App e ProgKenaSicurezza MobileTim

TIM e Kena informano sulla pratica illecita della rivendita di traffico SMS tramite app

Nella giornata di oggi, lunedì 30 maggio 2022, l’operatore telefonico TIM, congiuntamente al suo secondo brand Kena, informa i propri clienti su una pratica commerciale illecita che si sta diffondendo in quest’ultimo periodo in rete.

Come già accaduto un paio di settimane fa con WindTre, anche gli operatori telefonici del Gruppo TIM avvertono la propria clientela riguardo alla sempre più diffusa rivendita degli SMS tramite l’utilizzo di determinate applicazioni, un’attività non conforme alle normative contrattuali.

In parole povere, esistono delle applicazioni non presenti negli store ufficiali, e di conseguenza non soggette ai controlli da essi garantiti, che una volta scaricate consentono all’utente, dietro compenso, di cedere quantitativi di SMS inutilizzati tra quelli disponibili nella propria offerta tariffaria.

L’illecito consisterebbe nel fatto che, agendo in questa maniera, si forniscono servizi di comunicazione elettronica in Italia senza possederne i requisiti e i titoli certificati.

SMS TIM

Le informative sui siti di TIM e Kena

TIM precisa, innanzitutto, che le applicazioni coinvolte sono molto simili tra loro e facilmente riconoscibili per la presenza di inviti pubblicitari che incitano l’utente a ottenere profitto dagli SMS che non si usano.

Scaricandole, installandole e configurandole nel proprio smartphone, di fatto, il cliente autorizza l’invio di SMS dal proprio dispositivo verso utenze a lui sconosciute, perdendone il controllo e, in aggiunta, mettendo in mostra il proprio numero telefonico agli utenti destinatari degli SMS “venduti”.

L’operatore precisa, inoltre, che per mezzo di queste app gli SMS inviati potrebbero essere utilizzati con finalità illegali quali lo spamming e altre frodi come ad esempio lo smishinng e il phishing, nonché per il furto dei dati personali propri e di terzi individui.

Dopodiché TIM mette al corrente la propria clientela delle conseguenze alle quali si va incontro attuando le pratiche illegittime in questione.

Prima di tutto, come anticipato, l’utilizzo delle applicazioni incriminate, sia da parte del gestore delle stesse che da parte del cliente, viola la normativa vigente in quanto non previsto dalle condizioni generali di contratto, che invece autorizza l’invio di SMS esclusivamente per uso personale del servizio telefonico.

Secondariamente, la rivendita degli SMS è sì consentita, ma soltanto a soggetti che, nell’ambito di un accordo con TIM, sono provvisti di una specifica autorizzazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.

Per questo motivo, il cliente che rivende i propri SMS traendone “un indebito profitto” potrebbe essere considerato un “fornitore abusivo di servizi di comunicazione elettronica”, e dunque si espone al blocco dei servizi da parte di TIM (e Kena) fino alla risoluzione contrattuale.

Kena Rivendita di traffico SMS tramite App

Per tutte le ragioni spiegate TIM si riserva il diritto di adottare, nei  confronti di coloro i quali usufruiscano dei propri servizi telefonici in maniera illegittima, le adeguate forme di tutela cautelare tramite le opportune azioni giudiziarie atte a contrastare le condotte abusive del cliente.

Pertanto la società raccomanda i propri consumatori a un utilizzo consapevole dei servizi da lei forniti.

Si segnala, per concludere, che la stessa comunicazione è apparsa anche nel sito ufficiale di Kena, operatore virtuale e secondo brand di TIM.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.