Offerte RoamingRimodulazioni TariffarieVery MobileWindTre

WINDTRE e Very Mobile: da oggi nuove tariffe per il Roaming in Regno Unito e Gibilterra

A partire da oggi, 16 Giugno 2025, sia per i clienti consumer WINDTRE che per i clienti Very Mobile, per il Roaming in Regno Unito e Gibilterra non viene più applicata la tariffazione valida per i Paesi dell’Unione Europea, modificando anche i costi delle chiamate internazionali dall’Italia verso questi Paesi.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, lo scorso 23 Maggio 2025 WINDTRE aveva inserito sul sito la comunicazione sulle novità del Roaming per Regno Unito e Gibilterra dedicata ai suoi clienti clienti consumer.

Invece, Very Mobile, semivirtuale di WINDTRE, ha pubblicato l’informativa sulle novità per le tariffe per Regno Unito e Gibilterra qualche giorno dopo, in particolare il 27 Maggio 2025.

Si ricorda che il Regno Unito, in seguito al completamento della Brexitdal 1° Gennaio 2021 non fa più ufficialmente parte dell’Unione Europea.

Fino ad ora, come era stato ricordato nelle informative di entrambi gli operatori, in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e del conseguente Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione Europea e il Regno Unito (pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 30 Aprile 2021), per il traffico in Roaming in Regno UnitoWINDTRE (e di conseguenza anche Very Mobile) aveva deciso di mantenere in vigore, temporaneamente e fino a diversa indicazione, la stessa tariffazione valida per i Paesi appartenenti all’Unione Europea.

In questo modo, in questi anni e fino al 15 Giugno 2025, per i clienti WINDTRE e Very Mobile, per il Roaming in Regno Unito (e Gibilterra), è stato comunque possibile usufruire dello schema Roaming Like at Home, con cui è possibile utilizzare tutti i minuti e gli SMS della propria offerta di rete mobile, oltre che una soglia di Giga mensili calcolati in base al costo del rinnovo.

Invece, come annunciato nelle settimane scorse, WINDTRE (e di conseguenza anche Very Mobile) ha deciso di rivedere questa indicazione a decorrere dal 16 Giugno 2025.

Dunque, a partire da oggi, 16 Giugno 2025, sia per i clienti consumer WINDTRE che per quelli del semivirtuale Very Mobile, per Regno Unito e Gibilterra non viene più applicata la tariffazione valida per i Paesi dell’Unione Europea.

Infatti, per il Regno Unito, e anche per Gibilterra, sono ora valide le condizioni tariffarie standard applicate agli altri Paesi non appartenenti alla UE. Nello specifico, a decorrere dal 16 Giugno 2025, il Regno Unito è incluso nella Zona tariffaria 2, mentre Gibilterra rientra nella Zona 3.

Così facendo, a partire da oggi, 16 Giugno 2025i Paesi in cui rimane valida la regolamentazione Roaming UE per i clienti WINDTRE e Very Mobile sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Guyana francese, Martinica, La Reunion, Mayotte), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Dunque, da oggi, quando ci si troverà in Roaming in Regno Unito e Gibilterra, i clienti di WINDTRE e di Very Mobile non potranno più utilizzare senza costi aggiuntivi gli stessi minuti e SMS nazionali e un bundle di Giga calcolato in base al costo della propria offerta.

Come cambiano le tariffe per i clienti consumer WINDTRE

Per quanto riguarda i clienti WINDTRE, si specifica innanzitutto il cambiamento delle tariffe per Regno Unito e Gibilterra riguarda per adesso solo i clienti consumer.

Infatti, come indicato dall’operatore sul suo sito, per i clienti Professionisti che effettuano traffico nel Regno Unito, al momento e fino a diversa espressa indicazione, WINDTRE continuerà ad applicare le stesse condizioni valide per i Paesi dell’Unione Europea, quindi in questo caso non cambia nulla.

Nel dettaglio, da oggi, 16 Giugno 2025, per i clienti consumer WINDTRE, in caso di Roaming in Regno Unito e Gibilterra, saranno applicate le relative tariffe a consumo, a meno di offerte specifiche attive sulla linea.

In particolare, i costi per il traffico Roaming quando ci si trova in Regno Unito sono ora i seguenti:

  • 20 centesimi di euro al minuto per le chiamate originate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa;
  • 20 centesimi di euro al minuto per chiamate ricevute;
  • 20 centesimi di euro per ogni SMS inviato;
  • 5 centesimi di euro per ogni MB di traffico dati;
  • 45 centesimi di euro per ogni MMS inviato.

Invece, per il Roaming in Gibilterra, con WINDTRE sono previsti i seguenti costi:

  • 35 centesimi di euro al minuto per le chiamate originate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa;
  • 35 centesimi di euro al minuto per chiamate ricevute;
  • 20 centesimi di euro per ogni SMS inviato;
  • 35 centesimi di euro per ogni MB di traffico dati;
  • 45 centesimi di euro per ogni MMS inviato.

Il traffico voce, come specifica l’operatore, viene tariffato a secondi effettivi, mentre il traffico dati a scatti di 1KB. In ogni caso, i costi sono con IVA inclusa.

Come già raccontato in dettaglio da MondoMobileWeb, sul suo sito WINDTRE ha già anticipato che a partire dal 18 Giugno 2025, salvo cambiamenti, saranno disponibili tre nuove opzioni Travel Pass dedicate al Regno Unito, permettendo a nuovi e già clienti che viaggeranno in questo Paese di fruire di pacchetti con bundle di minuti e Giga o minuti, SMS e Giga, di cui uno in versione settimanale e due in versione mensile.

Dal 16 al 18 giugno 2025, i clienti WINDTRE che si trovano nel Regno Unito, potranno attivare gratuitamente Travel Pass per il Regno Unito versione Weekly che prevede, per una settimana dall’attivazione, un bundle di 5 Giga di traffico dati e 50 minuti per chiamare e ricevere a 0 euro anziché 2,99 euro.

Ecco il testo dell’SMS inviato nei giorni scorsi a chi si trovava nel Regno Unito:

Gentile Cliente, nonostante l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, WINDTRE per oltre 4 anni ha applicato temporaneamente le stesse tariffe valide per l’Unione Europea. Ti ricordiamo che dal 16/06 queste condizioni cambiano: chiamare e ricevere costa 20 cent/min, inviare SMS 20 cent, navigare 5 cent/MB. Dal 16 al 18/6 puoi chiamare gratis il +393205000200 per attivare senza costi 5 GIGA e 50 min inclusi per una settimana.

Si segnala inoltre che, sempre da oggi 16 Giugno 2025, cambiano anche le tariffe verso l’estero dedicate alle offerte Call Your Country, applicate quanto si consumano tutti i minuti internazionali inclusi o per chiamare il resto del mondo. In questo caso, lo scatto alla risposta passerà da 19 centesimi di euro a 23 centesimi di euro.

In più, come riportato nell’approfondimento dedicato, oltre alle novità per Regno Unito e Gibilterra, dal 16 Giugno 2025 WINDTRE ha deciso di effettuare un aggiornamento complessivo delle tariffe del Roaming internazionale nei Paesi Extra UE.

Le nuove tariffe di Roaming in Regno Unito e Gibilterra per i clienti Very Mobile

Si ricorda che Very Mobile è un servizio prepagato ricaricabile dell’operatore telefonico Wind Tre (gruppo CK Hutchison). Con le sue attuali offerte, infatti, l’operatore semivirtuale consente di navigare su rete WINDTRE fino in 4G o, in alcuni casi, a partire dal 25 Novembre 2024, anche fino in 5G.

In questo caso, per quanto riguarda la possibilità di effettuare chiamate all’esteroda oggi ai clienti Very che si trovano in Roaming in Regno Unito vengono applicati i costi della Zona 2, ossia 0,35 euro al minuto per chiamate verso i Paesi dell’Unione Europea (quindi anche verso l’Italia), verso i Paesi della Zona 1 e verso i Paesi della Zona 20,40 euro al minuto verso i Paesi della Zona 3 e 0,60 euro al minuto verso i Paesi della Zona 4, in tutti i casi con tariffazione al secondo.

Invece, per la ricezione di chiamate all’estero, dal 16 Giugno 2025 quando ci si trova in Regno Unito (Zona 2), viene applicato un costo di 0,35 euro al minuto con tariffazione al secondo.

Allo stesso modo, cambiano anche i costi delle chiamate effettuate in Roaming da Gibilterra, che rientrando nella Zona 3 da oggi hanno la seguente tariffazione: 0,40 euro al minuto per chiamate verso i Paesi dell’Unione Europea (quindi anche verso l’Italia), verso i Paesi della Zona 1, verso i Paesi della Zona 2 e verso i Paesi della Zona 3, oppure 0,60 euro al minuto verso i Paesi della Zona 4, in tutti i casi con tariffazione al secondo.

Per quanto riguarda la ricezione di chiamate all’estero quando ci si trova a Gibilterra, dal 16 Giugno 2025 viene applicata la tariffa della Zona 3, pari a 0,50 euro al minuto con tariffazione al secondo.

Per l’invio di SMS quando ci si trova all’estero, dal 16 Giugno 2025 per i clienti Very Mobile in Roaming in Regno Unito (Zona 2) il costo è pari a 0,20 euro ciascuno, mentre a Gibilterra (Zona 3) il costo è pari a 0,25 euro ciascuno. Gli SMS ricevuti all’estero con Very sono invece sempre gratuiti.

Infine, la navigazione internet sarà tariffata a consumo: infatti, da oggi, 16 Giugno 2025, quando ci si trova in Roaming in Regno Unito (Zona 2), la navigazione internet ha un costo di 0,035 euro per ogni Megabyte consumato, mentre per Gibilterra (Zona 3) il costo è di 0,12 euro per ogni Megabyte consumato.

Si ricorda comunque che per i clienti Very Mobile sono disponibili delle opzioni Roaming per i Paesi Extra UE: a questo proposito, proprio a partire da oggi, 16 Giugno 2025, è stata lanciata la nuova opzione Giga Regno Unito, che include 10 Giga di traffico dati a 4,99 euro a settimana valida per navigare in Roaming in Regno Unito e Gibilterra, utilizzabile per un mese dall’attivazione.

Dato che Regno Unito e Gibilterra non rientrano più nella tariffazione dedicata ai Paesi UE, ma sono stati ricollocati rispettivamente in Zona 2 e Zona 3, per i clienti Very Mobile da oggi cambiano anche i costi delle chiamate internazionali dall’Italia verso questi Paesi, come riportato nell’approfondimento dedicato.

Si ricorda comunque che Very Mobile blocca di default le chiamate internazionali, per cui prima di poter chiamare dall’Italia verso l’estero il cliente dovrà disabilitare, se non è stato fatto in precedenza, il blocco delle chiamate internazionali direttamente all’interno dell’app Very (andando su “Offerta” e poi su “Blocco chiamate e dati”, togliendo la spunta a “Blocco chiamate internazionali”). Successivamente potrà riattivare tale blocco in qualsiasi momento, seguendo la stessa procedura.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio