Open FiberReti e Frequenze

Open Fiber a Naro: partiti i lavori per la copertura in FTTH di 119 unità immobiliari

Open Fiber ha annunciato il 13 febbraio 2023 di aver dato il via ai lavori, nel comune di Naro, in provincia di Agrigento, per la realizzazione di una nuova infrastruttura di rete in fibra ottica, che arriverà a coprire, in modalità Fiber To The Home (FTTH), 119 unità immobiliari.

L’intervento di Open Fiber nel centro dell’Agrigentino sarà condotto sotto la supervisione della Regione Siciliana, nell’ambito dei tre bandi indetti da Infratel Italia, società in house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), per il Piano Banda Ultralarga (BUL), volto a realizzare e gestire collegamenti ultraveloci nelle cosiddette aree bianche del Paese, zone in cui nessun operatore ha mai manifestato interesse a investire.

In qualità di vincitore dei tre bandi, per un piano di cablaggio che interesserà circa 6.200 comuni distribuiti nelle 20 regioni d’Italia, nel comune di Naro l’operatore svilupperà la nuova rete per circa 30 chilometri, prevedendo, come già accennato, il collegamento in FTTH di 119 unità immobiliari, che potranno così usufruire di una velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo, come indicato dall’operatore nei suoi comunicati.

Gli interventi di posa dei cavi in fibra ottica prevedranno il riutilizzo di infrastrutture già esistenti. Inoltre, in quanto finanziata con fondi regionali e statali, la rete resterà di proprietà pubblica e le risorse stanziate non graveranno sul bilancio del Comune.

Parallelamente all’inizio dei lavori, al Comune di Naro è stata siglata una convenzione che fissa tempi e modalità dei lavori per un nuovo intervento che Open Fiber intende avviare nei prossimi mesi, per connettere altre zone del comune siciliano nell’ambito del Piano “Italia a 1 Giga.

A firmare l’accordo sono stati, per il Comune, Maria Grazia Brandara, Sindaco di Naro e, per Open Fiber, Roberto Renna, Regional Manager Sicilia, Daniele Di Pietrantonio, Field Manager Coordinator e Calogero Licata, Field Manager e responsabile dei lavori.

Maria Grazia Brandara, Sindaco di Naro e Roberto Renna, Regional Manager Sicilia di Open Fiber

Di seguito, le parole di Maria Grazia Brandara, Sindaco di Naro, che ha dichiarato:

“Grazie al progetto di digitalizzazione realizzato da Open Fiber, i nostri cittadini, le attività commerciali e produttive locali potranno usufruire di un’infrastruttura di telecomunicazioni indispensabile per rimanere al passo con i tempi, beneficiando di una connessione stabile e ultraveloce che rende il nostro territorio innovativo e attrattivo.”

Questa, invece, la dichiarazione di Roberto Renna, Regional Manager Sicilia di Open Fiber, che ha affermato:

“Una rete in fibra ottica offre grandi opportunità per chi vive, produce e investe a Naro.

La didattica a distanza, la videosorveglianza ad altissima definizione, la domotica e gli usi quotidiani della rete sono solo alcuni degli esempi di questa transizione digitale fondamentale che l’Amministrazione Comunale ha pienamente recepito e condiviso.”

In aggiunta, Calogero Licata, Field Manager di Open Fiber e responsabile dei lavori a Naro, ha commentato:

“Internet oggi è una risorsa indispensabile e le connessioni ultraveloci in tecnologia FTTH rappresentano una svolta per le persone, le aziende, e i fornitori di servizi nei centri urbani come Naro.

Il nostro obiettivo è quello di ridurre il digital divide nelle aree interne del Paese che da anni soffrono la mancanza di un’infrastruttura in banda ultra larga che resterà di proprietà pubblica.”

Open Fiber, si ricorda, è un operatore wholesale only, non vende quindi servizi al cliente finale ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati.

Il Piano “Italia a 1 Giga, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Strategia italiana per la Banda Ultralarga (BUL), riguarda in particolare quei Comuni situati all’interno delle cosiddette aree grigie, ovvero zone del Paese non coperte da almeno una rete capace di fornire una velocità di connessione pari o superiore a 300 Megabit al secondo in download.

Editing Mattia Castro

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.