Telco ItaliaVodafoneVodafone Rete Fissa

Vodafone Italia, a fine 2022 numero di utenze in leggero calo nel fisso e nel mobile

Il Gruppo Vodafone ha presentato nella giornata di oggi, 1° Febbraio 2023, i risultati finanziari al 31 Dicembre 2022, in cui sono presenti anche i dati relativi a Vodafone Italia, con la filiale che ha registrato un calo dei ricavi e anche una diminuzione del numero di utenze mobile e fisso.

I risultati di Vodafone Group pubblicati questa mattina riguardano in particolare il periodo che va da Ottobre a Dicembre 2022, cioè il quarto trimestre del 2022.

Tuttavia, per Vodafone Group questo costituisce il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023 (l’anno fiscale nel Regno Unito inizia ad Aprile, dunque i risultati al 31 Dicembre 2022 costituiscono in questo caso i dati del terzo trimestre dell’anno fiscale, e non quelli del quarto trimestre del 2022).

Margherita Della Valle, Amministratore Delegato ad interim del Gruppo Vodafone, ha commentato:

Anche se stiamo continuando a puntare sulla nostra guidance finanziaria per l’anno, il recente calo delle entrate in Europa dimostra che possiamo fare di meglio. Dobbiamo fare di più per i nostri clienti fornendo connettività di qualità in modo semplice.

Abbiamo già preso provvedimenti, inclusa la semplificazione della nostra struttura per dare ai mercati locali piena autonomia e responsabilità per prendere le migliori decisioni commerciali per i loro clienti.

Inoltre, ora abbiamo iniziative in corso per generare circa la metà del nostro obiettivo di risparmio sui costi di 1 miliardo di euro. C’è ancora molto da fare e il nostro obiettivo è fornire un servizio migliore ai nostri clienti, diventare un’azienda più semplice e generare crescita.

In generale, fra le filiali europee di Vodafone, l’azienda ha registrato dei cali in Germania, Italia e Spagna, parzialmente compensati dalla crescita in Regno Unito e altri mercati europei.

Secondo quanto specifica il Gruppo, la tendenza trimestrale sarebbe influenzata dalla minore crescita del roaming e dalla graduale riduzione delle entrate aziendali nell’anno fiscale 2022.

Per quanto riguarda invece nello specifico Vodafone Italia, nel quarto trimestre del 2022 i ricavi da servizi sono diminuiti del 3,3%, a detta del Gruppo a causa della “continua pressione sui prezzi nel segmento mobile economico” e anche per un minore contributo alla crescita da parte dei ricavi dagli MVNO.

Secondo Vodafone Group, questi fattori sono stati in parte controbilanciati dalla “forte domanda” da parte delle Imprese di connettività e servizi digitali, e da “mirate azioni di pricing” (cioè le rimodulazioni con aumento dei prezzi) che stanno supportando l’ARPU nel segmento mobile di Vodafone Italia.

Nel segmento mobile circa 17,8 milioni di utenze

Nel dettaglio, il numero di utenze di Vodafone Italia nel segmento mobile al 31 Dicembre 2022 erano pari a 17,846 milioni (dato al netto di IoT, MVNO e visitatori), dato in leggero calo rispetto al trimestre precedente, quando le utenze mobile erano pari a 17,854 milioni.

Il Gruppo Vodafone specifica che nella customer base mobile della filiale italiana sono inclusi anche i clienti FWA, che nel corso dell’ultimo trimestre del 2022 sono cresciuti di 8000 unità.

A proposito di FWA, l’operatore ricorda ancora una volta che dal mese di Ottobre 2022 sono state lanciate le offerte in tecnologia FWA 5G, che attualmente copre circa 3,2 milioni di famiglie. La FWA 5G si aggiunge alla copertura in FWA 4G, che copre invece circa 2,2 milioni di famiglie.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, il Gruppo ha comunicato che l’operatore virtuale e secondo brand consumer di Vodafone Italia, ho. Mobile, ha raggiunto le 3 milioni di utenze mobile, grazie all’incremento di 52000 utenze nel quarto trimestre del 2022 (nel trimestre precedente le utenze erano circa 2,9 milioni).

L’ARPU di Vodafone Italia nel segmento mobile, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, è rimasto ancora una volta stabile a 12 euro, come nei due trimestri precedenti. Nello specifico, il valore per i clienti in abbonamento è di 14,1 euro, mentre quello dei clienti ricaricabili di 11,7 euro.

Il churn rate nel segmento mobile di Vodafone Italia, ossia il cosiddetto tasso di abbandono, al 31 Dicembre 2022 aveva raggiunto il 18,8%, per la prima volta dopo tanti trimestri sotto la soglia del 20%. Il valore rappresenta una media ponderata tra il 14,2% dei clienti in abbonamento e il 19,6% dei clienti prepagati.

Infine, per quanto riguarda l’utilizzo del traffico dati mobilel’Italia continua ad essere il secondo dei mercati dell’intero Gruppo Vodafone con il consumo più alto, dietro solo alla Turchia, e quello più alto per distacco fra le filiali europee: nel quarto trimestre del 2022 il valore è diminuito leggermente rispetto al trimestre precedente, ma rimanendo comunque sopra il milione di Terabyte, facendo registrare precisamente 1004459 Terabyte sui 5918505TB complessivi originati a livello di Gruppo a Dicembre 2022.

Vodafone SIM cambio intestatario subentro

I dati della rete fissa di Vodafone Italia a fine 2022

Passando poi al segmento di rete fissa di Vodafone Italia, le utenze attive al 31 Dicembre 2022 erano pari precisamente a 3,004 milioni, facendo così registrare un leggero calo di 15000 utenze rispetto al trimestre precedente, quando il dato era stato pari a 3,019 milioni.

Il Gruppo Vodafone ci ha tenuto a sottolineare che, nonostante il calo della base clienti consumer, per la filiale italiana si è registrata una “forte domanda” da parte delle imprese, sia per la connettività che per i servizi digitali, anche grazie ai Voucher governativi.

Nei dati del Gruppo viene ricordato che con Vodafone Italia i servizi in fibra sono disponibili per un totale di 23,5 milioni di famiglie e imprese, di cui 9,5 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband (1,5 milioni) e la partnership con Open Fiber (8 milioni).

Il totale della base clienti Vodafone convergenti consumer è rimasta stabile a circa 1,3 milioni, nell’ultimo trimestre del 2022 precisamente pari a 1,349 milioni (1,348 milioni nel trimestre precedente). Inoltre il 55% della customer base broadband di Vodafone è convergente.

Infine, i clienti Vodafone TV in Italia aggiornati al 31 Dicembre 2022 erano pari a 263mila, in calo di 17mila unità rispetto ai 280mila totali registrati a Settembre 2022.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.