FiberCop, switch off di altre 2055 centrali in rame: pubblicate le tempistiche
Nell’ambito del piano di decommissioning di FiberCop per la dismissione delle centrali in rame, l’AGCOM ha approvato e pubblicato le tempistiche di preavviso, che vanno dai 6 ai 12 mesi, che l’operatore wholesale dovrà dare prima di poter effettuare lo switch off di ulteriori 2055 centrali di cui è stato richiesto lo spegnimento.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) lo ha reso noto con la delibera 123/25/CONS (ecco il documento completo), pubblicata lo scorso 23 Maggio 2025, ma il cui documento risale in realtà al 13 Maggio 2025, recante “Pubblicazione ai sensi dell’articolo 43 della delibera n. 114/24/CONS dell’esito delle verifiche e del tempo di preavviso per 2.055 centrali locali di Fibercop S.p.A. oggetto di istanza di decommissioning”.
In questo modo, come previsto dall’Articolo 43, comma 7, della delibera 114/24/CONS, l’Autorità ha comunicato l’esito delle verifiche e il tempo di preavviso per 2055 centrali locali di FiberCop oggetto di istanza di decommissioning.
Prosegue dunque il processo di switch off delle centrali in rame della rete ex TIM: negli anni scorsi, con la delibera 34/21/CONS, pubblicata il 24 Febbraio 2021, l’AGCOM aveva pubblicato le tempistiche di preavviso per le prime 62 centrali in rame di TIM oggetto di decommissioning, il cui spegnimento è poi cominciato dal 25 Maggio 2024.
Nel frattempo, il 1° Luglio 2024 è stata perfezionata l’operazione di acquisizione, da parte di Optics BidCo, dell’intero capitale sociale di FiberCop, società alla quale è stato, tra l’altro, conferito il ramo d’azienda di TIM che comprende l’infrastruttura di rete fissa primaria, nonché le attività wholesale.
In questo modo, il processo di decommissioning delle centrali in rame, in precedenza gestite da TIM, è ora in capo a FiberCop.
Più di recente, con la delibera 458/24/CONS, del 26 Novembre 2024, l’AGCOM ha pubblicato anche le tempistiche di preavviso per lo spegnimento di ulteriori 2050 centrali in rame di FiberCop.
Le tempistiche previste per lo spegnimento di altre centrali in rame di FiberCop
Si ricorda che, con la delibera AGCOM 348/19/CONS, l’Autorità aveva approvato già a Luglio 2019 il piano di decommissioning per la rete di accesso in rame di TIM, ovvero lo switch-off di una parte delle centrali locali per la migrazione dei servizi sulla rete in fibra.
In seguito, con la delibera 114/24/CONS del 30 Aprile 2024, l’Autorità aveva poi aggiornato le procedure e condizioni regolamentari del Piano di decommissioning della rete di accesso in rame di TIM (ora di FiberCop), accorciando le tempistiche di preavviso.
In particolare, fra le condizioni regolamentari propedeutiche all’attuazione del Piano di decommissioning, l’Autorità ha imposto di annunciare con un adeguato anticipo, rispetto all’avvio della procedura tecnica di migrazione, l’intenzione di spegnere una centrale di accesso, graduando la durata di tale periodo di anticipo in base alle specifiche condizioni di competizione presenti nel mercato (Articolo 43 della delibera 114/24/CONS): 6 mesi per lo spegnimento di una centrale dove sono acquistati i soli servizi cosiddetti bitstream, nel qual caso l’impatto della migrazione sugli operatori alternativi è limitato; 12 mesi nel caso di centrali dove sono acquistati i servizi ULL, che hanno richiesto una maggiore intensità di investimento.
L’Autorità ha anche imposto specifiche condizioni preliminari all’annuncio di spegnimento di una centrale: il raggiungimento di una disponibilità di servizi NGA per il 100% delle linee attestate alla centrale e una percentuale di migrazione di un livello sostanziale (60%) di adozione dei servizi a banda ultralarga già raggiunto presso le centrali oggetto di annuncio. Al raggiungimento delle suddette condizioni di copertura partecipano anche soluzioni di accesso in tecnologia Fixed Wireless Access (FWA).
Nell’ambito del processo di decommissioning, dopo le precedenti centrali per cui sono state approvate le tempistiche di spegnimento, lo scorso 13 Febbraio 2025 FiberCop ha inviato una nuova nota all’AGCOM, contenente l’elenco di altre 2107 centrali oggetto di istanza di spegnimento.
Come previsto dall’Articolo 43, comma 7, della delibera 114/24/CONS, gli Uffici dell’Autorità hanno effettuato delle verifiche presso la sede di FiberCop in data 28 Febbraio 2025 e 12 Marzo 2025, nel corso delle quali sono stati analizzati i dati delle 2107 centrali aggiornati al 31 Gennaio 2025, e con cui è stato rilevato quanto segue:
- in tutte le 2107 centrali verificate il take-up NGA dei clienti attivi è risultato superiore al 60%, come richiesto dal comma 6, dell’art. 43, della delibera 114/24/CONS;
- in 1072 Centrali delle 2107 verificate, la rete FTTx di FiberCop assicura il 100% della copertura NGA richiesto dal comma 4, dell’art. 43, della delibera 114/24/CONS;
- in 909 Centrali, delle 2055 verificate, FiberCop si avvale in maniera residuale della tecnologia FWA di TIM per assicurare la copertura NGA;
- in 52 Centrali, delle 2107 verificate, non è stato possibile verificare copertura UBB 30/3M di 70 linee.
Pertanto, in base alle verifiche dell’Autorità, in 2055 centrali delle 2107 oggetto di controllo risultano soddisfatti i requisiti di copertura NGA e di percentuale di migrazione dei clienti dal rame alla fibra, come previsto dall’Articolo 43, commi 4 e 6, della delibera 114/24/CONS.
Dunque, con la delibera 123/25/CONS pubblicata il 23 Maggio 2025, nell’Allegato A (ecco il documento completo) è presente l’elenco delle 2055 centrali locali di FiberCop che potranno essere oggetto di decommissioning, secondo le tempistiche indicate per ognuna.
In questo modo, in seguito alle tempistiche di preavviso indicate nel documento, per queste centrali potrà effettivamente avvenire la dismissione.
In particolare, il relativo processo tecnico di switch-off annunciato da FiberCop può iniziare decorse le tempistiche (pari a 6 o a 12 mesi) dettagliate nel documento, a partire dalla pubblicazione del provvedimento sul sito web dell’Autorità, cioè dal 23 Maggio 2025.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.