Walk-Man 2, il robot “ultraleggero”, progettato in Italia, per i soccorsi

L’istituto italiano di tecnologia (lit) di Genova, dopo aver già creato una prima versione di Walk-Man, un robot con sembianze umanoidi, testata, nell’Agosto 2016, ad Amatrice in una casa danneggiata dal terremoto, ha ultimato una nuova versione, denominata Walk-Man 2.
Walk-Man 2, composto da metalli leggeri come ergal, magnesio, titanio, ferro e plastica, si presenta come un robot ultraleggero, alto 1,85 metri e pesando solo 102 chili, perdendo dalla sua prima edizione ben 31 chili, in grado di lavorare in situazioni di emergenza o troppo pericolose per l’uomo, come case danneggiate dai terremoti o siti industriali altamente inquinati; grazie alla nuova batteria da 1 Kwh è in grado di lavorare in autonomia per circa due ore, una miglioria che, secondo il direttore di Iit, potrebbe portare a importanti applicazioni in altri settori che richiedono un misto di durata e abilità, come la chirurgia di precisione.
Nel suo ultimo test, Walk-Man 2, ha affrontato uno scenario prestabilito e definito, in laboratorio, da lit con la collaborazione della Protezione Civile di Firenze, che consiste in un impianto industriale danneggiato da un terremoto, in cui sono presenti detriti, fughe di gas e fuoco, quindi una situazione molto pericolosa per l’uomo. Il robot, controllato a distanza da un uomo dotato di interfaccia virtuale e tuta sensorizzata, è stato in grado di muoversi ed eseguire quattro compiti specifici: aprire e attraversare una porta per entrare nella zona disastrata; localizzare una valvola di tipo industriale e chiuderla, così da interrompere la fuga di gas; rimuovere gli ostacoli sul suo percorso; e infine localizzare la posizione delle fiamme e attivare l’estintore.
E voi cosa ne pensate di Walk-Man 2? Ditecelo nei commenti.
Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.
Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.