KenaOfferte Per TeRimodulazioni Tariffarie

Rimodulazione Kena: da oggi aumenti fino a 3 euro al mese su alcune vecchie offerte

A partire da oggi, 8 Giugno 2025, per alcuni già clienti Kena, entra in vigore una rimodulazione con cui aumenta il costo mensile di alcune vecchie offerte mobile low cost, con costi fra 1,99 euro e 4 euro al mese, passando a 4,99 euro al mese.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, lo scorso 7 Maggio 2025 Kena ha pubblicato un’informativa sul suo sito web ufficiale, con cui ha annunciato che, a partire dal primo addebito successivo al 7 Giugno 2025 (quindi da oggi 8 Giugno 2025), alcune offerte low cost Kena non più in commercio (solo voce o solo dati) subiranno un aumento del costo mensile, anche con possibilità di passare ad un’offerta con maggiori contenuti allo stesso costo mensile che verrà applicato con la rimodulazione.

Kena giustifica la rimodulazione con aumento del costo mensile su alcune specifiche offerte affermando che questa viene effettuata “per esigenze economiche connesse alle mutate condizioni di mercato”.

Quelle coinvolte dagli aumenti sono tutte offerte Kena solo voce o solo internet che risalgono a diversi anni fa, lanciate nei primi anni di vita dell’operatore, con costi mensili uguali o inferiori a 4 euro al mese.

Si tratta comunque della prima rimodulazione negativa sulle offerte mobile di Kenadopo gli aumenti annunciati nelle settimane scorse sulle offerte Kena TIMVISION (in quel caso dovuti agli aumenti di DAZN), mentre negli anni passati l’operatore aveva applicato solo rimodulazioni positive.

Le offerte Kena coinvolte dai rincari e la promo 4,99 10 Giga Star allo stesso prezzo

Dunque, per alcuni già clienti, a partire da oggi il costo mensile di alcune offerte Kena aumenta, passando a 4,99 euro al mese. In particolare, questa modifica contrattuale viene applicata alle seguenti offerte:

Si tratta di offerte che avevano un costo mensile di 1,99 euro al mese, 2 euro al mese, 3,99 euro al mese o 4 euro al mese, che dunque a partire dall’8 Giugno 2025 passano al nuovo costo di 4,99 euro al mese, con aumenti fino a 3 euro al mese.

Fermo restando il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza costi né penali, Kena ha offerto anche la possibilità di attivare sin da subito un’offerta con bundle maggiori di minuti, SMS e Giga, sempre al costo di 4,99 euro al mese.

Infatti, i clienti impattati dalla rimodulazione possono attivare l’offerta Kena 4,99 10 Giga Star, che include minuti illimitati di chiamate verso fissi e mobili nazionali, 200 SMS e 10 Giga di traffico dati, il tutto come detto al costo di 4,99 euro al mese.

Kena spiega che questa offerta può essere attivata direttamente dal cliente rispondendo “SI” al messaggio informativo ricevuto via SMS, verificando anticipatamente di avere credito sufficiente.

Si ricorda che con l’operatore semivirtuale Kena, secondo brand di TIM, i clienti usufruiscono della rete di quest’ultimo operatore attualmente in 2G e 4G LTE, con una velocità di navigazione massima che, con le attuali offerte in commercio, salvo cambiamenti, è pari a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload. In seguito alla sua dismissione, conclusa a metà Ottobre 2022, la tecnologia 3G di TIM è adesso spenta in tutta Italia. Si evidenzia inoltre che dal mese di Maggio 2022, anche per via dello spegnimento del 3G, sulle SIM Kena è stato progressivamente introdotto il servizio VoLTE.

Se le nuove Half SIM Green sono già attive sulla nuova piattaforma tecnologica TIM, per cui sono configurate automaticamente con l’APN di TIM e consentono il funzionamento simultaneo del VoLTE e dei servizi SMS di reperibilità, queste stesse novità sono in arrivo anche per i già clienti con le vecchie SIM, tramite una migrazione avviata nel mese di Maggio 2025.

Ancora possibile esercitare il diritto di recesso

Nel caso in cui i clienti Kena interessati dalla rimodulazione non intendano accettare la modifica delle condizioni contrattuali appena descritta, ai sensi dell’Articolo 98-septies decies, comma 5, del Codice delle Comunicazione Elettroniche (Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259), possono recedere dal contratto, cessando la linea o passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 7 Luglio 2025.

L’operatore precisa comunque che l’aumento del costo mensile sarà applicato dal primo addebito successivo al 7 Giugno 2025.

Per esercitare il diritto di recesso, il cliente può compilare direttamente online il modulo “richiesta di cessazione”.

Alternativamente, è possibile scaricare, stampare e compilare lo stesso modulo ed inviarlo all’indirizzo indicato nello stesso o tramite PEC all’indirizzo kenamobile@pec.telecomitalia.it, allegando copia della documentazione richiesta, oppure con lettera raccomandata A.R. all’indirizzo postale TIM S.p.A., Via Gaetano Negri, 1 – 20123 Milano.

L’operatore semivirtuale sottolinea che il modulo può essere utile al cliente per gestire la richiesta di recesso, ma è sempre possibile inviare, in alternativa, una comunicazione scritta in forma libera, che dovrà, tuttavia, contenere i medesimi dati, essendo gli stessi necessari all’espletamento della richiesta.

Kena ricorda che, qualora il cliente scelga di cessare la linea mobile, perderà definitivamente il relativo numero di telefono.

Il cliente dovrà inviare la comunicazione anche se intende passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.

Per rispettare il termine di recesso, è necessario inviare la comunicazione prima della scadenza del termine indicato.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio