FastwebOfferte Smartphone

Fastweb, nuovi Samsung Galaxy A26, A36 e A56: ecco i prezzi a rate nei negozi

Nei negozi dell’operatore telefonico Fastweb sono disponibili ufficialmente i nuovi smartphone Samsung Galaxy A26, A36 e A56, acquistabili anche a rate in abbinamento a un’offerta di rete mobile.

Come indicato nel sito dell’operatore, nella sezione dedicata agli smartphone, questi nuovi Samsung Galaxy sono acquistabili sia dai nuovi clienti che dai già clienti Fastweb, in questo anche direttamente online.

In ogni caso, secondo quanto riportato sul sito, Galaxy A26 e Galaxy A36 sono disponibili esclusivamente nei modelli con 128GB di memoria interna, rispettivamente nelle colorazioni Black e Awesome Black, mentre Galaxy A56 è acquistabile soltanto nel modello da 256GB, nel colore Awesome Graphite.

I nuovi Samsung Galaxy Serie A con Fastweb

Ai nuovi clienti Fastweb, i nuovi Samsung Galaxy A26, A36 e A56 vengono proposti principalmente in abbinata all’offerta Fastweb Mobile a 8,95 euro al mese, che normalmente include 150 Giga di traffico dati, raddoppiati invece a 300 Giga abbinando uno smartphone con finanziamento Findomestic.

Nel sito dell’operatore, il finanziamento Findomestic con raddoppio dei Giga sull’offerta mobile viene proposto soltanto con Galaxy A56, con rateizzazione in 30 mesi.

Invece, con Galaxy A26 e Galaxy A36 è prevista una rateizzazione standard senza finanziamento, in 24 rate mensili e con un anticipo da pagare alla conferma dell’ordine. In questo caso, come indicato nel sito Fastweb, in caso di recesso dal contratto prima del pagamento di tutte le rate previste, quelle mancati verranno addebitate sempre con rateizzazione o tramite pagamento in un’unica soluzione, a scelta del cliente.

Di seguito si riportano i prezzi dei tre smartphone nel dettaglio:

  • Samsung Galaxy A26 128GB al costo di 10 euro al mese per 24 mesi con un anticipo di 29 euro alla conferma dell’ordine;
  • Samsung Galaxy A36 128GB al costo di 13 euro al mese per 24 mesi con un anticipo di 27 euro alla conferma dell’ordine;
  • Samsung Galaxy A56 256GB al costo di 13,30 euro al mese per 30 mesi con finanziamento Findomestic a tasso zero.

Come indicato nei documenti di trasparenza presenti sul sito, è possibile abbinare uno smartphone anche con l’offerta Fastweb Mobile Full a 9,95 euro al mese e Fastweb Mobile Maxi a 12,95 euro al mese.

Il finanziamento Findomestic, tuttavia, risulta disponibile soltanto con Fastweb Mobile e Fastweb Mobile Maxi, che in questo caso ottiene 600 Giga di traffico dati anziché 300.

Come detto, questi prezzi appena indicati sono riferiti ai nuovi clienti dell’operatore, mentre per i già clienti è disponibile il cosiddetto Fastweb Shop, il sito di e-commerce accessibile tramite l’area personale MyFastweb, che nei mesi scorsi si è arricchito con la partnership con Amazon Business.

Si ricorda inoltre che, in seguito al closing dell’operazione di acquisto avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025, Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, società di telecomunicazioni svizzera che in Italia era già proprietaria di Fastweb.

In questo modo, con la nascita della nuova realtà Fastweb + Vodafone, è partito in maniera ufficiale il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia.

Nei negozi Vodafone Italia, a tal proposito, i nuovi Samsung Galaxy A26, A36 e A56 sono già disponibili dal 3 Marzo 2025, con prezzi a rate a partire da 8,99 euro al mese.

Cosa include e quanto costa Fastweb Mobile

Con l’offerta Fastweb Mobile, ogni mese sono inclusi minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga (o 300 Giga attivando un finanziamento Findomestic) di traffico internet mobile in 5G, al costo di 8,95 euro al mese.

Sono inclusi come sempre anche i corsi della Fastweb Digital Academy, la scuola dell’operatore dedicata alle professioni digitali.

Inoltre, è possibile aggiungere anche l’opzione Fastweb Protect, attualmente al costo di 3 euro al mese con i primi 3 mesi gratuiti, inclusa invece gratuitamente con l’offerta Fastweb Mobile Maxi.

In genere, per sottoscrivere le offerte di rete mobile Fastweb, i nuovi clienti possono sia attivare un nuovo numero che richiedere la portabilità provenendo da un altro operatore mobile.

In ogni caso, per le nuove attivazioni in negozio, con Fastweb Mobile è richiesto un contributo iniziale di 20 euro, composto da 10 euro per la prima ricarica e 10 euro per la nuova SIM o eSIM.

Compatibilità con 5G e VoLTE

Nel suo shop online, Fastweb dichiara che i nuovi Samsung Galaxy A26, A36 e A56 sono tutti compatibili sia con la sua rete 5G che con il servizio VoLTE.

In merito al VoLTE (Voice over LTE), che permette di chiamare su rete 4G, attualmente nella pagina dedicata del suo sito, l’operatore dichiara infatti che tutti gli smartphone Apple, Samsung, OnePlus, Oppo, Vivo, Xiaomi Redmi, Realme, Motorola, Honor e ZTE lanciati a partire dal 2023 sono ufficialmente compatibili.

Per quanto riguarda invece il 5G, si ricorda che con Fastweb è possibile raggiungere una velocità di navigazione massima pari a 1,6 Gbps in download e 150 Mbps in upload.

A partire dal 24 Ottobre 2022, come già raccontato in dettaglio, le nuove SIM ricaricabili dell’operatore si attivano direttamente sotto rete WindTre, permettendo così di fruire già da subito della rete 5G.

Si specifica comunque che, oltre a dover possedere un dispositivo compatibile, che come indica Fastweb da alcuni mesi sono tutti i device 5G sul mercato italiano, i clienti che intendono usufruire della rete di quinta generazione devono anche utilizzare un’offerta abilitata e trovarsi in una delle aree coperte.

Per quanto riguarda la copertura, attualmente questa è verificabile nella pagina dedicata al 5G del sito ufficiale dell’operatore, tramite una mappa interattiva che consente di visualizzare nel dettaglio le zone coperte dalla nuova rete mobile in tutta Italia. Con l’ultimo aggiornamento della mappa, la copertura sembra essere presente in quasi tutta Italia, ed è sovrapponibile con quella del 5G di WindTre.

Si ricorda infine che, come chiarito in precedenza dall’operatore a MondoMobileWeb, Fastweb sta perseguendo una politica multi fornitore, utilizzando sia TIM che WindTre come reti di appoggio per le proprie SIM (al momento non si possono utilizzare entrambe le reti).

Attualmente, comunque, la rete TIM non viene più utilizzata con le nuove attivazioni di SIM Fastweb, ma soltanto da quei già clienti Fastweb che non sono ancora stati migrati alla rete WindTre.

Con la nascita della nuova realtà Fastweb + Vodafone, prossimamente, come confermato dall’azienda, i clienti Fastweb Mobile saranno comunque migrati sulla rete mobile Vodafone Italia che, come già detto, in seguito al closing è adesso di proprietà dell’operatore italiano controllato dal Gruppo TLC svizzero. Si ricorda a questo proposito che, ormai da alcuni anni, la rete 3G di Vodafone Italia non è più presente.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.