TimVoLTE e VoWiFi

TIM, nuovi device Samsung compatibili con Voce WiFi: aggiunti anche alcuni tablet

L’elenco degli smartphone compatibili con il servizio Voce WiFi (VoWiFi) di TIM, ovvero la funzionalità Wi-Fi Calling che permette di chiamare tramite rete Wi-Fi, si è aggiornato in queste ultime ore con un altro gruppo di modelli del brand Samsung, questa volta anche con alcuni tablet.

In primo luogo, si specifica che con lo standard VoWiFi (Voice over Wi-Fi), comunemente detto anche Wi-Fi Calling, è possibile trasferire il traffico telefonico di una classica chiamata vocale dalla rete cellulare a una rete wireless domestica o pubblica, e in questo modo il telefono utilizza il protocollo VoIP.

Questa tecnologia può essere utile soprattutto in caso di assenza di una buona copertura di rete cellulare, come ad esempio in luoghi particolarmente isolati.

Ad ogni modo, secondo le normative in vigore, al momento il Wi-Fi Calling in Italia è limitato solo alla rete Wi-Fi dello stesso operatore, quindi in questo caso della stessa TIM.

Inoltre, per poter usufruire del servizio Voce WiFi, i clienti TIM di rete mobile devono comunque utilizzare uno smartphone compatibile tra quelli indicati nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’operatore, come detto aggiornata in queste ore con alcuni nuovi device.

I nuovi smartphone e tablet compatibili con il servizio

Come successo anche in tutti gli altri aggiornamenti finora, nell’elenco degli smartphone compatibili con il Voce WiFi di TIM sono stati aggiunti ancora una volta solo alcuni modelli Samsung.

Nel dettaglio, secondo quanto indicato sul sito dell’operatore i nuovi device aggiunti sono i seguenti: Samsung Galaxy S22 5G, Galaxy A03, Galaxy A04F, Galaxy A52, Galaxy A72, Galaxy Fold2 5G, Galaxy M12, Galaxy S20, Galaxy S20+, Galaxy S21 5G, Galaxy S21 FE 5G, Galaxy S21+ 5G, Galaxy S22+ 5G, Galaxy Tab S8 5G, Galaxy Tab S8+ 5G, Galaxy XCover 6 Pro EE, Galaxy Z Flip 4, Galaxy Tab A7 Lite, Galaxy Tab S8 Ultra, Galaxy XCover Pro EE.

Anche se sono state inserite con il nuovo aggiornamento, i modelli delle gamme Samsung Galaxy S21 e S22, oltre che il Samsung Galaxy Z Flip 4, erano già presenti in lista anche in precedenza. Rispetto a prima viene specificata infatti la presenza del 5G (o la mancanza per il Galaxy Z Flip 4), tuttavia questi modelli di smartphone sono disponibili in una singola versione compatibile sempre anche con la rete di quinta generazione.

Per quanto riguarda invece i Samsung Galaxy S20, che al contrario vengono effettivamente venduti in due versioni differenti, 4G o con il 5G, in precedenza nell’elenco erano disponibili solo le varianti 5G, mentre adesso sembra siano state introdotte anche le versioni 4G.

Si evidenzia inoltre che, oltre a diversi nuovi smartphone, questa volta sono stati aggiunti come detto anche alcuni tablet.

In questo modo, l’elenco completo dei dispositivi certificati con il servizio Voce WiFi di TIM, presente sul sito dell’operatore, diventa adesso il seguente: Samsung Galaxy A03, Galaxy A04, Galaxy A22, Galaxy A32, Galaxy A52, Galaxy A52 5G, Galaxy A52s 5G, Galaxy A53 5G, Galaxy A72, Galaxy M12, Galaxy M22, Galaxy M23 5G, Galaxy Note10 Lite, Galaxy S20, Galaxy S20+, Galaxy S20 5G, Galaxy S20+ 5G, Galaxy S20 Ultra 5G, Galaxy S21, Galaxy S21 5G, Galaxy S21+, Galaxy S21+ 5G, Galaxy S21 Ultra 5G, Galaxy S21 FE, Galaxy S21 FE (new), Galaxy S21 FE 5G, Galaxy S22, Galaxy S22 5G, Galaxy S22+, Galaxy S22+ 5G, Galaxy S22 Ultra, Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra, Galaxy TAB S8 5G, Galaxy TAB S8+ 5G, Galaxy Tab A7 Lite, Galaxy-Tab-S8-Ultra, Galaxy XCover Pro, Galaxy XCover Pro EE, Galaxy XCover 6 Pro EE, Galaxy Z Flip 3 5G, Galaxy Z Flip4, Galaxy Z Flip 4 5G, Galaxy Fold2 5G, Galaxy Z Fold 3 5G e Galaxy Z Fold 4 5G, Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12, Xiaomi 12T, Xiaomi 12 Lite, Oppo A17.

Come già raccontato, a breve verranno certificati anche anche i nuovi Xiaomi 13, Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13 Lite, oltre che tutti i nuovi modelli Samsung e Oppo di prossima uscita.

A questo proposito, nel suo sito ufficiale, TIM specifica sempre che l’elenco “è in costante aggiornamento”, sottolineando inoltre che Voce WiFi verrà attivato progressivamente su tutti gli smartphone compatibili, ovvero smartphone LTE di recente costruzione (ultimi 24 mesi circa).

In ogni caso, per usufruire del servizio, il cliente deve verificare che lo smartphone sia aggiornato all’ultima versione software disponibile, ed eventualmente aggiornare il dispositivo se non è stato già fatto. Come specifica l’operatore, gli aggiornamenti necessari per l’abilitazione del servizio sui prodotti compatibili stanno venendo rilasciati gradualmente da tutti i principali costruttori a partire da Dicembre 2022.

Samsung Galaxy S22

Come si attiva TIM Voce WiFi sul proprio dispositivo

In generale, per utilizzare il VoWiFi di TIM è necessario verificare che nelle impostazioni del telefono sia abilitata la voce “Chiamata Wi-Fi” (o “Effettua chiamate utilizzando il Wi-Fi”).

In base al produttore, l’impostazione può trovarsi nella stessa sezione dove si può attivare il VoLTE. Nel caso si volesse utilizzare soltanto la rete mobile TIM per effettuare e ricevere le chiamate telefoniche, è necessario disattivare la stessa voce nelle impostazioni.

Rispetto a una normale telefonata tramite rete mobile, le chiamate effettuate attraverso il servizio Voce WiFi di TIM sono evidenziate mediante una specifica icona di una cornetta con accanto il simbolo del Wi-Fi (l’implementazione dell’icona del Wi-Fi Calling dipende dal produttore dello smartphone), visibile già nel tasto di avvio della chiamata nel tastierino numerico per comporre il numero da chiamare, poi presente per tutta la durata della chiamata nella barra di notifica in alto sul display del telefono.

Per individuare le chiamate effettuate con la tecnologia VoWiFi, lo stesso simbolo diventa visibile anche nel registro delle chiamate. In alcuni casi, inoltre, sul display dello smartphone al momento della chiamata su rete Wi-Fi potrebbe comparire la dicitura “Chiamata Wi-Fi”.

Come previsto da TIM, quando uno smartphone compatibile viene abilitato i clienti di rete mobile ricevono un SMS di benvenuto che li informa sulla possibilità di utilizzare il servizio:

Gentile Cliente, da oggi grazie alla funzionalità Voce WiFi di TIM puoi effettuare e ricevere chiamate con il tuo Smartphone anche in assenza di copertura mobile, utilizzando la potenza del WiFi su rete TIM. Voce WiFi non prevede costi aggiuntivi, basta connettersi ad un WiFi su rete fissa TIM e le chiamate seguiranno il profilo tariffario delle offerte attive sulla tua SIM. Per info vai su on.tim.it/voce-wifi.

Si sottolinea inoltre che Voce Wi-Fi non funziona se il telefono è in “modalità aereo” anche con Wi-Fi attivato: in questo caso il servizio viene disabilitato. Dunque, è comunque necessario che il telefono abbia la ricezione del segnale mobile attivo, anche se non c’è copertura.

Dettagli sul servizio e sul suo funzionamento

Come già raccontato da MondoMobileWeb, il servizio Voce Wi-Fi di TIM è disponibile dal 12 Dicembre 2022, per tutti clienti TIM di rete mobile sia consumer che business. Il servizio è completamente gratuito e non prevede costi aggiuntivi, in quanto il costo delle chiamate segue il proprio attuale profilo tariffario.

A partire dal 12 Dicembre 2022, grazie al servizio Voce WiFi, i clienti TIM con uno smartphone 4G compatibile sono stati abilitati a effettuare chiamate su rete Wi-Fi in modalità “LTE Preferred”.

Questa modalità prevede che lo smartphone selezioni preferenzialmente la rete 4G per effettuare una chiamata (quindi con tecnologia VoLTE), anche se si è connessi a una rete Wi-Fi di TIM. Tuttavia, in caso di scarsa copertura del segnale mobile (sotto un valore di soglia minimo impostato dal device), viene effettuato un passaggio automatico (handover) su rete Wi-Fi per poter effettuare la chiamata in VoWiFi.

Allo stesso modo, se si sta effettuando una chiamata in modalità Wi-Fi Calling e si perderà la connettività Wi-Fi durante la telefonata, se c’è una copertura sufficiente con la rete mobile 4G di TIM la chiamata viene instradata sulla rete mobile grazie al passaggio alla tecnologia VoLTE, senza interruzione della telefonata.

Come già accennato, al momento TIM Voce WiFi funziona soltanto se si è collegati in Wi-Fi a una rete fissa consumer di TIM, in particolare in tecnologia FTTH, FTTC o ADSL, sia indoor che outdoor.

Per utilizzare il servizio, la rete wireless si può trovare a casa, in un centro commerciale o in una piazza: l’importante è che sia fornita da TIM.

Il servizio non funziona quindi tramite rete Wi-Fi di un altro operatore di rete fissa. Inoltre, al momento non sono supportate neanche le reti Wi-Fi generate da linee TIM mobili, come ad esempio FWA o connessioni satellitari. In questo senso, i clienti non possono utilizzare Voce WiFi connettendosi tramite hotspot mobile a una rete Wi-Fi generata da un cliente con SIM TIM (ad esempio usando lo smartphone come router Wi-Fi).

Inoltre, il servizio non è al momento disponibile tramite connessioni Wi-Fi TIM di reti aziendali (linee TIM Business). L’accesso deve avvenire esclusivamente da una rete fissa TIM consumer.

Voce WiFi Wi-Fi Calling TIM

Info ulteriori sull’utilizzo di Voce WiFi con TIM

Come anche indicato nel sito ufficiale dell’operatore,  per usufruire della tecnologia Voce Wi-Fi il cliente TIM non deve scaricare alcuna app né attivare un’offerta dedicata.

Tutti i servizi accessori legati alle conversazioni voce (Segreteria Telefonica, Trasferimento di Chiamata, Avviso di Chiamata) sono pienamente supportati anche con TIM Voce WiFi. Inoltre, sono supportate anche le chiamate di emergenza ai principali numeri di soccorso (112, 113, 118, ecc.), così come la localizzazione del chiamante, come se si stesse utilizzando una qualunque rete mobile.

Il servizio è invece limitato all’utilizzo sul territorio nazionale (non funziona in Roaming all’estero). Si segnala inoltre che, se si utilizza il servizio, l’invio di SMS sulla rete fissa non è supportato. Quindi, per poter inviare e ricevere SMS, il cliente deve ricollegarsi a una rete mobile.

Se non sono disponibili né copertura 4G né Wi-Fi (TIM), lo smartphone proverà a collegarsi su rete 2G per effettuare la telefonata (si ricorda che con TIM la rete 3G è ormai spenta in tutta Italia da metà Ottobre 2022).

Si segnala infine che non è previsto l’handover per una chiamata VoLTE o VoWiFi verso la rete 2G, per cui se si perde la connessione 4G o Wi-Fi la telefonata si interromperà.

Si ringrazia Gabriele per la segnalazione.

Aggiornamento 21 Marzo 2023

Nelle ultime ore TIM ha aggiunto ufficialmente nella lista degli smartphone compatibili con servizio Voce WiFi anche i nuovi della serie Xiaomi 13, ossia Xiaomi 13, Xiaomi 13 Lite e Xiaomi 13 Pro.

Si ringrazia Gabriele per la segnalazione.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.