Gaming

Xbox annuncia ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X: ecco specifiche e funzionalità

Durante la giornata di ieri, 8 Giugno 2025, Xbox ha annunciato le sue nuove console portatili ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, realizzate in collaborazione con ASUS e con sistema operativo Windows.

Entrambe le console saranno lanciate durante le vacanze natalizie del 2025 in Italia, Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Giappone, Corea, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Arabia Saudita, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti, con disponibilità a seguire per altri mercati dove i prodotti della serie ROG Ally sono attualmente venduti.

Informazioni sui pre-ordini, prezzi, accessori compatibili e altro ancora, invece, verranno condivise nei prossimi mesi.

Specifiche delle nuove ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X

Come annunciato da Microsoft, le nuove console ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X consentono di giocare in modo nativo, tramite il cloud o anche in remoto con la console Xbox in un’altra stanza.

ROG Xbox Ally è la console portatile standard che, a detta dell’azienda, è adatta sia al giocatore occasionale che all’appassionato accanito. Questo modello è alimentato dal processore AMD Ryzen Z2 A, con bilanciamento delle prestazioni e del consumo di energia per massimizzare la durata della batteria senza sacrificare la qualità del gioco, 16 GB di RAM LPDDR5X-6400 e 512 GB di spazio di archiviazione SSD.

ROG Xbox Ally X, invece, è costruito per i giocatori più esigenti che cercano di ottenere il miglior livello di prestazioni e impostazioni visive su una console portatile. In questo caso è presente il processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, che come spiega Microsoft consente di alimentare le ultime funzionalità di intelligenza artificiale così come vengono introdotte, 24 GB di RAM LPDDR5X-8000 e 1TB di spazio di archiviazione SSD.

Inoltre, in aggiunta alle impugnature sagomate ispirate ai controller wireless Xbox, presenti in entrambe le console, il ROG Xbox Ally X offre anche trigger impulsivi per un controllo migliorato.

Per quanto riguarda il resto delle specifiche tecniche, entrambi i modelli presentano un display 7 pollici Full HD (1080p) IPS in formato 16:9, con luminosità fino a 500 nits e frequenza di aggiornamento pari a 120Hz.

Il sistema operativo è Windows 11 Home. È presente un lettore micro SD e connettività Wi-Fi 6E (2 x 2)Bluetooth 5.4.

In merito invece alla batteria, questa è da 60Wh con ROG Xbox Ally e 80Wh con ROG Xbox Ally X, in entrambi i casi con un caricabatterie da 65W incluso.

Principali funzionalità e servizi compatibili

Con le nuove ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, come annunciato da Microsoft il sistema operativo Windows 11 è stato ottimizzato per essere facile da usare dal momento in cui si accende la console.

Quando si accende la propria Xbox Ally, si viene avviati direttamente nell’esperienza a schermo intero Xbox, una nuova funzionalità ottimizzata specificamente per i giochi portatili.

In questo modo, i giocatori potranno vedere una libreria aggregata di giochi, in modo accedere direttamente ai giochi da Xbox, Game Pass, Battle.net e altri principali store online per PC.

Come spiega l’azienda, la Game Bar rende facile tornare alla home, sfogliare la propria libreria, avviare o uscire con i giochi, chattare con gli amici, aprire app, regolare le impostazioni e altro.

Inoltre, con l’integrazione della rivista Armoury di ASUS, la Game Bar offre anche un accesso semplificato a controlli avanzati di dispositivi e input.

In aggiunta a queste nuove funzioni, le nuove console portatili Xbox Ally presentano anche caratteristiche Xbox più familiari, tra cui il pulsante Xbox, le impugnature sagomate create utilizzando gli stessi principi di progettazione dei controller wireless Xbox e diverse funzionalità di accessibilità.

Microsoft ricorda anche la funzione Xbox Play Anywhere, che grazie al supporto per oltre 1.000 giochi, consente con un singolo acquisto di giocare su console Xbox, PC e Xbox Ally senza costi aggiuntivi.

Presenti anche Xbox Cloud Gaming (Beta)Remote Play, con il quale è possibile accedere alla libreria completa della propria console Xbox e continuare a giocare.

Infine, sono state annunciate anche collaborazioni e funzionalità in arrivo in futuro, tra cui una partnership con il gioco Roblox, che sarà giocabile in modo nativo sulle console portatili, e un programma progettato per aiutare i giocatori a identificare quali giochi sono stati ottimizzati per le console portatili, tra cui le nuove Xbox Ally.

I giocatori che acquistano una Xbox Ally o Xbox Ally X e sono nuovi a Game Pass, saranno anche in grado di iniziare usufruire del servizio senza costi aggiuntivi.

Inoltre, su entrambi i dispositivi sarà possibile utilizzare la funzione Gaming Copilot tramite Game Bar, un compagno di gioco personalizzato che aiuta a raggiungere i propri giochi preferiti più velocemente, migliorare le proprie abilità e entrare in contatto con i propri amici e le proprie comunità.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio