Open FiberReti e Frequenze

Open Fiber a Pasturana: nuova rete in Fibra FTTH disponibile per oltre 690 unità immobiliari

Giovedì 8 Giugno 2023 Open Fiber ha comunicato di aver reso reso disponibile, per i cittadini e le imprese del comune di Pasturana, in provincia di Alessandria, una nuova infrastruttura di rete a banda ultralarga, interamente in fibra ottica, che arriva a collegare in modalità FTTH (Fiber To The Home) oltre 690 unità immobiliari.

L’intervento di Open Fiber nel Comune, finanziato con fondi regionali e statali, è stato condotto con il coordinamento della Regione Piemonte, nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società “in house” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Di seguito, le parole di Massimo Subbrero, Sindaco del Comune di Pasturana, che ha dichiarato:

Indiscutibilmente il piano BUL, in un mondo sempre più connesso, porta un valore aggiunto a tutto il nostro territorio. Motivo per cui questa Amministrazione da subito si è impegnata a relazionarsi e promuovere il progetto con le Istituzioni Pubbliche di riferimento e con i soggetti esecutori.

L’impegno è stato quello di creare una copertura di rete più vasta possibile, non senza difficoltà tecniche però superate dalla valenza del progetto e dalla collaborazione tra le parti coinvolte. Con l’infrastruttura a banda ultralarga di Open Fiber, Pasturana connette la propria storia con il futuro.

Come specificato da Open Fiber, Pasturana è attualmente sede di un PCN (Punto Consegna Neutro), ovvero la centrale ottica che attiverà la fibra nel comune.

La copertura fornita dalla società di telecomunicazioni, è stata progettata secondo i dati di Infratel, prevedendo il collegamento in fibra ottica di diverse sedi della Pubblica Amministrazione, tra cui il Municipio, la Scuola d’Infanzia, il Poliambulatorio Medico e il Centro Culturale.

Open Fiber

Complessivamente, come anche accennato inizialmente, sono state coperte in FTTH un totale di 690 unità immobiliari, tra case, negozi e uffici, che potranno adesso beneficiare di una connessione in grado di in grado di restituire, così come indicato dall’operatore nei suoi comunicati, una velocità fino a 10 Gigabit al secondo e una latenza inferiore ai 5 millisecondi.

La posa della fibra, in particolare, è stata effettuata attraverso il riutilizzo di infrastrutture già esistenti, grazie a delle tecniche di scavo definite da Open Fiber “innovative e sostenibili”, che consentono all’operatore di ridurre l’impatto ambientale dei propri interventi.

I cittadini del comune piemontese, interessati ai nuovi servizi connettività a banda ultralarga, possono dunque verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito ufficiale di Open Fiber, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario che preferiscono.

Open Fiber, infatti, si ricorda essere un operatore wholesale only, che non vende servizi al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso alla sua infrastruttura a tutti gli operatori interessati.

Editing Mattia Castro

Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.

Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con Adblock attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito.
La politica è di non adottare banner invasivi.
Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per garantire questo servizio nel tempo.
Insieme si risparmia di più!