IT-Wallet, raggiunte oltre 4 milioni di attivazioni: online il nuovo sito dell’app IO
A qualche mese di distanza dal suo rilascio, la funzione “Documenti su IO” dell’app IO, che permette di accedere al formato digitale di Patente di Guida, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità, anticipando la piena operatività del sistema IT-Wallet, ha raggiunto oltre 4 milioni di attivazioni, con più di 7 milioni di documenti aggiunti dai cittadini nella sezione “Portafoglio” dell’app dei servizi pubblici.
La ha reso noto il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un post pubblicato sui suoi canali social nella giornata di ieri, 26 Febbraio 2025. Gli ultimi dati, invece, risalivano alla prima settimana dal rilascio, con circa 2,4 milioni di attivazioni.
Il Dipartimento lo ha annunciato contestualmente al lancio del nuovo sito dell’app IO, ideato e sviluppato internamente dal team di pagoPA, caratterizzato da una nuova organizzazione dei contenuti e da una veste grafica rinnovata.
In particolare, il sito dà adesso priorità alla descrizione delle funzioni offerte dall’app, come l’aggiunta di documenti, la gestione di scadenze e pagamenti, la ricezione di comunicazioni dagli enti e notifiche digitali e la possibilità di richiedere la Carta Giovani Nazionale.
Inoltre, i contenuti relativi ai servizi disponibili sono suddivisi per ambito, ovvero “Educazione e Formazione“, “Mobilità e Trasporti“, “Vita Lavorativa“, “Casa e Utenze“ e “Salute“.
È ora presente, oltretutto, la nuova voce “Visione e Risultati”, che oltre a riportare le principali tappe dello sviluppo dell’app IO, include anche una pagina dedicata ai dati di utilizzo, compresi quelli di adozione di IT-Wallet tramite la funzionalità “Documenti su IO”, aggiornati quotidianamente.
Dunque, secondo quanto indicato sul nuovo sito dell’app dei servizi pubblici, ad oggi, 27 Febbraio 2025, si sono registrate circa 4,4 milioni di attivazioni di “Documenti su IO”, con un totale di 7,2 milioni di documenti scaricati nel nuovo formato digitale e aggiunti alle sezione “Portafoglio” dell’app IO.
In particolare, sono state contate 3,8 milioni di Tessere Sanitarie, 3,4 milioni di Patenti e 0,1 milioni di Disability Card.
La funzione “Documenti su IO“, come già raccontato da MondoMobileWeb, è stata resa disponibile per tutti gli utenti dell’app IO a partire dallo scorso 4 Dicembre 2024, dopo che il 23 Ottobre 2024 era stato annunciato l’avvio del rilascio graduale della nuova funzionalità, permettendone l’utilizzo, inizialmente, solo a un primo gruppo di 50.000 utenti.
Nei giorni successivi, si ricorda, è stato poi distribuito un aggiornamento per l’app IO, che ha risolto un problema che impediva ad alcuni utenti di attivare la nuova funzionalità, pur utilizzando un dispositivo compatibile.
A questo proposito, si fa presente pure che, come già raccontato da MondoMobileWeb, nei giorni scorsi è stato rilasciato un ulteriore aggiornamento per l’app, che ha invece introdotto Satispay tra i metodi di pagamento per gli avvisi pagoPA.
Grazie a questa novità, è dunque possibile accedere tramite l’app alla versione digitale di Patente di Guida, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità, che potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici, in specifici contesti d’uso dal vivo.
“Documenti su IO” è disponibile gratuitamente per tutte le persone maggiorenni titolari dei documenti in corso di validità. Come spiegato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il rilascio della nuova funzione dell’app IO ha dato il via alla prima fase di implementazione del sistema di portafoglio digitale IT-Wallet, anticipandone alcune delle funzionalità in attesa della piena operatività prevista per il 2025.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.