WINDTRE aggiorna la copertura 5G a Febbraio 2025: ecco le nuove percentuali
Anche per il mese di Febbraio 2025, WINDTRE ha fornito un nuovo aggiornamento sulle percentuali di copertura della sua rete mobile 5G, sia per la modalità 5G FDD DSS che per la modalità 5G TDD.
Infatti, nella giornata di oggi, 6 Febbraio 2025, l’operatore telefonico ha nuovamente aggiornato le percentuali di popolazione coperta riportate nella pagina del sito dedicata alla rete di quinta generazione.
La copertura della rete 5G WINDTRE è differenziata in base alla tecnologia utilizzata, cioè FDD DSS, quella con le percentuali più alte, e 5G TDD, quest’ultima con percentuali più basse per via dell’implementazione più specifica per la rete di quinta generazione.
L’operatore ha cominciato a specificare le tecnologie di rete con cui viene fornito il servizio di rete mobile di quinta generazione solo da fine Maggio 2021, indicando di conseguenza delle percentuali di copertura diverse.
La tecnologia 5G TDD raggiunge il 77,20%
La percentuale di copertura della rete mobile WINDTRE con la tecnologia 5G sulle frequenze TDD (Time Division Duplex) sulla banda a 3600 MHz è stata aggiornata anche in questo mese di Febbraio 2025, e in questo modo ha raggiunto il 77,20% della popolazione.
Invece, in precedenza, dopo l’ultimo aggiornamento di Gennaio 2025, WINDTRE dichiarava di coprire il 77% della popolazione in 5G TDD.
Differentemente dal DSS, il 5G TDD necessita dell’accensione di nuovo spettro riservato alle sole connessioni 5G. In questo caso, WINDTRE specifica ancora che il rollout del TDD è in corso, con priorità nelle zone ad alto traffico.
Negli anni scorsi WINDTRE aveva anche annunciato la disponibilità della copertura 5G TDD in alcune città del Lazio, in Lombardia, in Sicilia, in Piemonte, in Campania, in Emilia Romagna, in Puglia, in Veneto, in Calabria, in Sardegna, in Toscana, nelle Marche e infine anche in alcune città in Abruzzo.
Il DSS aumenta a 97,30%
Anche la percentuale di copertura con la tecnologia FDD (Frequency Division Duplex) DSS (Dynamic Spectrum Sharing), sulle frequenze a 1800 MHz e 2600 MHz, è stata aggiornata questo mese di Febbraio 2025, e adesso l’operatore dichiara di aver raggiunto il 97,30% della popolazione.
In precedenza, dall’aggiornamento di Ottobre 2024, WINDTRE dichiarava di coprire il 97,10% della popolazione in 5G DSS.
L’operatore sottolinea che la tecnologia 5G FDD DSS permette di “usare dinamicamente lo stesso spettro FDD in modalità condivisa sia per connessioni 4G che per connessioni 5G. La rete sceglie in maniera intelligente e veloce tra 4G e 5G in base al tipo di terminale e all’offerta sottoscritta dal cliente”.
L’operatore evidenzia che la tecnologia 5G FDD DSS consente di utilizzare dinamicamente lo stesso spettro FDD in modalità condivisa per le connessioni 4G e 5G. La rete seleziona in modo automatico una tra le due tecnologie in base al tipo di dispositivo e all’offerta attivata dal cliente.
Sia con tecnologia FDD DSS che con il TDD, le percentuali sono calcolate tenendo in considerazione la distribuzione della popolazione residente come da dati Istat. In più, l’operatore specifica che le coperture DSS e TDD sono in sovrapposizione.
Le modalità per navigare sulla rete 5G di WINDTRE
Sul sito WINDTRE, in fondo alla sezione dedicata alla nuova rete di quinta generazione, vengono riportate le domande frequenti (FAQ), che specificano che per navigare in 5G con l’operatore arancione è necessario avere attiva un’offerta tariffaria mobile “5G” o “5G Ready”, uno smartphone abilitato con firmware aggiornato ed essere in un’area coperta.
Se il cliente possiede un’offerta 5G attiva, nella linea mobile del cliente WINDTRE si attiverà l’opzione gratuita denominata “Servizio 5G“.
In merito agli smartphone compatibili con la rete 5G di WINDTRE, l’operatore aveva aggiornato nel 2022 il sito rimuovendo la lista con alcuni modelli di smartphone, dichiarando invece che WINDTRE garantisce il “funzionamento ottimale” del servizio 5G su “tutti i dispositivi commercializzati attraverso i propri canali ufficiali, in abbinamento con una propria offerta abilitata al 5G e nelle aree di copertura 5G di WINDTRE”.
Già in precedenza, l’operatore aveva specificato sul suo sito che non risponde della mancata conformità al 5G su dispositivi acquistati su canali diversi da quello ufficiale WINDTRE, per cui l’operatore consiglia di verificare con il venditore la presenza della tecnologia 5G.
Si ricorda inoltre che dal 12 Aprile 2023 WINDTRE ha aperto la possibilità di sfruttare la sua rete 5G anche ai clienti di rete fissa in modalità FWA Outdoor (dal 4 Marzo 2024 disponibile in tutte le regioni italiane), con un limite di 300 Mbps in download e di 50 Mbps in upload, grazie all’offerta Super Internet Casa 5G. In più, dal 26 Giugno 2023 è disponibile anche l’offerta FWA Indoor su rete 5G, anche in questo caso dal 4 Marzo 2024 attivabile in tutta Italia.
Quali sono le velocità massime raggiungibili con il 5G WINDTRE
In generale, aldilà della tecnologia utilizzata, nella pagina dedicata alla nuova rete mobile, WINDTRE sottolinea sempre di aver implementato finora il 5G tramite lo standard NSA (Non Standalone), che significa letteralmente “non autonomo”, e in cui la velocità del canale 5G si somma alla velocità del canale 4G, attraverso una tecnica di dual connectivity, che nel caso di WINDTRE consente di ottenere una velocità massima teorica di circa 1,6 Gbps.
Tuttavia, da Dicembre 2023, nei documenti di trasparenza tariffaria e di sintesi contrattuale delle offerte WINDTRE che includono l’accesso alla rete 5G, viene indicato che la velocità di connessione internet massima stimata è di 2 Gbps in download e di 200 Mbps in upload. Lo stesso viene riportato anche nei nuovi documenti di trasparenza tecnica recentemente introdotti.
Negli anni scorsi, invece, nei documenti di trasparenza tariffaria, WINDTRE indicava che la velocità di connessione internet massima stimata in 5G era di 1,6 Gbps in download e di 150 Mbps in upload: nello specifico, fino a 1,6 Gbps nelle regioni dove WINDTRE dispone di 40MHz di banda contigui, mentre fino a 1,3 Gbps nelle regioni dove l’operatore dispone di soli 20MHz contigui.
Per quanto riguarda invece le differenze di prestazioni fra le tecnologie FDD DSS e TDD, WINDTRE specifica che, confrontando la massima velocità teorica per una portante 5G TDD di 20 MHz e una portante 5G FDD DSS di 20 MHz, si ottiene, in condizioni di singolo utente 5G e medesima ottimale copertura: un throughput in Down Link pari a circa 290 Mbps per il 5G TDD e 280 Mbps per 5G FDD DSS; un throughput in Up Link pari a circa 20 Mbps per 5G TDD e circa 70 Mbps per 5G FDD DSS.
In merito alla possibilità di utilizzare il 5G in Roaming all’estero, in seguito all’entrata in vigore del nuovo regolamento sul Roaming in UE dal 1° Luglio 2022, WINDTRE dichiara che in Unione Europea non applica alcuna limitazione alle qualità e alle prestazioni dei servizi dati e voce, rispetto a quanto offerto ai clienti in ambito nazionale.
In questo modo, se il 5G è previsto nella propria offerta nazionale, lo si potrà utilizzare anche in Roaming UE. Tuttavia, la possibilità di collegarsi in 5G e le prestazioni effettive dipendono dalla qualità e dalle caratteristiche tecniche della rete estera a cui ci si collega.
L’operatore segnala che, al di fuori della Comunità Europea, la velocità di connessione in 5G potrebbe essere limitata. Tuttavia, viene specificato che ciò consentirà comunque di utilizzare il traffico dati con prestazioni ritenute ottimali, mantenendo il controllo dei consumi.
Come si verificano le aree coperte dal 5G sul sito dell’operatore
Dato che non è più presente una lista di regioni, province o città coperte (in quanto tutte più o meno toccate dalla nuova rete mobile di quinta generazione), WINDTRE invita a consultare direttamente la mappa interattiva.
Le aree raggiunte dalla rete 5G di WINDTRE si possono quindi verificare visivamente tramite la mappa interattiva presente nella pagina unica dedicata alla copertura della rete mobile di WINDTRE, selezionando il tasto dedicato alla rete 5G che farà comparire le zone coperte da questa tecnologia (senza però distinzione fra FDD DSS e 5G TDD), contraddistinte in questo caso dal colore arancione.
WINDTRE sottolinea sempre che le informazioni della mappa hanno carattere indicativo e si riferiscono ad una copertura di tipo outdoor (all’esterno degli edifici): localmente si potrebbero riscontrare problemi di ricezione del segnale, in particolare in ambienti indoor.
Inoltre, WINDTRE ha avviato ufficialmente dal 7 Giugno 2024 lo spegnimento della rete 3G sulla frequenza 2100 MHz, con accensione della stessa frequenza in tecnologia 4G, mentre il 3G continuerà a funzionare con il mantenimento della banda 900 MHz, il cui piano di switch off sarà pianificato successivamente e potrebbe essere completato entro il 31 Dicembre 2025, salvo cambiamenti.
A proposito di copertura, il 3 Gennaio 2023 è nata Zefiro Net, la Joint Venture fra WINDTRE e Iliad che si occupa di sviluppare e gestire la rete mobile, anche 5G, in alcune aree del Paese.
A Dicembre 2024, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha dato il suo via libera al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in merito alla richiesta, da parte di Iliad Italia e WINDTRE, di un’integrazione all’accordo per Zefiro Net, che include l’aggiunta di alcune frequenze 5G nelle bande 3,4 – 3,6 GHz e 26,5 – 27,5 GHz.
Si ringrazia Giuseppe per la segnalazione.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.