PosteMobile, rimodulazione su alcuni piani a consumo: da oggi nuovi costi per chiamate e SMS
A partire da oggi, 20 Giugno 2025, per i clienti PosteMobile con alcuni piani a consumo non più in commercio, entra in vigore la nuova rimodulazione annunciata dall’operatore nei mesi scorsi, attraverso la quale vengono aumentati i costi a consumo per effettuare chiamate ed SMS.
Come raccontato da MondoMobileWeb, questa modifica unilaterale delle condizioni del contratto è stata annunciata lo scorso 11 Aprile 2025, attraverso un’informativa dedicata pubblicata sul sito PosteMobile.
Inoltre, i clienti dell’operatore coinvolti da questa nuova rimodulazione hanno ricevuto un’apposita comunicazione via SMS, relativa sia alle modifiche delle condizioni economiche sia al proprio diritto di recesso senza applicazioni di penali né costi di disattivazione da parte di PostePay.
Nell’informativa dedicata, PosteMobile giustificava gli aumenti sulle tariffe a consumo coinvolte affermando che vengono effettuati per via dei recenti cambiamenti del contesto tecnologico e macroeconomico.
In ogni caso, non è la prima volta che PosteMobile attua una modifica ai suoi piani a consumo: infatti, già in passato, l’operatore virtuale aveva rimodulato delle sue tariffe.
I nuovi prezzi a consumo per i piani coinvolti
Con questa nuova modifica contrattuale di PosteMobile, dunque, a partire da oggi 20 Giugno 2025 vengono modificate le condizioni economiche di alcuni piani tariffari a consumo ormai non più in commercio.
In particolare, un primo gruppo di piani coinvolti è il seguente: Con Noi, Con Tutti, Con Tutti Premium, Con Tutti Super, Convenienza, Convenienza Special, Convenienza Più, PM Unica 100%, PM Unica.
In questo caso, i prezzi al consumo aumentano come di seguito:
- chiamate a 0,28 euro al minuto con scatti anticipati di 60 secondi verso numeri fissi e mobili nazionali;
- 0,28 euro per SMS;
- 0,18 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi per l’ascolto della segreteria telefonica.
Sono oggetto di modifica anche i piani Con tutti New e Con tutti Premium New, con i quali i costi vengono modificati come segue:
- chiamate a 0,28 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi verso numeri fissi e mobili nazionali;
- 0,28 euro per SMS;
- 0,18 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi per ascolto della segreteria telefonica.
In caso di ricarica telefonica pari ad almeno 10 euro nel mese precedente, nel mese successivo con questi piani sono previste le seguenti tariffe: chiamate a 0,26 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi verso numeri fissi e mobili nazionali e 0,26 euro per SMS.
Inoltre, questi medesimi prezzi sono previsti anche in caso di ricarica di almeno 10 euro al mese per 6 mesi consecutivi o di fruizione di tariffe già scontate.
Infine, viene rimodulato anche il piano SuperConvenienza, che adesso prevede i seguenti costi:
- chiamate a 0,20 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi verso numeri fissi e mobili nazionali;
- 0,20 euro per SMS;
- 0,18 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi per ascolto della segreteria telefonica.
In questo caso, l’importo del canone mensile dell’offerta PosteMobile, qualora dovuto, resta invariato, ma se non si rinnova pagando il canone mensile dell’offerta, vengono applicate le seguenti tariffe: 0,28 euro al minuto a scatti anticipati di 60 secondi verso numeri fissi e mobili nazionali; 0,28 euro per SMS.
Come annunciato nell’informativa dedicata presente sul sito dell’operatore, per tutti questi piani le tariffe sono valide sul territorio nazionale e in Roaming nei Paesi UE.
Si ricorda inoltre che, in tutti i casi, per l’utilizzo del traffico dati è prevista una tariffa base giornaliera pari a 2 euro per 500 MB di traffico dati, applicata alla prima connessione e solo in caso di utilizzo.
Il diritto di recesso e altre info su PosteMobile
Nel caso in cui i clienti PosteMobile interessati non intendano accettare questa nuova modifica delle condizioni contrattuali, possono in ogni momento recedere dal contratto o passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione.
Per il semplice recesso (che avviene in assenza di trasferimento del numero verso altro operatore) occorre compilare il modulo denominato “Richiesta di Cessazione Contratto”, disponibile sul sito web di PosteMobile alla sezione “Assistenza – Modulistica Offerta Mobile”, allegando la copia di un documento di identità del titolare dell’utenza, e inviando il tutto via email all’indirizzo info@postemobile.it, o via fax al numero gratuito 800242626, oppure tramite lettera a Casella Postale 3000, 37138 Verona (VR).
Invece, nel caso in cui il cliente coinvolto dalla rimodulazione richiederà la portabilità del numero mobile (MNP) verso altro operatore, il recesso si realizzerà, senza ulteriori adempimenti, al momento dell’avvenuta portabilità.
Come raccontato da MondoMobileWeb, a partire dal 19 Maggio 2025, per i nuovi clienti PosteMobile è disponibile il nuovo piano a consumo PM Unica New Ed. 2025 e le nuove offerte PM Super 1 e PM Super 20 Ed. 2025, che rispetto alle precedenti versioni PM Unica New, PM Super Ricarica e PM Super 20 prevedono dei costi a consumo per chiamate ed SMS maggiorati rispetto a prima.
Si ricorda infine che PosteMobile, operatore virtuale Full MVNO di proprietà di PostePay (Gruppo Poste Italiane), attualmente è attivo su rete Vodafone Italia, con le tecnologie 2G, 4G, 4G+ e, con l’opzione dedicata disponibile dal 16 Giugno 2024, anche in 5G.
Tuttavia, nell’ambito dell’operazione con cui il Gruppo Poste Italiane diventerà il maggiore azionista di TIM, il 7 Maggio 2025 è stato siglato tra TIM e PostePay un Memorandum of Understanding (MoU) per l’avvio dello switch all’infrastruttura di TIM per i servizi dell’operatore telefonico PosteMobile. Il passaggio delle SIM PosteMobile alla rete mobile TIM, in particolare, verrà avviato il 1° Gennaio 2026.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.