TIM lancia le nuove versioni di TIM 60+: fino a Giga illimitati da 9,99 euro al mese

Di recente, TIM ha lanciato le nuove versioni delle offerte TIM 60+, anch’esse dedicate ai clienti Over 60 e composte ogni mese da minuti illimitati, SMS illimitati e un quantitativo di Giga variabile in base al metodo di pagamento scelto.
Come anticipato da MondoMobileWeb, con questa novità introdotta dal 25 Aprile 2022, le precedenti offerte della gamma TIM 60+ sono state chiuse in commercializzazione.
Al loro posto, sono state rese disponibili le nuove versioni con le stesse caratteristiche di prezzo e contenuti inclusi, ma in questo caso senza Giga illimitati per le app di messagistica.
Sostanzialmente, per le nuove attivazioni delle offerte TIM 60+, a partire dal 25 Aprile 2022 non sono più disponibili i Giga illimitati per chattare, ma rimangono comunque gli stessi bundle e costi previsti anche in precedenza.
Il nuovo portafoglio TIM 60+
Di seguito si riportano le attuali offerte di questa gamma, disponibili solo per clienti che hanno compiuto almeno 60 anni:
- TIM 60+ composta ogni mese da minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 4 Giga di traffico internet mobile al prezzo di 12,99 euro al mese, con addebito su credito residuo;
- TIM 60+ Easy composta ogni mese da minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 6 Giga di traffico internet mobile al prezzo di 12,99 euro al mese, con addebito tramite Ricarica Automatica;
- TIM 60+ Unica composta ogni mese da minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e Giga illimitati di traffico internet mobile al prezzo di 9,99 euro al mese, con addebito nella fattura di linea fissa tramite TIM Unica.
Con tutte e tre le varianti, l’operatore include anche il servizio TIM Safe Web Plus per la sicurezza nella navigazione, oltre che il servizio Doctor TIM Mobile per l’assistenza dedicata nell’uso e nella configurazione dello smartphone.
Entrambi i servizi si attivano automaticamente all’attivazione dell’offerta, rimanendo disponibili fin quando resta attiva l’offerta stessa.
Con TIM Safe Web Plus, nel caso di tentativo di accesso a siti malevoli che possano compromettere la sicurezza dei dati, la navigazione del cliente viene protetta e tali siti vengono segnalati tramite un’apposita pagina di blocco pop-up.
Il servizio consente inoltre di configurare il parental control e di verificare le statistiche dei siti che sono stati bloccati per malware o phishing.
Riguardo invece a Doctor TIM Mobile, tramite il supporto di un consulente telefonico, il servizio permette di configurare mail, account e app principali, risolvere problemi di navigazione, installare app sullo smartphone, conservare e proteggere i dati ed eseguire l’aggiornamento e il check up del cellulare.
Target e spesa iniziale con TIM 60+ e TIM 60+ Easy
Come succedeva già in precedenza, TIM 60+ e TIM 60+ Easy possono essere attivate sia da nuovi clienti TIM, con o senza portabilità del numero, che da già clienti dell’operatore.
Per i nuovi clienti, sia con addebito su credito residuo che su metodo di pagamento automatico, il costo di attivazione è pari a 5 euro e va sommato al costo standard della SIM (salvo promozioni locali) e al costo del primo mese anticipato.
In caso di attivazione online, effettuabile soltanto per la variante su credito residuo, il costo di attivazione e il primo canone sono gratuiti, ma è previsto comunque l’acquisto della SIM al costo di 25 euro con 20 euro di traffico incluso da pagare in contanti alla consegna.
Per quanto concerne invece i già clienti TIM, in caso di addebito su credito residuo è previsto un costo di attivazione pari a 19 euro, mentre con metodo di pagamento automatico si pagano 5 euro.
Come funziona l’offerta con TIM Unica
A differenza delle altre due varianti, TIM 60+ Unica è disponibile solo per nuovi clienti che attivano contestualmente il servizio TIM Unica.
Con questa offerta, il costo di attivazione è pari a 5 euro. In caso di cessazione di TIM Unica, il quantitativo di traffico dati diventa pari a 4 Giga ogni mese, mentre il costo mensile passa a 12,99 euro al mese con addebito su credito residuo.
Per coloro che attivano TIM 60+ Unica, il costo mensile viene addebitato nella fattura di linea fissa a cui è abbinata la linea mobile, proprio come previsto dal meccanismo di convergenza di TIM Unica.
I clienti possono anche attivare il servizio TIM Unica in un momento successivo all’attivazione di TIM 60+ e TIM 60+ Easy, ma in questo caso il canone mensile resta invariato e si beneficia soltanto dei Giga Illimitati e dell’addebito del canone mensile nella fattura della linea fissa.
Dettagli sulla navigazione in internet
Tutte e tre le offerte della gamma TIM 60+ sono abilitate alla navigazione fino in 4G, con velocità massima di 150 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
A questo proposito, si ricorda che da questo mese di Aprile 2022 è partito il progressivo spegnimento della rete 3G a favore delle reti 4G e 5G.
Se il cliente supera i Giga disponibili, in assenza di altre opzioni dati potrà continuare a navigare con il meccanismo Giga di Scorta, che prevede un costo di 1,90 euro ogni 200 MB fino a un massimo di 1 Giga, per un importo complessivo di 9,50 euro.
Una volta consumato anche il Giga di scorta, la navigazione in internet viene bloccata fino a successiva disponibilità.
Info ulteriori sulle nuove offerte per Over 60
In caso di mancato rinnovo per credito insufficiente, le offerte vengono sospese fino a un massimo di 180 giorni, durante i quali il cliente TIM paga a consumo secondo il profilo tariffario base attivo e fino a esaurimento del credito residuo.
In Roaming nei Paesi dell’Unione Europea e nel Regno Unito (per adesso), i minuti e gli SMS possono essere usufruiti alle stesse condizioni nazionali.
Con TIM 60+ e TIM 60+ Easy, in Roaming UE è possibile utilizzare anche tutti i Giga disponibili (4 Giga al mese o 6 Giga al mese rispettivamente), mentre con TIM 60+ Unica è previsto un limite di 6 Giga al mese.
Come al solito, si ricorda che le offerte tariffarie degli operatori telefonici possono essere soggette a modifiche unilaterali nel corso del tempo e in questi casi TIM avvisa il cliente un mese prima come previsto dalla normativa vigente.
Con tutte le nuove SIM, il profilo tariffario attivo di default è TIM Base19, che prevede un costo di 1,99 euro al mese, con primo mese gratuito per i nuovi clienti. Il piano rimane tuttavia gratuito per le linee con attiva almeno un’offerta con addebito ricorrente e con minuti, SMS o Giga.
Con TIM 60+ Easy, il servizio TIM Ricarica Automatica permette di addebitare i costi tramite carta di credito o conto corrente. In caso di cessazione di TIM Ricarica Automatica, il quantitativo di traffico dati diventa pari a 4 Giga ogni mese con addebito su credito residuo.
Per le offerte con Giga Illimitati TIM considera uso non conforme a buona fede il superamento di 600 Giga mensili.
Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.
Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.