PosteCasaPosteMobileTelco Italia

PostePay, risultati Q1 2025: base clienti PosteMobile ancora stabile a 4,8 milioni di utenze

Nella giornata di oggi, 8 Maggio 2025, il Gruppo Poste Italiane ha comunicato i propri risultati finanziari relativi al primo trimestre del 2025, aggiornati quindi al 31 Marzo 2025, rendendo noti, come sempre, anche i dati di PosteMobile, il brand con cui il Gruppo opera nel segmento TelCo, gestito da PostePay.

Le performance finanziarie del Gruppo per il Q1 2025 (da Gennaio a Marzo 2025), sono state annunciate, come al solito, dopo l’approvazione dei risultati da parte del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, presieduto da Silvia Maria Rovere.

Relativamente ai dati che includono anche le attività di PosteMobile nel settore Tlc, ovvero quelli della Business Unit Servizi PostePay, la quale comprende i segmenti Pagamenti, Servizi Telco ed Energia, complessivamente i ricavi nel primo trimestre del 2025 si attestano a 398 milioni di euro, registrando una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il Risultato Operativo (EBIT) Adjusted dell’unità Servizi PostePay“, invece, è aumentato del 12,9% rispetto al primo trimestre del 2024, raggiungendo i 133 milioni di euro.

Di seguito, le parole di Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, che ha commentato:

Con l’ultimo aggiornamento di febbraio del nostro Piano strategico – 2025 Strategy Update – avevamo definito gli obiettivi per il 2025, confermando il nostro forte impegno a generare una crescita significativa della redditività, garantendo al tempo stesso una remunerazione attraente per gli azionisti.

Oggi siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con ricavi e profittabilità a livelli record, e una crescita a doppia cifra del risultato operativo (EBIT) anno su anno. Questi numeri rappresentano un’ulteriore conferma della solidità del nostro modello di business, della nostra disciplina e nella sua esecuzione e della nostra capacità di adattarci e crescere in un contesto dinamico. Restiamo fiduciosi sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del 2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei prossimi trimestri.

Tutte le business unit hanno contribuito alla crescita dei ricavi del 5% anno su anno, per un totale di 3,2 miliardi di euro. Questa performance è stata trainata da un margine di interesse (NII) solido, dalla continua espansione del business dei pacchi, da una raccolta netta positiva nei prodotti di investimento e dalla crescita dell’ecosistema dei Servizi Postepay.

Abbiamo registrato risultati da record in termini di redditività nel primo trimestre, con il risultato operativo (EBIT) Adjusted che si è attestato a 796 milioni di euro, in crescita del 13% anno su anno, mentre l’utile netto ha raggiunto 597 milioni di euro, segnando un notevole incremento pari al 19% rispetto allo scorso anno.

I ricavi di Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione sono cresciuti, sostenuti da un incremento dei ricavi dei pacchi in tutti i segmenti della clientela e da un andamento dei prodotti di corrispondenza in linea con la nostra guidance.

I Servizi Finanziari hanno conseguito risultati consistenti, trainati da un margine di interesse (NII) a livelli record e da una performance commerciale solida.

I Servizi Assicurativi hanno registrato una redditività robusta, sia nel comparto Investimenti e Previdenza che nel comparto Protezione. I ricavi sono cresciuti dell’11% nel trimestre, grazie a un rilascio più elevato del Contractual Service Margin (CSM) e del Risk Adjustment.

L’ecosistema unico e integrato dei Servizi Postepay, per le esigenze quotidiane, continua a generare crescita in termini sia di ricavi che di redditività. La base clienti del nostro business dell’Energia è cresciuta a circa 800.000 clienti, quasi il doppio rispetto all’anno scorso. Il bilancio di Gruppo estremamente solido sostiene la nostra nuova politica dei dividendi e rappresenta un chiaro impegno alla creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder, confermato da un saldo di dividendo pari a 0,75 euro per azione, equivalente a un dividendo totale di circa 970 milioni di euro, da corrispondere agli azionisti alla fine di giugno.

Questo importo determina un dividendo totale per l’intero esercizio pari a 1,4 miliardi di euro, corrispondenti a 1,08 euro per azione.

Abbiamo sottoscritto un accordo per l’acquisizione, da Vivendi, del 15% delle azioni ordinarie di TIM – un’operazione il cui completamento è previsto nel secondo trimestre del 2025 – portando quindi la nostra partecipazione complessiva in TIM al 24,8% del capitale con diritto di voto. Con questo investimento strategico di lungo termine, intendiamo sostenere il consolidamento del mercato italiano delle telecomunicazioni.

Stiamo avanzando su diversi fronti operativi per generare sinergie tra Poste Italiane e TIM.

Abbiamo sottoscritto un Memorandum of Understanding con TIM per un nuovo contratto, che garantirà a Postepay l’accesso all’infrastruttura di rete mobile di TIM a partire dal 1° gennaio 2026.

Desidero, infine, esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i nostri dipendenti, il cui impegno, dedizione e professionalità risultano essenziali per la solidità dei risultati che continuiamo a conseguire.

I numeri di PosteMobile al 31 Marzo 2025

Entrando nel dettaglio del solo segmento “Servizi Telco” di Poste Italiane, secondo quanto riportato dal Gruppo, i ricavi dai servizi di telecomunicazione sono cresciuti dell’1,7% rispetto al 2024, attestandosi a 82 milioni di euro nel primo trimestre del 2025.

Si tratta di un dato, per Poste Italiane, raggiunto grazie alla stabile base di clienti di PosteMobile, l’operatore virtuale di telefonia di PostePay, che pure al 31 Marzo 2025 continua a mantenere un totale di circa 4,8 milioni di utenze fra mobile e fisso.

In particolare, come specificato nel Database Finanziario del Q1 2025, presente sul sito di Poste Italiane, il dato delle utenze di PosteMobile alla chiusura del primo trimestre del 2025 è pari a 4,880 milioni, registrando dunque una leggerissima crescita rispetto al trimestre precedente, in quanto a Dicembre 2024 l’operatore dichiarava 4,848 milioni di utenze. L’aumento di utenze lo si registra anche su base annua, in quanto al primo trimestre del 2024 il numero di utenze di PosteMobile era pari a 4,757 milioni.

Per quanto riguarda l’ARPU di PosteMobile, ossia i ricavi medi mensili per singolo utente, al 31 Marzo 2025 viene indicato un valore pari a 4,2 euro per singola SIM, in lieve calo rispetto al 2024, quando era pari a 4,5 euro.

Si sottolinea, come sempre, che il numero di utenze totale di PosteMobile conteggia sia le utenze di linea mobile che fissa. Il Gruppo Poste Italiane infatti, anche nei risultati del primo trimestre del 2025, non fa riferimento a dati specifici per il segmento di rete fissa broadband di PosteMobile, con l’offerta in Fibra e FTTC PosteCasa Ultraveloce.

PosteMobile, si ricorda, è un operatore virtuale Full MVNO di proprietà di PostePay, attualmente attivo su rete Vodafone Italia in 2G, 4G, 4G+ e, con la nuova opzione dedicata disponibile dal 16 Giugno 2024, anche in 5G.

Con tutte le offerte di rete mobile dell’operatore, di base, è possibile navigare fino in 4G+ con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Attivando l’Opzione 5G, invece, si ottiene l’accesso anche alla rete di quinta generazione, con velocità fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload, senza alcun limite rispetto a Vodafone.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, il Gruppo Poste Italiane (che diventerà primo azionista di TIM), dopo le trattative avviate nei mesi scorsi, in queste ore ha annunciato la firma nella data di ieri, 7 Maggio 2025, di un Memorandum of Understanding tra TIM e PostePay, che stabilisce l’avvio, dal 1° Gennaio 2026, del passaggio delle SIM PosteMobile alla rete mobile TIM.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.