Archivio

Macchine volanti: il futuro è adesso

In un futuro neanche molto lontano, come nel famoso film di fantascienza Blade Runner diretto da Ridley Scott e avente come protagonista l’attore Harrison Ford, l’uomo potrebbe spostarsi in città utilizzando vere e proprie macchine volanti chiamate anche “eVTOL” o “veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale”.

Alla seconda edizione dell’Elevate Summit evento tenutosi nel mese di Maggio 2018 a Los Angeles organizzato da Uber, azienda di San Francisco che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso app che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, e dedicato al progetto sui “taxi volanti”, secondo Enrico Forzinetti del blog “lemacchinevolanti.it” di Tim, è stato svelato il modello di velivolo alla base del progetto UberAir, servizio di trasporto nei cieli.

L’auto, i cui test avverranno a Dallas e Los Angeles non prima del 2020, potrà ospitare fino a cinque persone compreso il pilota, potrà volare tra i 300 e i 600 metri di altitudine e raggiungere una velocità che va dai 240 ai 320 km/ora. La batteria, inoltre, possiederà un’autonomia intorno ai 100 km e si potrà ricaricare completamente in pochi minuti.

Al 87° Salone di Ginevra, tenutosi nel mese di Marzo 2017, l’azienda italiana Italdesign e la francese Airbus hanno presentato invece il progetto Pop.Up, il primo sistema di concept car modulare, completamente elettrico e a emissioni zero progettato per alleggerire la congestione del traffico in megalopoli affollate.

Pop.Up, che ha vendita stimata entro il 2030, prevede un sistema modulare costituito da una capsula a due posti con ruote e un motore che permette di spostarsi a terra e nello spazio aereo.

Nel campo delle auto volanti è entrata anche Boeing, una delle più grandi compagnie aerospaziali, che acquistando l’azienda Aurora Flight Science, specializzata nella creazioni di eVTOL e che è uno dei partner di Uber, punta anch’essa attraverso le partnership ad effettuare i primi test a Dallas e Dubai già nel 2020.

Interessanti, infine, anche il progetto della società cinese Ehang che continua dal 2016 i test del suo Ehang 184 monoposto a guida autonoma, anche con un passeggero a bordo, e delle aziende tedesche Volocopter e Lilium, che hanno rispettivamente, presentato il veicolo Volocopter 2X e stimato di rendere disponibile un servizio di trasporto funzionante entro il 2025.

Via

Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.

Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio