WhatsApp arriva ufficialmente anche su iPad con supporto al multitasking di iPadOS
Nella giornata di ieri, 27 Maggio 2025, WhatsApp ha annunciato ufficialmente il rilascio della sua applicazione di messaggistica istantanea anche sui dispositivi Apple iPad, mantenendo le stesse funzionalità della versione smartphone, con in più la compatibilità alle funzioni di multitasking offerte da iPadOS.
Adesso scaricabile dall’App Store (ecco il link diretto) anche su iPad, l’app di messaggistica istantanea di proprietà di Meta amplia così la sua gamma di dispositivi supportati, rispondendo, come si legge in un post pubblicato sul blog di WhatsApp, a una grande richiesta da parte degli utenti.
Come accennato prima, questa nuova versione per iPad di WhatsApp include tutte le principali funzionalità già note agli utenti delle versioni per smartphone e desktop, ma ottimizzate per il display più ampio del tablet Apple.
Tra le funzioni disponibili figurano quindi le chiamate audio e video fino a un massimo di 32 partecipanti, la condivisione dello schermo e l’uso combinato delle fotocamere anteriore e posteriore.
Una novità dell’app di WhatsApp per iPad, invece, è l’integrazione con le funzionalità di multitasking del sistema operativo iPadOS, grazie alla quale gli utenti possono sfruttare servizi nativi come Stage Manager, Split View e Slide Over, per gestire più app contemporaneamente.
Questo consente, ad esempio, di scrivere messaggi durante la navigazione web o di cercare informazioni online mentre si è impegnati in una chiamata. L’app, inoltre, supporta l’utilizzo di Magic Keyboard e Apple Pencil.
Si specifica, ad ogni modo, che le funzioni di multitasking tramite Stage Manager sono disponibili solo su alcuni modelli di iPad compatibili, tra cui iPad Pro con chip M4, iPad Pro da 12,9 pollici (dalla terza generazione in poi) e iPad Pro da 11 pollici (prima generazione e successive), nonché iPad Air (quinta generazione), iPad Air da 11 pollici (M2 e successive) e iPad Air da 13 pollici (M2 e successive).
La nuova app di WhatsApp per iPad si basa sulla stessa architettura multi dispositivo già impiegata per le altre versioni, permettendo di mantenere la sincronizzazione con dispositivi iPhone, Mac e altri terminali.
Tutti i messaggi, le chiamate e i contenuti multimediali sono protetti da crittografia end to end, garantendone la sicurezza anche durante l’uso su più dispositivi. Tra le funzioni di protezione aggiuntive, inoltre, anche su iPad è incluso il lucchetto chat, utile per proteggere le conversazioni private su dispositivi condivisi.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.