Eurovision Song Contest 2025: come si vota il vincitore e chi sono i cantanti della Finale
Oggi 17 Maggio 2025, a partire dalle ore 21:00, si terrà in diretta la finale dell’Eurovision Song Contest 2025, durante la quale, anche in Italia, sarà possibile partecipare al televoto per contribuire alla selezione della canzone vincitrice, come sempre soltanto tramite alcuni operatori di rete mobile e rete fissa.
Si ricorda che, dopo la precedente edizione del 2024 che si è svolta a Malmö, in Svezia, la 69° iterazione del festival della canzone europea si sta tenendo in Svizzera, presso l’Arena St. Jakobshalle di Basilea.
In seguito alle due semifinali del 13 e 15 Maggio 2025, trasmesse in onda in prima serata su Rai 2, oggi 17 Maggio 2025 l’Arena ospiterà dunque la finale del festival, che in Italia sarà trasmessa sempre in prima serata su Rai 1, con il commento di Gabriele Corsi e Big Mama.
La finale sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. Inoltre, la diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Sul palco, la conduzione svizzera della finale è affidata alla cantante Sandra Studer, alla comica Hazel Brugger, già presenti nelle semifinali, e alla conduttrice Michelle Hunziker.
I Paesi partecipanti alla finale dell’Eurovision Song Contest 2025
Come già raccontato da MondoMobileWeb, all’Eurovision Song Contest 2025 partecipano un totale di 37 Paesi, di cui 15 Paesi che hanno gareggiato nella prima semifinale del 13 Maggio 2025, mentre altri 16 Paesi che si sono confrontati nella seconda semifinale del 15 Maggio 2025.
All’esito di entrambe le serate, si sono qualificati per la finale un totale di 20 Paesi (10 per ogni semifinale), che concorreranno insieme ai 6 Paesi partecipanti di diritto, ossia Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Svizzera (in qualità di Host Broadcaster), per un totale di 26 Paesi.
Ecco l’ordine di uscita della Grand Final:
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter;
- Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son;
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato;
- Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise;
- Lituania: Katarsis – Tavo Akys;
- Spagna: Melody – ESA DIVA;
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray;
- Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?;
- Austria: JJ – Wasted Love;
- Islanda: VÆB – RÓA;
- Lettonia: Tautumeitas – Bur Man Laimi;
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie;
- Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME;
- Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro;
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA;
- Germania: Abor & Tynna – Baller;
- Grecia: Klavdia – Asteromáta;
- Armenia: PARG – SURVIVOR;
- Svizzera: Zoë Më – Voyage;
- Malta: Miriana Conte – SERVING;
- Portogallo: NAPA – Deslocado;
- Danimarca: Sissal – Hallucination;
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu;
- Francia: Louane – maman;
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia;
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm.
Per l’Italia, dunque, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St. Jackobshalle, con il brano “Volevo essere un duro”.
Il televoto in Italia anche per la finale
In Italia, per adesso è stato possibile partecipare al televoto solo per la prima semifinale del 13 Maggio 2025, mentre per la seconda semifinale del 15 Maggio 2025 la sessione di televoto non è stata attiva.
In ogni caso, durante la finale potranno contribuire alla scelta della canzone vincitrice anche gli spettatori italiani, esprimendo la propria preferenza tramite le numerazioni 894001 e 4754750 (di titolarità di TIM) del servizio di televoto, offerto dalla Rai in collaborazione con Once Germany GmbH (ONCE) per l’European Broadcasting Union (EBU), e dedicato ai clienti maggiorenni di alcuni operatori nazionali di rete fissa e mobile.
Nel corso della serata, i telespettatori italiani potranno quindi votare uno degli artisti in gara, digitando sulla tastiera il codice a 2 cifre, abbinato a ciascun artista, nel caso di chiamata da telefono fisso, oppure inviando lo stesso codice tramite SMS da numero mobile.
In alternativa, sarà possibile esprimere la propria preferenza anche mediante l’app ufficiale “EUROVISION SONG CONTEST” realizzata da ONCE, disponibile per dispositivi iOS e Android.
Inoltre, sarà disponibile anche il voto online a pagamento, tramite il sito dedicato dove è possibile anche prendere visione delle indicazioni di voto e di tutte le modalità relative alla votazione. Il costo per ciascun voto dato attraverso la piattaforma, anch’essa offerta dalla società ONCE, è pari a 0,50 euro.
Come al solito, anche per la finale dell’Eurovision sarà possibile esprimere un massimo di cinque voti per ciascuna utenza telefonica.
Si precisa, oltretutto, che i telespettatori italiani e la Giuria Nazionale non possono votare la canzone in gara che rappresenta l’Italia, ma potranno invece esprimere il proprio voto soltanto per i concorrenti in gara che rappresentano gli altri Paesi. Lo stesso meccanismo, come di consueto, vale anche per gli altri Paesi per i rispettivi rappresentanti.
Come si votano le canzoni con gli operatori abilitati
Per quanto riguarda la telefonia mobile e l’app ufficiale dell’Eurovision Song Contest, in Italia il servizio di televoto è raggiungibile dalle utenze mobili di TIM, Vodafone Italia, WindTre (con SIM a marchio WindTre, Wind e 3 Italia), PosteMobile, Fastweb Mobile, CoopVoce, Iliad, ho. Mobile, 1Mobile, Optima Mobile, Daily Telecom, Very Mobile e Kena.
Da mobile, il televoto può essere effettuato inviando un SMS al numero 4754750 con il codice a due cifre dell’artista scelto (come ad esempio 01), ma in alternativa anche con eventuali altri “alias” come 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 per gli artisti identificati con i codici da 01 a 09.
In merito invece al voto tramite l’app mobile ufficiale dell’Eurovision, in questo caso verrà generato un SMS con uno dei codici che identificano l’artista che il cliente intende votare, con l’aggiunta della dicitura: “voted via esc.vote!”.
Per ciascun SMS con voto valido verrà addebitato l’importo di 0,50 euro IVA inclusa per tutti gli operatori elencati in precedenza.
Nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, non verrà addebitato nessun costo. In questo caso, infatti, l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e di conseguenza non sarà conteggiato nessun voto.
Per la telefonia fissa, invece, il servizio è raggiungibile dalle utenze fisse dei clienti TIM, WindTre, Tiscali, Convergenze, Uno Communications, Sky Wifi e Iliad.
Il televoto tramite chiamata non può essere effettuato da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse situate all’estero.
Per votare, in ogni caso, i clienti di rete fissa degli operatori citati dovranno, come accennato prima, chiamare il numero 894001, e attendere che il messaggio telefonico di risposta preregistrato richieda di digitare il codice di identificazione della canzone o artista scelti, digitando a quel punto il codice a 2 cifre scelto.
Per ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, al cliente verrà addebitato un costo pari 0,51 euro IVA inclusa.
Anche in questo caso, se il cliente effettua un numero eccessivo di chiamate oppure digita un codice di identificazione della canzone o artista non corretto o fuori tempo massimo, non verrà addebitato nessun costo. L’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e non sarà conteggiato nessun voto.
Il sistema dei punti per determinare il vincitore dell’Eurovision 2025
Si ricorda che, durante l’Eurovision Song Contest 2025, il risultato delle due semifinali è stato determinato dalla votazione del pubblico, vale a dire i telespettatori attraverso il televoto previsto nella maggior parte dei Paesi partecipanti e il voto online a pagamento previsto in alcuni Paesi partecipanti e nel resto del mondo.
Il risultato della finale, invece, sarà determinato per il 50,7% dal voto del pubblico, attraverso il televoto e il voto online a pagamento, e per il 49,3% dal voto delle Giurie Nazionali, formate ognuna da 5 membri nominati da ciascuna emittente di ogni Paese partecipante.
Con la votazione delle Giurie Nazionali, le prime 10 canzoni in graduatoria riceveranno un punteggio da 12 a 1, secondo il seguente schema:
- 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior punteggio;
- 10 punti alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior punteggio;
- 8 punti alla canzone che avrà ottenuto il terzo miglior punteggio;
- 7 punti alla canzone che avrà ottenuto il quarto miglior punteggio;
- 6 punti alla canzone che avrà ottenuto il quinto miglior punteggio;
- 5 punti alla canzone che avrà ottenuto il sesto miglior punteggio;
- 4 punti alla canzone che avrà ottenuto il settimo miglior punteggio;
- 3 punti alla canzone che avrà ottenuto l’ottavo miglior punteggio;
- 2 punti alla canzone che avrà ottenuto il nono miglior punteggio;
- 1 punto alla canzone che avrà ottenuto il decimo miglior punteggio.
La somma dei voti di ciascuna delle Giurie Nazionali dei 37 Paesi partecipanti, comunicati in diretta attraverso un collegamento audio/video con i singoli Paesi, determinerà la Classifica Globale delle Giurie.
In ogni caso, successivamente alla Classifica delle Giurie Nazionali, verranno sommati anche i Voti del Pubblico, con lo stesso meccanismo dell’assegnazione dei punti da 1 a 12 per i primi 10 classificati in ogni nazione.
In questo modo, verrà determinata la classifica finale che decreterà la canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2025.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.