ho.LexFoniaReti e Frequenze

ho. Mobile, trasparenza tecnica: come verificare le caratteristiche tecniche delle offerte

L’operatore virtuale e secondo brand di Vodafone Italia, ho. Mobile, nei mesi scorsi ha implementato sul suo sito web una nuova sezione dedicata alla cosiddetta trasparenza tecnica, cioè il prospetto grazie al quale è possibile verificare le caratteristiche tecniche delle offerte mobile, come le velocità massime stimate di 2G e 4G, l’eventuale presenza di limitazioni alla velocità del traffico dati per alcune offerte e il supporto al VoLTE.

Dunque, come fatto anche dal brand principale Vodafone, da alcuni mesi sul sito ho. Mobile è presente la tabella dedicata con cui l’operatore si è adeguato alla delibera AGCOM 23/23/CONS, annunciata dall’Autorità il 13 Febbraio 2023 dopo l’approvazione dell’8 Febbraio 2023.

Grazie a questa delibera, pubblicata sul sito dell’AGCOM il 28 Febbraio 2023l’Autorità ha approvato il Testo unico di revisione e semplificazione degli indicatori di qualità (Key Performance Indicators, o KPIs) del servizio mobile, riallineando la regolamentazione alle nuove tecnologie, fra cui il 5G, nonché al nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche.

Nello specifico, come già raccontato nel dettaglio da MondoMobileWeb, in base a quanto stabilito dall’Articolo 4 della delibera 23/23/CONS, gli operatori di telefonia mobile devono pubblicare sul proprio sito web e rendere disponibile all’utente, prima della conclusione del contratto, un prospetto che riporti, per ciascuna offerta commerciale inclusiva di accesso a internet, le informazioni relative a copertura, a velocità massima stimata per le varie tecnologie, velocità pubblicizzata, supporto del VoLTE e altre caratteristiche tecniche seguendo il modello riportato nell’Allegato 1 alla delibera.

Come ha implementato il prospetto di trasparenza tecnica ho. Mobile

Per quanto riguarda ho. Mobile, da diversi mesi ormai (almeno da Settembre 2023) all’interno della sezione delle Condizioni Generali di Contratto, raggiungibile dal link “Per il cliente” presente in fondo al sito dell’operatore, è stata aggiunta la nuova sezione denominata “Informazioni relative alle prestazioni delle offerte di accesso a internet”.

Si tratta proprio della sezione dedicata dove sono presenti le informazioni di trasparenza tecnica in linea con le nuove normative AGCOM per le offerte ho. Mobile attualmente in commercio.

All’interno di questo sezione, è presente la dicitura “In conformità alla Delibera AGCom n. 23/23/CONS la sottostante tabella riporta il dettaglio delle prestazioni fornite con le offerte 4G”.

In questo caso, infatti, è presente un unico prospetto valido per tutte le offerte ho. Mobile attualmente in commercio.

Le informazioni riportate sul sito del secondo brand di Vodafone

Innanzitutto, il prospetto presente sul sito di ho. Mobile indica come prima voce il nome commerciale dell’offerta, dove come detto sono presenti le denominazioni delle principali offerte dell’operatore.

In particolare, attualmente sono presenti le offerte ho. 5,99 100GB, ho. 7,99 180GB, ho. 8,99 150GB, ho. 9,99 230GB, ho. 10,99 300GB, ho. 6,99 100GB, ho. 8,99 150GB, ho. 11,99 50GB, ho. 13,99 150GB, ho. 2,99 500MB, ho. 13,99 300GB, ho. 15,99 300GB e Ciaho.

La secondo voce riguarda la copertura per le diverse tecnologie, dove l’operatore invita a consultare la mappa di copertura (ecco il link diretto), grazie ad un link ad una pagina del sito Vodafone dove è possibile verificare la copertura solo per le reti 2G e 4G.

Si ricorda infatti che ho. Mobile è un brand di VEI, società controllata al 100% da Vodafone Italia. Attualmente, l’operatore è attivo solo sul mercato consumer ricaricabile della telefonia mobile, utilizzando la rete mobile Vodafone in 2G e 4G. Dopo lo switch off avviato il 25 Gennaio 2021 e conclusosi a fine Febbraio 2021Vodafone ha ormai spento la rete 3G in tutta Italia.

Il successivo punto del prospetto di ho. Mobile è relativo alle velocità massime stimate della connessione per le diverse tecnologie e alle velocità pubblicizzate.

In questo caso, l’operatore indica che su rete 4G la velocità massima stimata (che viene anche pubblicizzata dall’operatore) di 60 Mbps sia in download che in upload con le offerte ho. 13,99 300GB, ho. 15,99 300GB e su tutte le offerte attivando i servizi ho.+ e ho. Il Turbo, oppure di 30 Mbps sia in download che in upload con le offerte ho. 5,99 100GB, ho. 7,99 180GB, ho. 8,99 150GB, ho. 9,99 230GB, ho. 10,99 300GB, ho. 6,99 100GB, ho. 8,99 150GB, ho. 11,99 50GB, ho. 13,99 150GB, ho. 2,99 500MB e Ciaho.

Dunque, normalmente, con le sue offerte principali, ho. Mobile permette di raggiungere una velocità massima in 4G pari a 30 Mbps sia in download che in upload. Invece, soltanto con alcune offerte solo dati, come l’attuale ho. 300 Giga, è prevista una velocità massima di 60 Mbps.

A partire dal 12 Gennaio 2023, come raccontato da MondoMobileWeb, per i nuovi e già clienti ho. Mobile è disponibile il nuovo programma a pagamento ho.+, proposto con un prezzo pari a 1,99 euro al mese.

Oltre a diversi sconti mensili, grazie alla funzionalità ho. Il Turbo, il programma consente di ottenere una velocità massima in download pari a 60 Mbps (come detto già inclusa con l’offerta ho. 300 Giga). Come specifica l’operatore nella sua sezione di supporto ho.fficinaquesta opzione è vendibile anche singolarmente al costo di 1,49 euro al mese.

Invece, per quanto riguarda la rete 2G (EDGE), la velocità massima raggiungibile è di 236 Kbps in download e di 118 Kbps in upload (4 timeslot in DL e 2 timeslot in UL).

Le successive voci del prospetto di trasparenza tecnica di ho. Mobile sono relative ad eventuali misure applicate in rete con impatti sulla velocità di connessione ad Internet e sulla possibile disponibilità di meccanismi di QoS (Quality of Service), dove in entrambi i casi viene indicato “No”, per cui l’operatore virtuale dichiara di non attuare questi meccanismi.

In seguito, c’è anche la voce che riguarda il supporto del servizio VoLTE (Voice over LTE), che permette di effettuare e ricevere chiamate su rete 4G. Nel prospetto di ho. Mobile viene indicato “Si”, in quanto tutte le offerte dell’operatore virtuale permettono di sfruttare il VoLTE, se si utilizza un terminale compatibile.

Per finire, nel prospetto sulle prestazioni delle offerte con accesso a internet di ho. Mobile è presente la voce “Antivirus, firewall”, in cui viene indicato “No”, per cui l’operatore virtuale dichiara che questo tipo di servizi non sono attivi di default nelle sue offerte, e la voce Assistenza Tecnica, dove è presente il numero del Servizio Clienti 192121 e il link alla sezione di Supporto del sito ufficiale (ho.fficina).

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.