ho.La Storia della Telefonia

ho. Mobile compie 7 anni: da secondo brand di Vodafone Italia a terzo di Fastweb + Vodafone

ho. Mobile, operatore virtuale e secondo brand di Vodafone Italia, nella giornata di oggi, 22 Giugno 2025, compie 7 anni dal lancio sul mercato italiano della telefonia mobile, con un ultimo anno caratterizzato dal passaggio sotto il controllo di Fastweb + Vodafone, la nuova realtà di Swisscom in Italia creata dopo l’acquisizione da parte di quest’ultima di Vodafone Italia.

Si ricorda che l’operatore semivirtuale ho. Mobile, che appartiene alla società VEI (acronimo di Vodafone Enabler Italia), a sua volta controllata da Vodafone Italia, aveva debuttato proprio il 22 Giugno 2018 quando, a meno di un mese dall’arrivo di Iliad in Italia, è stata messa online sul suo sito ufficiale la prima offerta lancio.

Secondo gli ultimi dati finanziari del primo trimestre 2025 forniti da Swisscom, dopo quasi 7 anni dal lancio sul mercato italiano della telefonia mobile, il semivirtuale ho. Mobile contava su oltre 3,3 milioni di utenze attive a fine Marzo 2025. Invece, secondo gli ultimi dati che erano stati forniti dal Gruppo Vodafone, a fine 2023 le utenze mobile dell’operatore virtuale si attestavano a circa 3,2 milioni, per cui anche in questi anni di passaggio dal Gruppo Vodafone a Swisscom è proseguita la crescita di ho. Mobile.

Appoggiandosi alla rete mobile Vodafone Italia in 2G, 4G (fino a 60 Mbps) e dall’8 Maggio 2024 anche in 5G (con offerte abilitate o opzioni abilitanti), l’operatore virtuale attualmente si occupa solo del mercato consumer ricaricabile della telefonia mobile.

I primi sei anni di ho. sono stati caratterizzati prima dall’inserimento sul mercato per “arginare” Iliad Italia, poi dall’introduzione di diversi nuovi servizi e anche di promozioni e partnership dedicate nel secondo anno, poi da un terzo anno travagliato a causa del furto di alcuni dati che aveva coinvolto alcuni clienti, poi un quarto anno senza particolari novità in cui sono state consolidate le offerte e le varie iniziative attive oltre al rinnovamento della comunicazione pubblicitaria, un quinto anno che ha visto l’introduzione di nuovi servizi utili per i suoi clienti, come ad esempio ho.+ e l’attivazione della SIM tramite SPID, ma anche un nuovo spot pubblicitario, oltre ad aver continuato a proporre le sue offerte mobile insieme a varie iniziative, e infine un sesto anno in cui sono state introdotte ulteriori novità per i clienti, in particolare la personalizzazione del nuovo numero di telefono, il servizio su rete 5G, e le eSIM.

Invece, nel corso del settimo anno di attività di ho. Mobile appena trascorso, questo è stato soprattutto l’anno del passaggio sotto il controllo del Gruppo Swisscom, a causa dell’acquisizione da parte della telco svizzera di Vodafone Italia, mentre nel frattempo l’operatore ha continuato a proporre iniziative e promo dedicate.

Le principali novità del settimo anno di ho. Mobile

Dunque, anche ho. Mobile, marchio di VEI (Vodafone Enabler Italia), è stato incluso nell’operazione con cui Swisscom, già proprietaria di Fastweb in Italia, ha acquisito Vodafone Italia, in seguito al closing dell’operazione avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone.

Così facendo, dato che VEI rimane una società controllata da Vodafone Italia, dal 31 Dicembre 2024 ho. Mobile fa ora parte di Fastweb + Vodafone, e di conseguenza anche del Gruppo Swisscom.

Per i clienti ho. Mobile, comunque, non cambierà nulla, salvo eventuali cambiamenti.

A questo proposito, almeno per tutto il 2025 l’azienda continuerà a sfruttare i suoi 3 marchi commerciali. Infatti, secondo quanto dichiarato da Walter Renna nei mesi scorsil’obiettivo è quello di continuare a sfruttare tutti questi brand.

Swisscom, in particolare, ha dichiarato che Fastweb + Vodafone intende continuare a sfruttare il brand ho. Mobile per coprire il segmento dei clienti no frills, nell’ambito di una strategia multi brand, insieme ai marchi “premium” Fastweb e Vodafone.

Subito dopo l’annuncio della creazione di Fastweb + Vodafone, a partire dal 2 Gennaio 2025 ho. Mobile ha cambiato il costo di attivazione delle sue offerte previsto per chi effettua la portabilità da Fastweb, in quanto se in precedenza veniva richiesto un costo di 2,99 euro (in vigore dal 1° Luglio 2024) come per la maggior parte degli operatori, adesso si paga un costo di attivazione pari a 29,90 euro, come succede per chi proviene da TIM, Vodafone Italia, WINDTRE e Very Mobile.

A proposito di costi di attivazione, fra le novità del settimo anno di attività di ho. Mobile, si segnala che dal 1° Luglio 2024 l’operatore ha abbassato il costo da pagare per l’attivazione di una eSIM da parte dei nuovi clienti, in ogni caso compensato dall’introduzione di un costo di attivazione su quasi tutte le offerte.

Infatti, dal 1° Luglio 2024 per attivare una nuova eSIM i nuovi clienti ho. Mobile devono pagare un costo di 1,99 euro una tantum, invece dei precedenti 4,99 euro. In questo modo, sommando il nuovo costo di attivazione pari a 2,99 euro introdotto dal 1° Luglio 2024 su quasi tutte le offerte ho. Mobile (tranne che nelle offerte ho. 4,99 con minuti/SMS illimitati e Ciaho.) che in precedenza avevano il costo di attivazione gratuito (ad eccezione dei clienti provenienti da TIM, Vodafone, Fastweb, WINDTRE e Very Mobile), in totale per eSIM e attivazione dell’offerta si paga ora un costo di 4,98 euro, quindi sostanzialmente lo stesso previsto in precedenza.

Nel corso degli ultimi mesi ho. Mobile ha introdotto alcune novità per la sua app ufficiale per dispositivi mobili, fra cui il contatore per i Giga disponibili in Roaming UE, introdotto a fine Luglio 2024, e più di recente, a Gennaio 2025, l’autenticazione a 2 fattori in fase di accesso.

Un’altra novità introdotta in quest’ultimo anno ha coinvolto l’opzione ho. Il Turbo, con la quale i clienti con offerte 4G possono ottenere l’accesso alla rete 5G, in quanto per le nuove attivazioni dal 26 Settembre 2024 il prezzo è aumentato a 1,29 euro al mese, mentre in precedenza era pari a 0,99 euro al mese.

Si ricorda che l’opzione ho. Il Turbo è anche inclusa nel programma ho.+, che permette di ottenere anche una serie di sconti in partnership ogni mese. In questo caso il costo di ho.+ è rimasto invariato, pari a 1,99 euro al mese.

Per quanto riguarda le offerte tariffarie di ho. Mobile, in questi mesi è stata proposta più volte, in determinati periodi, l’offerta ho. 5,99 100GB (attualmente disponibile fino al 30 Giugno 2025), alternata a delle operazioni a premi o altre promo proposte online.

A questo proposito, ad esempio, in occasione della Festa dei Nonni 2024, dal 23 Settembre al 6 Ottobre 2024 ho. Mobile aveva reso disponibile l’iniziativa dedicata, denominata “ho.nonni”, che ha permesso ai nuovi clienti di ottenere un bonus ricarica di 20 euro in omaggio se in fase di sottoscrizione di un’offerta si utilizzava il codice promozionale fornito da Nonno Mario, Nonna Luigina e Nonno Severino, tre nonni famosi sui social e con cui l’operatore ha realizzato una campagna social per l’occasione.

Si segnala infine che, proprio a ridosso del suo settimo compleanno, dall’8 Giugno 2025 ho. Mobile ha lanciato un nuova campagna pubblicitaria, ideata e prodotta da Caffeina, con un nuovo spot TV caratterizzato dal tormentone sonoro “hoooo” (esclamazione di soddisfazione che cita il nome stesso dell’operatore) e dal nuovo claim “Se ti senti così è ho.”.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio