Accordo Regione Siciliana e Fastweb sulla teledidattica: cinque videolezioni per gli insegnanti

Fastweb ha siglato un accordo con la Regione Siciliana per potenziare la didattica digitale nelle scuole primarie e secondarie siciliane e non solo.
L’obiettivo dell’accordo è dunque quello di offrire un percorso di formazione all’Amministrazione e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, chiamato “Didattica a distanza: video tutorial per orientarsi fra app e piattaforme”.
Si tratta di una serie di lezioni video realizzata ad hoc da Fastweb e disponibile gratuitamente al sito della Digital Academy dell’operatore. Il corso è nato “dalla volontà congiunta di Regione Siciliana e Fastweb di fornire agli insegnanti un percorso formativo semplice, pratico e concreto per orientarsi agilmente tra le proposte digitali per la didattica a distanza”.
Il videocorso è stato realizzato da Fastweb Digital Academy e Fondazione Cariplo, tenuto dal giornalista e formatore digitale Gianluigi Bonanomi e composto da cinque video tutorial di circa otto minuti ciascuno.
Di seguito il commento di Roberto Lagalla, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana:
“La scuola sta affrontando una sfida estremamente complessa e ritengo sia dovere del Governo regionale assicurare le migliori condizioni possibili per continuare ad affrontarla. Attraverso questa iniziativa, grazie al supporto di un’azienda come Fastweb, cercheremo di supportare ulteriormente, rispetto a quanto fatto sino ad oggi, gli insegnanti nell’utilizzo dei programmi di didattica digitale. Quest’ultima, pur non sostituendosi a quella tradizionale, può offrire importanti opportunità metodologiche e di approfondimento, consentendo di elevare opportunamente gli standard qualitativi dei processi di insegnamento, anche in vista della ripresa e della riorganizzazione delle attività didattiche”.
Roberto Cheppa, Chief Marketing & Customer Experience Officer di Fastweb, ha aggiunto che l’azienda è orgogliosa di aver collaborato con Regione Siciliana per la realizzazione del progetto che sarà da subito a disposizione anche di tutti gli insegnanti del resto d’Italia.

Nella prima lezione del corso vengono presentate le piattaforme più usate per le video lezioni, come Google Meet e Zoom, insieme alle loro principali caratteristiche. Si passa poi al tutorial sulla gestione della didattica con, ad esempio, G Suite e Office 365, gli strumenti digitali per migliorare l’interazione, come le chat istantanee, e gli applicativi per rendere più interattiva l’esperienza di apprendimento, come ad esempio Padlet e Buncee. Infine, l’ultima puntata fornisce suggerimenti e consigli per migliorare le presentazioni digitali da usare nella teledidattica.
Al termine del corso, un test certificherà la partecipazione e il livello di competenze acquisite; sarà inoltre fornite un open badge da applicare al profilo LinkedIn.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.
Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.