ServiziVodafone Italia

Vodafone Italia, disponibile anche lo SPID per attivare le SIM o eSIM acquistate online

Da alcune settimane, Vodafone Italia ha reso disponibile, per i nuovi clienti mobile, la possibilità di utilizzare lo SPID come metodo di identificazione online per attivare le SIM o le eSIM acquistate online, tramite canale digitale, in alternativa al video riconoscimento già presente da alcuni anni.

Quindi, un ulteriore operatore mobile italiano ha introdotto la possibilità di identificare l’intestatario della SIM acquistata a distanza tramite lo SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale).

Nello specifico, già da metà Maggio 2025, nelle pagine delle offerte mobile presenti sul sito Vodafone, è stato inserito il riferimento alla possibilità di utilizzare lo SPID per effettuare in autonomia l’identificazione dell’intestatario delle SIM o eSIM acquistate online, affiancandosi al video riconoscimento.

In questo modo, già da alcune settimane, chi acquista una SIM sul sito Vodafone Italia con spedizione a domicilio, ha la possibilità di scegliere anche lo SPID come metodo di identificazione online per attivare la scheda telefonica, insieme al video riconoscimento. In alternativa, rimane possibile farsi identificare dal corriere al momento della consegna (in questo caso è necessaria la presenza dell’intestatario).

Rispetto all’identificazione in presenza tramite il corriere, scegliendo lo SPID o il video riconoscimento non sarà necessario consegnare i documenti cartacei al corriere e non sarà necessaria la presenza dell’intestatario all’atto della consegna.

Per quanto riguarda le eSIM Vodafone Italia acquistate online, che da Giugno 2024 prevedono un processo di attivazione totalmente digitale con l’invio del QR Code via email, non essendo necessaria la consegna, in questo caso è possibile effettuare solo l’identificazione in autonomia, con il video riconoscimento e adesso anche tramite SPID.

In entrambi i casi, come già accadeva per il video riconoscimento, una volta ricevuta la SIM fisica a domicilio o dopo aver ottenuto il QR Code della eSIM via email, l’operatore invierà al cliente una email e un SMS contenente il link per procedere all’identificazione tramite accesso con le proprie credenziali SPID.

Si ricorda che, come annunciato il 4 Ottobre 2023, la possibilità di utilizzare lo SPID e altri sistemi di identità digitale per l’attivazione di una SIM è stata approvata dall’AGCOM nella riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 27 Settembre 2023. Questa novità è stata introdotta per semplificare le procedure di attivazione o cambio delle SIM, inclusa la Mobile Number Portability (MNP).

Infatti, rispetto alla videoidentificazione, utilizzando SPID o CIE si riducono ulteriormente i tempi, in quanto, una volta consegnata la SIM fisica a domicilio o ricevuto il QR Code della eSIM via email, non è necessario attendere la verifica da parte di un operatore del video inviato, ma dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali la SIM o eSIM sarà attiva subito o nel giro di poche ore.

Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, in seguito al closing dell’operazione di acquisto da parte della società di telecomunicazioni svizzera, già proprietaria di Fastweb in Italia, avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone.

A questo proposito, fra i brand che fanno parte di Fastweb + Vodafone, l’identificazione dell’intestatario delle SIM o eSIM acquistate online tramite SPID era già disponibile con ho. Mobile (da Maggio 2023) e con Fastweb Mobile (da Aprile 2023, in questo caso disponibile anche la CIE).

La nuova funzionalità di identificazione tramite SPID

Dunque, adesso, in fase di sottoscrizione di un’offerta mobile Vodafone sul sito dell’operatore, i nuovi clienti hanno la possibilità di scegliere il riconoscimento tramite SPID.

Se il cliente sceglie di acquistare una SIM fisica, questa sarà recapitata a domicilio tramite corriere, senza necessità per l’intestatario di essere presente al momento della consegna, e in seguito verrà inviata una email e un SMS con il link per procedere online all’attivazione tramite SPID. Solo una volta effettuato il riconoscimento, la SIM sarà attiva.

Per chi invece sceglie di acquistare un’offerta mobile Vodafone su eSIM, in questo caso non è prevista alcuna consegna, per cui una volta ricevuta l’email di conferma dell’acquisto con il QR Code della eSIM, si potrà procedere subito al riconoscimento tramite SPID, permettendo di avere la eSIM attiva dopo pochi minuti dall’acquisto.

In questo modo, se si è scelto di utilizzare lo SPID, il cliente dovrà semplicemente accedere con le proprie credenziali, selezionando il provider accreditato da AgID con il quale ha attivato lo SPID, e quindi la SIM o la eSIM sarà attiva in pochi minuti.

Come funziona il video riconoscimento con Vodafone

Come detto, per i nuovi clienti mobile Vodafone, in fase di acquisto online di una SIM o eSIM rimane comunque disponibile la possibilità di scegliere l’identificazione dell’intestatario tramite video riconoscimento, già presente sul sito dell’operatore da alcuni anni.

Anche in questo caso, se il cliente ha scelto una SIM fisica, dopo averla ricevuta a domicilio potrà accedere al link inviato via email e SMS per procedere con il riconoscimento video, che anche in questo caso non necessita della presenza dell’intestatario al momento della consegna.

Acquistando una eSIM, invece, subito dopo la sottoscrizione il cliente potrà direttamente accedere da mobile o da desktop al link e procedere al riconoscimento video, senza dover attendere alcuna consegna.

Con l’identificazione tramite video, sia per SIM che per eSIM, al cliente Vodafone verrà richiesto di registrare un “video selfie” mentre presenta il fronte del documento di identità accanto al proprio viso, scattare una foto del fronte e del retro del documento di identità e prendere visione e firmare digitalmente (tramite OTP) il contratto ed il relativo modulo di adesione al servizio di firma elettronica.

Una volta inviata la richiesta, questa verrà gestita entro poche ore e il cliente riceverà l’esito, ossia se è stata accettata (la SIM verrà regolarmente attivata entro breve), respinta parzialmente (foto non ben visibile o documento non leggibile, al cliente verrà inviato un nuovo link con richiesta di reinvio) o respinta (fallita identificazione per incongruenza con i dati dell’intestatario dell’ordine. L’ordine viene annullato).

Sia con lo SPID che con il video riconoscimento, se il cliente ha richiesto di effettuare la portabilità del numero mobile (MNP) sulla nuova SIM, sarà inoltre necessario avere la SIM del vecchio operatore, di cui si dovrà scattare una foto da caricare all’interno della procedura.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio