FastwebiliadTest VelocitàTimVodafoneWindTre

Speedtest Award rete mobile H2 2023: le performance di Fastweb, WINDTRE, Vodafone, TIM e Iliad

Nei giorni scorsi, Ookla, società specializzata nella misurazione e analisi delle reti fisse e mobili, ha pubblicato i risultati dello Speedtest Award italiano come “Fastest Mobile Network”, che premia cioè la rete mobile più veloce d’Italia, in questo caso per quanto riguarda il secondo semestre del 2023, che per la terza volta consecutiva ha premiato Fastweb, a discapito di TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad.

I risultati sono stati annunciati lo scorso 9 Gennaio 2024 da Fastweb, in qualità di operatore vincitore del premio.

Ookla ha quindi reso noti i risultati del nuovo report dedicato alla rete mobile in Italia, che in questo caso si basa sull’analisi dei dati di Speedtest Intelligence del terzo e quarto trimestre del 2023, cioè nel periodo da Luglio a Dicembre 2023.

Secondo la nuova analisi di Ookla del secondo semestre 2023, Fastweb ha conquistato per il terzo semestre consecutivo il “Fastest Mobile Network Award”.

Dunque, dopo il riconoscimento ottenuto nel terzo e quarto trimestre del 2022 e successivamente anche nel primo e secondo trimestre del 2023, Fastweb riconferma il proprio primato anche per il terzo e quarto trimestre dell’anno appena concluso ricevendo ancora una volta da Ookla lo Speedtest Award.

Nello specifico, secondo la classifica stilata da Ookla, Fastweb ha ottenuto la prima posizione durante il secondo semestre 2023 con un punteggio di Speed Score pari a 93,56, grazie anche alla miglior velocità mediana di download (100,10 Mbps) e alla velocità mediana di upload (12,34 Mbps) fatte registrare in quel periodo.

Così come fatto in seguito al ricevimento degli altri due riconoscimenti, lo Speedtest Award di Ookla continua ad essere pubblicizzato sul sito Fastweb, con la dicitura “premiata da Ookla come la rete mobile più veloce d’Italia”.

Fastweb, formalmente il quinto operatore di rete mobile italianosi appoggia alle reti TIM (in 2G e 4G) e WINDTRE (per il 5G e le altre tecnologie precedenti, quindi 4G, 3G e 2G), in quanto l’operatore intende perseguire una politica multi fornitore e quindi le SIM continueranno ad avvalersi sia della rete mobile WINDTRE che di quella di TIM (fino ad ora non contemporaneamente).

A questo proposito, si ricorda che, come già raccontato in dettaglio da MondoMobileWeb, tutte le nuove SIM acquistate a partire dal 24 Ottobre 2022 vengono attivate direttamente su rete WINDTRE, permettendo così di fruire sin da subito e senza attese della rete 5G fino a 1,6 Gbps.

In precedenza, invece, le SIM Fastweb venivano prima attivate su rete TIM fino in 4G e poi, in caso di utilizzo di smartphone 5G, venivano migrate alla rete WINDTRE dopo un periodo di tempo.

Dunque, attualmente con le nuove attivazioni di SIM Fastweb la rete TIM non viene più utilizzata, mentre viene ancora utilizzata da quei già clienti Fastweb che non sono ancora stati migrati alla rete WINDTRE. Sulle SIM Fastweb la rete TIM 2G e 4G può essere utilizzata con velocità massime di 150 Mbps in download e di 50 Mbps in upload.

Ookla Speedtest

I dati su cui si basa il report di Ookla

Il riconoscimento all’operatore di rete mobile più veloce in Italia è stato assegnato analizzando i dati dei test di velocità effettuati dagli utenti con l’app Speedtest (sono stati presi in considerazione un totale di 3.490.440 test fra quelli riferiti ai principali operatori italiani) durante il secondo semestre del 2023.

Come specificato da Ookla, nell’analisi sono stati inclusi i principali operatori di rete mobile italiani, nello specifico tutti quelli con il 3% o più del totale dei test nell’intero mercato con risultati per l’intero periodo dell’analisi.

Con questo criterio, gli operatori di rete mobile italiani presi in considerazione per lo Speedtest Award del secondo semestre 2023 sono stati quindi TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad e Fastweb.

Analizzando gli speedtest effettuati per singolo operatore, nel secondo semestre è stato Vodafone quello che ha fatto registrare più test sulla sua rete, con 900.747 speedtest, seguito da WINDTRE con 819.074 test, poi da TIM con 672.088 test, Iliad con 620.003 test e infine Fastweb con 314.239 test.

A livello generale, i dati del nuovo Speedtest Award per il mobile si sono basati su un totale di 706.388 dispositivi unici, e fra questi sono stati registrati 39883 iPhone 13, 35854 iPhone 14 Pro, 32829 iPhone 12 5G, 31646 iPhone 11 e 29464 iPhone 13 Pro.

La classifica dello Speed Score della seconda metà del 2023 che ha premiato Fastweb

Per determinare l’operatore di rete mobile più veloce nel periodo di riferimento, Ookla utilizza lo Speed Score, che prende in considerazione i risultati che incorporano una misura della velocità di download e upload di ciascun provider: L’80% dello Speed Score finale è attribuito alla velocità di download e il restante 20% alla velocità di upload.

Lo Speed Score utilizza un trimean modificato per dimostrare le velocità di download e upload disponibili nella rete di un operatore. Ookla prende in considerazione le velocità dal 10° percentile, 50° percentile (noto anche come mediana) e 90° percentile e le combina in una media ponderata utilizzando rispettivamente un rapporto 1:8:1.

Ookla afferma di dare maggior importanza alle velocità di download e alle velocità mediane poiché rappresentano “ciò che i clienti della maggior parte dei provider di rete sperimenteranno quotidianamente”.

Nel dettaglio, la classifica finale dello Speed Score degli operatori di rete mobile italiani durante il terzo e il quarto trimestre del 2023 ha visto quindi al primo posto Fastweb, con uno Speed Score di 93,56.

Nella classifica della seconda metà del 2023, al secondo posto si piazza WINDTRE, con un punteggio di 70,97, seguita al terzo posto da Vodafone con 65,05 di Speed Score, poi TIM con 58,45 e infine all’ultimo posto Iliad con uno Speed Score di 53,10.

Velocità mediane di download e upload nel secondo semestre 2023 degli operatori di rete mobile

Lo Speedtest Award per la rete mobile più veloce d’Italia ha analizzato anche le velocità mediane raggiunte in download e in upload dai singoli operatori, dove nella seconda metà del 2023 Fastweb ha ottenuto il primato in entrambi gli indicatori.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le velocità mediane di download, dove la media del mercato italiano nel secondo semestre del 2023 è stata di 61,41 Mbps, Fastweb ha fatto registrare una velocità pari a 100,10 Mbps, seguita al secondo posto da WINDTRE con 70,33 Mbps, mentre al terzo posto c’è Iliad con una velocità di 59,06 Mbps, poi Vodafone con 57,61 Mbps e infine TIM con 54,48 Mbps.

Invece, nelle velocità mediane di upload, dove la media nel mercato italiano secondo i dati di Ookla del secondo semestre 2023 è stata di 11,17 Mbps, in questo caso il primato risulta essere di Vodafone, con una velocità di 12,35 Mbps, seguita al secondo posto da Fastweb con 12,34 Mbps, poi c’è WINDTRE con 11,60 Mbps, seguita da TIM con 11,11 Mbps e infine Iliad con 9,24 Mbps.

Infine, lo Speedtest Award di Ookla della rete mobile italiana del secondo semestre 2023 riporta anche la latenza mediana, che in Italia nel periodo preso in considerazione è stata di 35 ms, mentre tra gli operatori mobili analizzati il migliore (cioè quello col valore più basso) è risultato essere TIM con 25 ms, seguita al secondo posto da Vodafone con 33 ms, poi WINDTRE con 35 ms, poi Fastweb con 40 ms e infine Iliad a 41 ms.

Le velocità più per ogni operatore

Se si analizzano le velocità più alte (cioè il 90° percentile) registrate da Ookla nel secondo semestre 2023, per quanto riguarda il download in questo caso Fastweb ha ottenuto il miglior risultato con 322,18 Mbps, seguita da Vodafone con 307,37 Mbps, poi WINDTRE con 281,93 Mbps, a cui segue TIM con 256,74 Mbps e infine Iliad con 157,24 Mbps.

Nelle velocità più alte registrate in upload in questo caso il miglior risultato è di Vodafone, che durante la seconda metà del 2023 è stato di 41,09 Mbps, seguita da TIM con 37,73 Mbps, poi Fastweb con 36,93 Mbps, WINDTRE con 36,26 Mbps e infine Iliad con 24,23 Mbps.

I risultati dello Speedtest Award nelle città di Roma, Napoli e Firenze

All’interno del nuovo report di Ookla sono state riportate anche le velocità di ogni operatore in alcune città italiane, che in questo caso per il secondo semestre del 2023 sono Roma, Napoli e Firenze.

In tutte e tre le città prese in considerazione, Fastweb è risultato essere l’operatore più veloce in download, mentre per la velocità di upload primeggia solo a Firenze, in quanto a Roma e Napoli in questo caso i migliori risultati li ha ottenuti Vodafone.

Nella città di Roma l’operatore Fastweb ha fatto registrare una velocità di 109,03 Mbps in download e 11,87 Mbps in upload, seguita da TIM (78,49 Mbps in download e 12,33 Mbps in upload), poi Vodafone (76,36 Mbps in download e 16,37 Mbps in upload), WINDTRE (67,01 Mbps in download e 10,58 Mbps in upload) e infine Iliad (56,75 Mbps in download e 9 Mbps in upload).

Invece, nella città di NapoliFastweb si è guadagnato il primo posto con una velocità di 155,60 Mbps in download e 13,84 Mbps in upload, mentre al secondo posto c’è WINDTRE (94,18 Mbps in download e 12,47 Mbps in upload), poi TIM (73,30 Mbps in download e 12,62 Mbps in upload), Vodafone (57,26 Mbps in download e 14,59 Mbps in upload) e per finire Iliad (38 Mbps in download e 8,09 Mbps in upload).

Infine, nella città di Firenze, l’operatore mobile più veloce del secondo semestre 2023 è stato Fastweb con 84,01 Mbps in download e 16,04 Mbps in upload, a cui seguono WINDTRE (58,28 Mbps in download e 12,75 Mbps in upload), Iliad (55,45 Mbps in download e 9,30 Mbps in upload), TIM (50,92 Mbps in download e 11,34 Mbps in upload) e poi Vodafone (47,35 Mbps in download e 13,95 Mbps in upload).

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.