di attività Iliad aveva lasciato per diverso tempo invariato il suo portafoglio valido per i nuovi clienti, negli ultimi quattro anni l’operatore ha lanciato diverse nuove offerte, fra cui anche quelle Flash o Top, cioè sottoscrivibili solo per un determinato periodo di tempo.
In ogni caso, con le varie offerte lanciate negli ultimi anni Iliad Italia ha aumentato progressivamente la quantità di Giga inclusi, mentre fino a inizio 2024 il costo delle offerte principali si era mantenuto sotto i 10 euro mensili (anche se il costo minimo per un’offerta con Giga è passato progressivamente da 5,99 euro a 7,99 euro): a partire dal 29 Maggio 2024, Iliad ha poi lanciato le sue prime offerte voce e dati sopra i 10 euro al mese, in particolare al costo di 11,99 euro al mese.
Dopo averla promessa con le prime offerte, solo dal 2 Settembre 2021 Iliad Italia ha reso disponibile la funzionalità di cambio offerta gratuito per i già clienti, con cui l’operatore permette di effettuare l’upgrade verso alcune offerte abilitate.
Oltre alla vendita delle SIM online sul suo sito ufficiale, non avendo ancora una rete di vendita capillare sul territorio, sin dal lancio l’operatore aveva deciso di implementare principalmente le SIMBOX, ossia i distributori automatici di SIM che venivano già utilizzati da Free Mobile in Francia, ma con un modello specifico adatto agli obblighi normativi previsti in Italia in materia di riconoscimento dell’intestatario della SIM, quindi in particolare con la presenza di una fotocamera.
Dunque, inizialmente Iliad Italia non ha adottato il modello tradizionale di punto vendita di telefonia, ma ha puntato tutto sui distributori automatici di SIM, in quanto solo l’interazione con la SIMBOX permetteva di ottenere una scheda telefonica senza passare dal canale online.
L’operatore aveva quindi avviato la sua attività di vendita fisica soltanto con alcuni Store, ossia i punti vendita diretti dell’operatore con personale specializzato, e con i Corner, presenti soprattutto nelle gallerie dei centri commerciali, in entrambi i casi con la presenza delle caratteristiche SIMBOX.
Solo successivamente Iliad Italia aveva poi implementato ulteriori canali di distribuzione delle SIM: nel Luglio 2020 sono stati annunciati gli Iliad Point, ossia i punti Snaipay convenzionati che consentono di attivare una SIM presso tabaccherie, edicole e bar con pagamento anche in contanti e senza la videoidentificazione, mentre nel Gennaio 2021 è stato annunciato il canale Iliad Express, che permette di acquistare la SIM anche in contanti presso Ipermercati, Supermercati, Store di elettronica di consumo e Bookstore.
Nel frattempo, negli anni scorsi Iliad Italia ha incremento sempre di più il numero dei flaghip Store attivi sul territorio nazionale, che a fine 2024, dopo l’ultima apertura, hanno raggiunto le 62 unità.
Infine, nel corso del suo sesto anno di attività, a partire dal 25 Luglio 2023 l’operatore ha lanciato Iliad Space, il nuovo canale di distribuzione che offre ai clienti la possibilità di attivare le offerte anche presso negozi di telefonia specializzati. In questo modo, l’operatore ha avviato la commercializzazione dei servizi Iliad anche presso negozi multimarca di telefonia e non solo, che sono quindi diventati distributori ufficiali dell’operatore.
Ad oggi, secondo quanto indicato sulla mappa del sito Iliad, sono presenti oltre 4500 Iliad Space in tutta Italia.
Se inizialmente presso questo canale erano disponibili solo le offerte mobile consumer, da inizio Febbraio 2024 Iliad Italia ha avviato la vendita delle offerte mobile iliadbusiness per Partita IVA anche nei negozi Iliad Space, mentre dal 12 Giugno 2024, nel suo settimo anno di attività, nei negozi multimarca sono state rese attivabili anche le offerte Fibra consumer con il brand Iliadbox.
Quali sono state le novità del settimo anno di Iliad Italia
Anche durante il suo settimo anno di attività in Italia, Iliad ha continuato a lanciare nuovi servizi e funzionalità per i suoi clienti, ma allo stesso tempo si è dedicata anche a nuove attività di comunicazione.
Innanzitutto, da Giugno 2024 l’operatore ha reso disponibile sul suo sito, per tutti i suoi clienti mobile, la possibilità di acquistare alcuni smartphone rigenerati, in particolare alcuni modelli di Apple iPhone, che possono essere acquistati soltanto in un’unica soluzione.
A Luglio 2024, Iliad Italia è stata presente ai concerti di Fiera Milano Live, con uno stand dedicato che oltre a consentire di attivare le offerte telefoniche ha permesso agli spettatori dei concerti di ottenere un trucco da festival o farsi una foto con uno specchio selfie.
Dal punto di vista della sostenibilità, il 17 Luglio 2024 è stato presentato il primo report di sostenibilità di Iliad Italia.
Per quanto riguarda invece le offerte telefoniche, oltre al rinnovamento delle offerte mobile avvenuto in occasione del suo sesto compleanno, e le varie promo Flash e Top lanciate in vari periodi limitati, una delle principali novità del settimo anno è arrivata dalla rete fissa: infatti, dal 31 Luglio 2024 l’offerta Iliadbox Wi-Fi 7 è disponibile con nuovi prezzi pari a 21,99 euro al mese, in abbinamento ad un’offerta mobile voce e dati a 9,99 euro o 11,99 euro al mese, altrimenti a 25,99 euro al mese con il nuovo prezzo standard senza convergenza.
Dal punto di vista delle infrastrutture, il 26 Agosto 2024 Iliad Italia ha ufficializzato una partnership strategica con Phoenix Towers International (PTI), per la cessione di alcune sue infrastrutture passive di telecomunicazioni mobili.
A Dicembre 2024 è stato invece annunciato il rinnovo dell’accordo con Nokia per la rete mobile, mentre l’AGCOM ha dato il suo via libera al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in merito alla richiesta, da parte di Iliad Italia e WINDTRE, di un’integrazione all’accordo per Zefiro Net, che include l’aggiunta di alcune frequenze 5G nelle bande 3,4 – 3,6 GHz e 26,5 – 27,5 GHz.
Ritornando invece alle iniziative di comunicazione, Iliad Italia è diventata Innovation & Technology Partner di Lega Serie A, partnership annunciata il 16 Agosto 2024, alla vigilia della prima giornata della Serie A Enilive 2024/2025, poi ufficializzata il 24 Ottobre 2024, con la firma di un accordo tra l’Amministratore Delegato di Iliad Italia, Benedetto Levi, e l’AD di Lega Serie A, Luigi De Siervo.
Inoltre, per la stagione 2024/2025 della Serie A, Iliad è stata anche Presenting Partner del VAR e della Goal Line Technology (GLT). Per questo motivo, il logo dell’operatore è stato presente in ogni momento televisivo in cui la tecnologia è stata protagonista.
Grazie a questa partnership, l’operatore ha poi lanciato un concorso dedicato ed effettuato delle iniziative con gli Ambassador della Lega Serie A presso i suoi Store.
Proseguendo nella sua battaglia contro le cosiddette “offerte riservate” nel mercato della telefonia mobile, anche dette Operator Attack, lo scorso 31 Ottobre 2024 Iliad Italia ha presentato al Senato due nuovi studi, per evidenziare l’impatto che queste hanno sulle dinamiche competitive e sui comportamenti dei consumatori, sollecitando anche un nuovo intervento legislativo per vietarle del tutto.
A Novembre 2024 Iliad Italia ha aderito all’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio (OPAS) lanciata dai francesi di Fnac Darty su Unieuro, e in questo modo l’operatore telefonico ha ceduto tutte le sue quote della catena di negozi di elettronica, di cui dal 2021 deteneva circa il 12%.
Sempre dal punto di vista aziendale, Iliad Italia ha introdotto il ruolo di CTO, nominando il 21 Gennaio 2025 Ersilia Manzo.
La novità principale del settimo anno di attività di Iliad Italia, la più attesa dai clienti mobile, è arrivata il 30 Gennaio 2025, quando l’operatore ha rilasciato l’app ufficiale per dispositivi mobili di Iliad, che può essere scaricata sia su Android, tramite il Google Play Store, che su iOS tramite l’Apple App Store, oltre che su App Gallery di Huawei.
Fino a quel momento, invece, i clienti mobile Iliad non avevano a disposizione un’app ufficiale per gestire la propria offerta mobile. Nel frattempo, qualche mese prima del lancio, a Settembre 2024 alcune vecchie app di Iliad erano state rimosse dagli store digitali, ossia Portabilità Seriale SIM, Mobile Config e l’app Segreteria Visiva Iliad.
Tornando alle iniziative di comunicazione, l’operatore ha fatto il suo ingresso nel mondo del product placement cinematografico, con la presenza del router Iliadbox nelle scene del film “Una Terapia di Gruppo”, uscito nelle sale a fine Novembre 2024.
Invece, più di recente, Iliad Italia quest’anno è stata presente al 75° Festival di Sanremo, in qualità di Main Partner di Radio Kiss Kiss e in collaborazione con esse Magazine. Grazie alla partnership con Radio Kiss Kiss, dal 10 Febbraio 2025 allo Yacht Club di Sanremo è stato allestito Iliad Club, uno spazio di intrattenimento per il pubblico e per la produzione di format proprietari, che ha accolto oltre 1000 visitatori, tra giornalisti, talent, content creator e stakeholder.
Lato social media, Iliad ha coperto l’intera settimana della kermesse musicale con “Rete Iliad“, l’emittente social del brand che ha accompagnato il pubblico nelle giornate del Festival con un palinsesto di contenuti condotti dagli attori e content creator Tommaso Casissa e Valeria Angione.
Inoltre, sempre in occasione di Sanremo 2025, Iliad ha lanciato un nuovo spot TV per raccontare la sua nuova piattaforma di comunicazione di brand “è Iliad”, che promuove tutti i segmenti in cui è attivo l’operatore, ossia mobile, Fibra e Business.
Sempre durante il Festival di Sanremo 2025, Iliad Italia ha comunicato un nuovo aggiornamento sulla copertura della sua rete mobile 5G, dichiarando che adesso raggiunge oltre 7000 comuni italiani. In precedenza, a Luglio 2024 la compatibilità della sua rete 5G era stata estesa a quasi tutti gli smartphone 5G.
Infine, se dal 29 Maggio 2024 il servizio VoLTE (Voice over LTE) per chiamare su rete 4G è disponibile soltanto con le offerte Iliad con minuti, SMS e Giga da almeno 9,99 euro al mese, a partire da metà Aprile 2025, ad alcuni già clienti Iliad il servizio VoLTE sta venendo attivato anche su offerte sotto 9,99 euro al mese, ma al momento in fase sperimentale.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.