iliadReti e Frequenze

Iliad permette di candidare terreni o immobili per l’installazione di antenne: ecco come fare

Nell’ottica di incrementare la capillarità della sua rete mobile proprietaria, negli ultimi giorni Iliad Italia ha messo a disposizione un form online che permette a chi possiede una proprietà immobiliare, come ad esempio un terreno o il tetto di un palazzo, di candidarsi per poter ospitare l’installazione di un’antenna Iliad.

Infatti, in questi primi giorni di Febbraio 2023, all’interno del sito corporate di Iliad Italia è stata aggiunta una pagina denominata “Installazione antenne” (ecco il link diretto), raggiungibile dal menu del portale aziendale. Allo stesso modo, il link che riporta alla pagina dedicata a chi intende ospitare un’antenna Iliad nella sua proprietà è stato inserito anche in fondo al sito web ufficiale di Iliad.

Iliad spiega che chi possiede una proprietà su cui si può installare un’antenna telefonica potrebbe “contribuire allo sviluppo del futuro digitale” e allo stesso tempo ottenere in cambio un compenso economico per l’utilizzo del bene immobiliare.

Di seguito il testo completo presente nella pagina Installazione antenne del sito Iliad:

Diventa parte della Rivoluzione

iliad si impegna quotidianamente nell’estendere la copertura della propria rete mobile per offrire il miglior servizio possibile ai suoi milioni di utenti.

In qualità di proprietario potresti contribuire allo sviluppo del futuro digitale e nel contempo trarre un vantaggio economico dal tuo bene immobiliare.

Saresti interessato all’installazione di un’antenna iliad presso la tua proprietà? Compila il form

Chi è interessato dovrà cliccare sul tasto rosso “Compila il form”, il quale aprirà un popup con alcuni dati da compilare per inviare una richiesta di affiliazione.

All’interno del modulo da compilare viene chiesto innanzitutto quale tipo di proprietà si possiede, con possibilità di scegliere fra “Palo o traliccio esistente”, “Chiesa”, “Terreno”, “Tetto”, “Ciminiera/Torre” o “Altro”.

In seguito bisogna poi indicare se la richiesta viene da un cittadino privato, da un’Autorità locale o da un’azienda (Business).

A questo punto si dovrà fornire la localizzazione della proprietà, inserendo indirizzo, città, CAP e in via opzionale anche Longitudine e Latitudine (usando il formato DMS), specificando poi nome e cognome del richiedente, un indirizzo email e un numero di telefono.

Infine, per poter inviare la richiesta di affiliazione, si dovrà spuntare la casella con cui si dichiara di aver letto e compreso la privacy policy sul trattamento dei dati personali.

iliad rete mobile piano di ottimizzazione energetica

Gli ultimi dati ufficiali sulla rete mobile di Iliad in Italia

In questi primi 4 anni di attività in Italia, Iliad ha lavorato sempre di più all’espansione della sua rete mobile proprietaria, che permette di navigare anche in 5G, tecnologia recentemente attivata in oltre 3000 comuni in tutta Italia.

Secondo gli ultimi documenti del Gruppo Iliad, i siti di trasmissione mobile attivi al 30 Settembre 2022 erano precisamente 9898, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 di 1669 unità. Invece, sempre secondo gli ultimi dati ufficiali di Settembre 2022, i siti installati della rete mobile proprietaria di Iliad hanno raggiunto un totale di 10528 siti, con l’implementazione di 861 nuovi siti radio dall’inizio del 2022.

Come dichiarato più volte dall’operatore, l’estensione della sua rete proprietaria serve per ridurre la dipendenza (e i relativi costi) da WINDTRE, di cui al momento sfrutta, dove non c’è ancora copertura proprietaria, la sua rinnovata rete mobile in tecnologia Ran Sharing per il 3G/4G/4G+, e in Roaming Nazionale per la rete 2G.

A proposito di WINDTRE e Iliad Italia, si ricorda che lo scorso 3 Gennaio 2023 è stata costituita Zefiro Net, Joint Venture detenuta al 50% dai due operatori telefonici italiani, che avrà il compito di gestire e sviluppare in maniera congiunta le rispettive reti mobili, anche 5G, nelle aree meno densamente popolate d’Italia.

Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.

Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Back to top button