iliadIliad FibraTelco Italia

Iliad Italia, risultati primo trimestre 2025: superate le 12 milioni di utenze mobile e Fibra

Nelle ultime ore, il Gruppo Iliad ha reso noti i risultati finanziari del primo trimestre del 2025, fino al 31 Marzo 2025, comunicando così anche i risultati trimestrali di Iliad Italia, che ha continuato la sua crescita superando le 12 milioni di utenze complessive fra mobile e Fibra.

Dunque, come previsto, nella giornata di oggi, 22 Maggio 2025, l’azienda di telecomunicazioni europea di cui fa parte Iliad Italia, Iliad Group, ha pubblicato i risultati del primo trimestre del 2025, cioè aggiornati al 31 Marzo 2025.

In merito alle performance dell’intero Gruppo, alla fine del primo trimestre del 2025 Iliad ha mantenuto la sua posizione di quinto operatore TLC europeo per numero di utenze.

A questo proposito, al 31 Marzo 2025, il Gruppo Iliad aveva un totale di 50,783 milioni di utenze mobile e fisse attivein tutti i Paesi in cui è operativo, quindi con Play in PoloniaFree in Francia e Iliad in Italia, in crescita di 263mila unità rispetto al trimestre precedente, sottolineando che il contributo principale è arrivato dalla filiale italiana.

Alla luce dei bassi volumi nei mercati, il Gruppo Iliad afferma di star dando priorità a una crescita equilibrata, equamente ponderata tra valore e volume.

Per quanto riguarda il fatturato complessivo di Iliad Group, alla fine del primo trimestre del 2025 questo era pari a 2,535 miliardi di euro, facendo registrare una crescita del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In aumento anche l’EBITDAaL di Gruppo, che al 31 Marzo 2025 si attestava a 931 milioni di euro, per una crescita del 6% rispetto a Marzo 2024.

Con un free cash flow operativo di 503 milioni di euro a fine Marzo 2025, in crescita del 9,3% rispetto al primo trimestre 2024, il Gruppo Iliad conferma l’obiettivo di generare 2 miliardi di euro di free cash flow operativo nel 2025.

Thomas Reynaud, Amministratore Delegato di Iliad Group, in merito ai risultati del primo trimestre 2025 dell’azienda, ha dichiarato:

In un contesto operativo altamente competitivo in tutti i nostri mercati, e in particolare in Italia, la nostra strategia sta facendo la differenza.

La rilevanza della nostra offerta, la qualità dei nostri servizi e la nostra rigorosa esecuzione della strategia ci hanno permesso di mantenere nel primo trimestre la nostra leadership di crescita tra le principali telco europee.

Questo slancio, unito a una rigorosa disciplina dei costi, ha rafforzato la nostra posizione finanziaria e ci ha fornito i mezzi per proseguire i nostri investimenti, in particolare nelle infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale tramite OpCore e Scaleway.

Per quanto riguarda invece la filiale italiana, Iliad Italia, la performance finanziaria nel primo trimestre 2025 fa registrare un fatturato pari a 298 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto al primo trimestre del 2024.

Continua anche la crescita dell’EBITDAaL di Iliad Italia, che è passato dai 71 milioni di euro del primo trimestre del 2024 agli 89 milioni di euro registrati al 31 Marzo 2025, in aumento del 24,4%.

Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad Italia, ha commentato:

Il 2025 è iniziato con ottimi risultati: siamo primi per crescita netta di utenti nel mobile per il 28° trimestre consecutivo e abbiamo confermato la nostra leadership anche nel mercato del fisso.

Questi risultati, a quasi sette anni dal nostro arrivo in Italia, confermano la fiducia degli utenti e la solidità del nostro modello, che ci permette di continuare a crescere in un mercato estremamente competitivo.

Dunque, al 31 Marzo 2025, Iliad Italia, a quasi 7 anni dal suo debutto sul mercato, si conferma per il ventottesimo trimestre consecutivo come l’operatore leader per aggiunte nette di utenze nel mercato di telefonia mobile.

Come sottolinea il Gruppo, questo risultato è stato raggiunto nonostante una concorrenza “estremamente agguerrita” nel mercato italiano, e nonostante le “aggressive tattiche di vendita dei concorrenti”, che prendono di mira specificamente Iliad.

Inoltre, nel primo trimestre 2025, l’operatore italiano è anche leader per le acquisizioni nette di utenze in Fibra FTTH nel mercato fisso (fra le prime 4 telco italiane, secondo stime interne dell’operatore).

Ad oggi, secondo quanto riferisce l’operatore italiano, la Fibra FTTH di Iliad raggiunge oltre 17 milioni di unità abitative in Italia.

Al 31 Marzo 2025 Iliad Italia aveva oltre 11,8 milioni di utenze mobile

Analizzando in dettaglio le performance di Iliad Italia per quanto concerne il numero di utenze mobile attive, l’operatore italiano aveva un totale di 11,854 milioni di utenze al 31 Marzo 2025.

La filiale italiana ha quindi fatto registrare un incremento netto di 218mila utenze mobile attive nel primo trimestre del 2025, dato che al 31 Dicembre 2024 le utenze mobile attive di Iliad Italia erano pari a 11,636 milioni.

Si ricorda che dal 4 Maggio 2023 è stata lanciata iliadbusiness, l’offerta mobile dedicata ad aziende e clienti con Partita IVA, con cui Iliad Italia è sbarcata nel segmento Business.

Fino ad ora, non sono stati specificati esattamente i numeri fatti registrare da iliadbusiness nei suoi primi mesi di attività, ma come indicato dal Gruppo le utenze mobile B2B sono incluse nel conteggio totale delle utenze mobile di Iliad Italia.

Dunque, con l’avvento di iliadbusiness, nei documenti del Gruppo viene indicato che il numero totale di clienti Iliad Italia del segmento mobile rappresenta le linee, identificate dal numero di telefono, che hanno sottoscritto un’offerta mobile Iliad (sia consumer che Business) e hanno effettuato o ricevuto almeno una comunicazione nei 3 mesi precedenti al termine del periodo di riferimento (in questo caso il primo trimestre del 2025).

Secondo una stima di Iliad Group, basandosi sui dati dell’ultimo Osservatorio AGCOM fino al 31 Dicembre 2024, relativo al quarto trimestre del 2024, cioè precedente al trimestre preso in considerazione dai risultati di Iliad, al 31 Marzo 2025 la quota di mercato delle SIM Human (escluse quindi le SIM M2M) di Iliad Italia dovrebbe essere pari a circa il 15,1% (al 31 Dicembre 2024 era pari al 14,8%).

Nuovo incremento per le utenze Fibra Iliadbox

Per quanto riguarda invece il segmento di rete fissa di Iliad Italiadal lancio della prima offerta in Fibra Iliadbox dal 25 Gennaio 2022, l’operatore italiano ha raggiunto un totale di 389mila utenze in Fibra FTTH attive al 31 Marzo 2025.

Così facendo, rispetto al trimestre precedente, nel primo trimestre 2025 (quindi solo con la nuova offerta Iliadbox Wi-Fi 7 rinnovata dal 31 Luglio 2024si sono registrate 40mila nuove utenze nette in Fibravisto che al 31 Dicembre 2024 il dato era pari a 349mila.

In questo caso, secondo quanto riportato nei documenti del Gruppo, il numero totale di clienti di rete fissa di Iliad Italia rappresenta, al termine di un determinato periodo, le linee telefoniche che hanno attiva un’offerta Fibra di Iliad Italia, escluse quelle che risultano aver richiesto la cessazione della linea.

Il Gruppo stima che, in base ai dati dell’Osservatorio AGCOM del quarto trimestre 2024, quindi fino al 31 Dicembre 2024, nel segmento FTTH del mercato fisso in Italia la quota di mercato di Iliad al 31 Marzo 2025 è salita al 6,6% (mentre a fine 2024 era pari al 6%).

Infine, al 31 Marzo 2025Iliad Italia ha fatto registrare un totale di 12,243 milioni di utenze attive, combinando quelle di rete mobile e di rete fissa, per un incremento netto di 258mila utenze rispetto al 31 Dicembre 2024 (quando erano pari a 11,985 milioni).

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.