Osservatorio TlcStreaming

Streaming video in Italia nel 2024: continua a calare il tempo speso su Netflix

L’AGCOM, grazie al nuovo Osservatorio con i dati fino al 31 Dicembre 2024, ha reso disponibile una nuova panoramica, relativa all’intero 2024, sull’andamento dell’utilizzo delle principali piattaforme di streaming video in Italia, sia a pagamento che gratuite, e in questo caso si nota come Netflix, che rimane la piattaforma più utilizzata, continua a riscontrare un calo del tempo speso mediamente dagli utenti.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, lo scorso 15 Maggio 2025 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato sul suo sito l’Osservatorio sulle Comunicazioni numero 1/2025, che in questo caso contiene i dati relativi ai mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2024, riguardanti cioè il quarto trimestre del 2024.

Quindi, oltre a seguire l’andamento delle quote di mercato del mondo delle comunicazioni, come ad esempio quello degli operatori italiani di telefonia mobile, da alcuni anni ormai l’AGCOM ha deciso di prendere in considerazione anche i dati relativi all’utenza delle piattaforme di streaming video a pagamento.

In più, a partire dall’Osservatorio del secondo trimestre del 2022, l’Autorità analizza anche le piattaforme di streaming video gratuite, oltre che le piattaforme a pagamento.

Le piattaforme prese in considerazione e la metodologia applicata

Il report dell’AGCOM su quelli che vengono definiti “siti o app di video on demand a pagamento”, negli ultimi anni estesa anche a quelli gratuiti, si basa sui dati Comscore elaborati dall’Autorità, che si riferiscono al traffico Desktop e Mobile, mentre non è incluso il traffico da Connected TV (Smart TV).

Per quanto riguarda l’utilizzo delle piattaforme a pagamento o gratuite, come unità di misura viene utilizzata quella degli utenti unici, cioè il numero di persone diverse che hanno visitato qualsiasi contenuto di un sito web, una categoria, un canale o un’applicazione durante il periodo di riferimento, in questo caso il quarto trimestre 2024.

In merito agli utenti unici dei principali operatori che offrono in Italia servizi di streaming video gratuiti, i dati riportati dall’AGCOM sono riferibili alle seguenti piattaforme:

  • Mediaset (siti Mediaset Infinity e TGCOM24 da Gennaio 2020 ad Aprile 2022; siti Mediaset.it da Maggio 2022);
  • Rai (RaiPlay; Rai News, Rai Sport);
  • Warner Bros. Discovery (Discovery Inc. da Settembre 2020 a Maggio 2023; Warner (TBS Entertainment Digital, fino a Maggio 2023, Warner Bros. Discovery da Giugno 2023);
  • Sky (Sky Free To Air; Sky Sport; Sky TG24, Sky Entertainment);
  • La7;
  • Paramount Global / Viacom (Nickelodeon Kids and Family; MTV Italy);
  • Rakuten (VIKI.COM);
  • De Agostini (DEABYDAY.TV; DEAKIDS.IT);
  • VVVVID.IT;
  • A+E Networks Digital;
  • SPORTITALIA.COM;
  • TV2000.IT;
  • POPCORNTV.IT;
  • WITTYTV.IT.

Inoltre, AGCOM specifica che, per via di scelte editoriali, per alcuni siti e applicazioni (come Mediaset Infinity e Warner Bros. Discovery) non è possibile scorporare la parte dei servizi di streaming a pagamento.

Per la categoria costituita dai principali operatori che offrono in Italia servizi di streaming video a pagamento, i dati generali riportano invece gli utenti unici delle seguenti piattaforme: Netflix, Prime Video (Amazon), NOW (Sky), TIMVISION (TIM), Disney+, DAZN, Chili, Google Play Movies&TV, Apple TV, Rakuten TV.

Nel report dell’Autorità viene ricordato sempre che i dati relativi DAZN sono rilevati da Auditel a partire da Agosto 2022, ai sensi di quanto stabilito da AGCOM con la delibera 18/22/CONS, recante “Chiusura dell’istruttoria avviata nei confronti della società DAZN avente ad oggetto la verifica della metodologia di rilevazione degli ascolti”.

Il quadro generale dello streaming video in Italia nel 2024

Per quanto riguarda il quadro complessivo aggiornato al 31 Dicembre 2024, in merito al numero degli utenti unici mensili che hanno utilizzato le piattaforme di streaming video esclusivamente a pagamento, alla fine del 2024 si sono collegati circa 15,546 milioni di utenti unici, con una crescita di circa 453mila utenti rispetto agli utenti unici registrati a fine Dicembre 2023, che erano pari a circa 15,1 milioni.

Analizzando invece gli utenti unici mensili delle piattaforme di streaming video che offrono servizi gratuiti, questi a fine 2024 erano oltre 35,188 milioni di utenti, risultando in lieve contrazione (calo dello 0,5%) rispetto agli utenti registrati a fine 2023.

Passando al tempo speso dagli italiani sulle piattaforme di streaming video, secondo il dato aggiornato al 31 Dicembre 2024, sono state trascorse poco meno di 38 milioni di ore sui principali siti a pagamento (in calo del 5,3%, rispetto a Dicembre 2023), mentre quasi 27 milioni di ore sui principali siti gratuiti (in questo caso in crescita del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2023).

In base ai dati riportati nell’Osservatorio AGCOM, a Dicembre 2024 ciascun utente italiano ha trascorso in media oltre 2 ore e 27 minuti sulle piattaforme di streaming a pagamento, mentre sulle piattaforme gratuite la media è stata pari a 46 minuti (in questo caso in aumento di circa 3 minuti rispetto a Dicembre 2023).

Streaming video

Piattaforme streaming video a pagamento, media utenti unici nel 2024

Analizzando in dettaglio i siti di streaming video a pagamento, in questo Osservatorio l’AGCOM analizza l’utenza media mensile durante tutto il 2024 di alcune delle principali piattaforme.

Nello specifico, secondo quanto indicato nell’Osservatorio, vengono prese in considerazione soltanto le principali piattaforme a pagamento per utenti unici medi.

Si tratta cioè di Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, DAZN e NOW (Sky Italia). In questo modo, non vengono riportati i dati dettagliati di altre piattaforme, come ad esempio TIMVISION di TIM.

Nel 2024 Netflix si è confermata ancora la piattaforma a pagamento con la miglior media di utenti unici mensili in Italia, facendo registrare un dato pari a 8,2 milioni di utenti di media. Rispetto al 2023, la piattaforma streaming ha avuto una contrazione del 5,6% su base annua, dato che la media era di 8,7 milioni. Il dato è più basso anche rispetto al 2022 (8,9 milioni) e al 2021 (8,7 milioni), mentre è più alto rispetto al 2020 (7,5 milioni).

Amazon Prime Video si conferma la seconda piattaforma in Italia per media di utenti unici mensili, facendo registrare 7,2 milioni di utenti unici al mese in media nel 2024, in crescita del 7,8% rispetto al 2023 (6,7 milioni). Inoltre, il dato è più alto anche rispetto al 2022 (6,6 milioni), al 2021 (6 milioni) e al 2020 (6,1 milioni).

Disney+, la piattaforma di Disney lanciata in Italia a Marzo 2020, anche nel 2024 è al terzo posto, con 3,6 milioni di utenti unici al mese in media, in crescita del 2,4% rispetto al 2023 (quando il dato era pari a 3,5 milioni). Inoltre, il dato è in crescita anche rispetto al 2022 (3,5 milioni), al 2021 (2,6 milioni), e al 2020, quando a quasi un anno dal lancio aveva 3 milioni di utenti.

DAZN, la piattaforma che trasmette sport in streaming, mantiene la quarta posizione, con una media di 2,2 milioni di utenti unici mensili nel 2024, con un incremento del 7% rispetto al 2023 (quando erano circa 2,1 milioni). Il dato risulta invece in calo rispetto al 2022 (2,3 milioni) e al 2021 (2,4 milioni), mentre è più alto rispetto a quello del 2020 (1,5 milioni).

Infine, NOW, la piattaforma streaming di Sky Italianel corso 2024 ha fatto registrare una media di 1,4 milioni di utenti unici al mese, in crescita del 18,1% rispetto al 2023 (1,2 milioni). Il dato risulta più alto anche rispetto al 2022 (1 milione), al 2021 (1 milione) e al 2020 (1,3 milioni).

Osservatorio AGCOM

Il tempo speso sulle piattaforme streaming a pagamento nel 2024

Sempre per quanto riguarda le piattaforme di streaming video a pagamento, l’Osservatorio sulle Comunicazioni riporta anche le dinamiche del tempo speso dagli utenti italiani sulle diverse piattaforme.

In un grafico vengono riportate le ore complessive di navigazione spese durante tutto il 2024 sulle principali piattaforme di streaming video a pagamento.

Si tratta nello specifico delle prime 5 piattaforme per utenti unici già citate in precedenza, ossia Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, DAZN e NOW. Per quanto riguarda Netflix, l’Autorità specifica che il dato di Dicembre 2024 è stato stimato.

Secondo quanto afferma l’AGCOM, l’analisi delle ore complessivamente trascorse dai navigatori sulle diverse piattaforme nel corso del 2024 consente di osservare andamenti disomogenei per i principali operatori, con una riduzione per Netflix, mentre tutte le altre piattaforme, Amazon Prime Video, Disney+, DAZN e NOW, registrano un incremento.

In merito a Netflix, anche nel 2024 si è confermata la piattaforma principale, con 337 milioni di ore di navigazione complessive nel 2024, facendo registrare una contrazione rispetto al 2023, quando il totale di ore trascorse su Netflix era stato pari a circa 360 milioni. Il dato di Netflix risulta essere più basso anche rispetto al 2022 (376 milioni di ore), al 2021 (432 milioni di ore) e al 2020 (407 milioni di ore).

Con molto distacco, al secondo posto c’è sempre Amazon Prime Video, con un totale di 78 milioni di ore di navigazione nel 2024, come già accennato in crescita su base annuale, rispetto al 2023 (55 milioni). Allo stesso modo, il dato è più alto anche rispetto al 2022 (69 milioni), al 2021 (62 milioni) e al 2020 (65 milioni).

Disney+ rimane sempre al terzo posto, facendo registrare un totale di 34 milioni di ore di navigazione nel 2024, determinando una crescita del 22,2% rispetto al 2023 (quando il dato era pari a 28 milioni di ore). Inoltre, il dato è più alto anche rispetto al 2022 (30 milioni), al 2021 (19 milioni) e al 2020 (15 milioni).

La piattaforma streaming DAZN ha avuto un totale di 9 milioni di ore di navigazione durante il 2024, in aumento rispetto al 2023 (quando il dato era di circa 7 milioni di ore), al 2021 (8 milioni di ore) e al 2020 (5 milioni di ore), mentre risulta stabile rispetto al 2022, quando era sempre pari a 9 milioni di ore.

Infine, NOW di Sky Italia ha avuto un totale di totale di 5 milioni di ore di navigazione nel 2024, in crescita rispetto al 2023 (quando il dato era di 4 milioni di ore), e anche rispetto al 2022 (3 milione di ore), al 2021 (3 milioni di ore) e al 2020 (2 milioni di ore).

Streaming video

La media di utenti unici delle piattaforme streaming video gratuite nel 2024

Come detto, nel report dell’AGCOM ci sono anche le principali piattaforme di streaming video gratuite, di cui anche in questo caso l’Autorità ha analizzato l’utenza media mensile durante tutto il 2024.

Nel grafico presente nell’Osservatorio del Q4 2024 sono rappresentate in questo caso le principali piattaforme per utenti unici e la loro componente (fra quelle considerate che comprendono news, sport e intrattenimento) più rilevante in termini di utenti unici.

L’AGCOM ha quindi preso in considerazione soltanto Mediaset, Sky e Rai, in particolare le componenti News Mediaset, Sky TG24 e RaiPlay.

Mediaset rimane la principale piattaforma gratuita per numero di utenti unici medi mensili, pari a 28,5 milioni durante il 2024 (in calo rispetto al 2023 e al 2021, ma più alto rispetto al 2022 e al 2020). Di questi, la componente News Mediaset rappresentava 21,1 milioni di utenti unici di media al mese.

In questo caso, l’Autorità precisa che gli utenti unici per Mediaset non consentono di scorporare il traffico dei servizi di streaming a pagamento incluso in Mediaset Infinity. Quest’ultima componente da inizio 2024 ammonta in media a circa 15,507 milioni di utenti unici al mese.

Sky Italia è ancora al secondo posto, con 14,3 milioni di utenti unici al mese di media nel 2024 sulle sue piattaforme gratuite, in calo rispetto agli anni precedenti. Di questi, la componente Sky TG24 rappresentava 8,6 milioni di utenti unici di media al mese.

Infine, le piattaforme streaming gratuite della Rai nel corso del 2024 hanno fatto registrare complessivamente 10,7 milioni di utenti unici medi mensili, dato in crescita rispetto al 2022, al 2021 e al 2020, mentre è in calo rispetto al 2023. Di questi, 7,3 milioni di utenti unici di media ogni mese appartengono alla piattaforma RaiPlay.

Osservatorio

Il tempo speso nel 2024 sulle piattaforme gratuite

Sempre in merito alle piattaforme di streaming video gratuite, nell’Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM vengono riportate anche in questo caso le dinamiche del tempo speso complessivamente nel 2024 dagli utenti italiani sulle varie piattaforme.

In particolare, nel grafico sono presenti le ore complessive di navigazione spese durante tutto il 2024 sulle principali piattaforme di streaming video gratuite per utenti unici, cioè Mediaset, Sky e Rai con le relative componenti News Mediaset, Sky TG24 e RaiPlay.

Mediaset si conferma la piattaforma gratuita maggiormente frequentata, con un totale 148 milioni di ore di navigazione nel 2024, dato in crescita rispetto al 2023 e al 2022, mentre è in calo rispetto agli anni precedenti. Di queste, la piattaforma gratuita Mediaset Infinity ha fatto registrare 43 milioni di ore di navigazione nel 2024.

Anche sul tempo speso, l’Autorità specifica che per il dato complessivo di Mediaset non è possibile scorporare il traffico dei servizi di streaming a pagamento incluso in Mediaset Infinity. Questa componente da inizio 2024 ammonta a poco meno di 87 milioni di ore.

Rai, con i suoi vari siti, nel 2024 ha fatto registrare un totale di 115 milioni di ore di navigazione, in crescita rispetto al 2023 ma in calo rispetto agli anni precedenti. Di queste, la piattaforma gratuita RaiPlay ha fatto registrare 110 milioni di ore di navigazione nel 2024.

Infine, Sky Italia, con i suoi siti gratuiti, ha fatto registrare complessivamente 14 milioni di ore di navigazione nel 2024, dato in calo rispetto agli anni precedenti. Di queste, circa 6 milioni di ore sono relative a Sky TG24.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio