TIM, risultati primo trimestre 2025: ricavi a 3,3 miliardi di euro, EBITDA in aumento del 5,7%
Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi, oggi 7 maggio 2025, sotto la presidenza di Alberta Figari, ha approvato l’informativa finanziaria relativa al primo trimestre dell’anno 2025. I risultati evidenziano una crescita dei principali indicatori economici, sia nel mercato domestico sia in quello brasiliano.
Nel periodo da gennaio a marzo 2025, i ricavi organici totali del Gruppo TIM si sono attestati a 3,3 miliardi di euro, in aumento del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’EBITDA organico è cresciuto del 5,7%, raggiungendo quota 980 milioni di euro, mentre l’EBITDA After Lease si è attestato a 815 milioni di euro (+5,4% su base annua). L’indebitamento finanziario netto rettificato After Lease è pari a 7,5 miliardi di euro, in linea con le dinamiche stagionali.
Nel dettaglio, il comparto domestico ha generato ricavi per 2,2 miliardi di euro (+1,6%) e un EBITDA After Lease di 437 milioni di euro (+4,0%).
Per TIM Consumer, i ricavi si sono mantenuti sostanzialmente stabili a 1,5 miliardi di euro (+0,3%), con un churn in calo e un ARPU in crescita nel fisso. Avviate anche operazioni di repricing su circa 1,1 milioni di linee fisse e 700mila linee mobili, i cui effetti saranno visibili dal secondo trimestre.
Il segmento TIM Enterprise ha registrato ricavi per 760 milioni di euro (+4,5%), trainati dai servizi Cloud (+24%), che diventano per la prima volta la principale linea di business, anche grazie al contributo del Polo Strategico Nazionale.
In Brasile, TIM Brasil ha registrato ricavi per 1 miliardo di euro (+4,9%) e un EBITDA After Lease di 377 milioni di euro (+6,5%), beneficiando soprattutto delle performance del segmento mobile postpagato.
Durante il trimestre, il Gruppo ha beneficiato anche di un aumento dell’efficienza strutturale sul perimetro domestico, con un impatto positivo di circa 40 milioni di euro sull’indicatore EBITDA AL – CAPEX. Gli investimenti industriali complessivi si sono attestati a 457 milioni di euro, pari al 13,9% dei ricavi, in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sul piano finanziario, TIM ha esteso al 2030 la scadenza della propria Revolving Credit Facility, riducendone l’ammontare da 4 a 3 miliardi di euro. Il margine di liquidità disponibile, pari a circa 6,7 miliardi di euro, garantisce la copertura delle scadenze finanziarie per almeno i prossimi 24 mesi.
Nel primo trimestre 2025 si è inoltre registrato l’ingresso di Poste Italiane nell’azionariato di TIM, con una quota destinata a salire fino al 24,81% delle azioni ordinarie.
Dal punto di vista ESG, il gruppo ha avviato iniziative in ambito ambientale e sociale, tra cui una partnership per il riciclo di cavi sottomarini e un progetto di teleriscaldamento a Rozzano, oltre all’adesione al programma “Includere per Crescere” per favorire l’occupazione di categorie fragili.
Alla luce dell’andamento positivo dei primi tre mesi, TIM ha confermato gli obiettivi annuali già previsti nel Piano Industriale 2025-2027.
Nei risultati finanziari e operativi del Gruppo TIM relativi al primo trimestre 2025, il Gruppo TI Sparkle è stato classificato, ai sensi dell’IFRS 5, come attività cessata, in quanto risultano soddisfatte tutte le condizioni necessarie per il completamento della cessione. Di conseguenza, il perimetro TIM Domestic non include TI Sparkle, salvo diversa indicazione.
Per una rappresentazione più coerente dell’andamento del business, i dati organici “like-for-like” del primo trimestre 2024 sono stati rielaborati considerando il Gruppo TI Sparkle come attività cessata, e simulando l’effetto della separazione della rete fissa (Operazione NetCo) come se fosse avvenuta il 1° gennaio 2024, in base alle condizioni previste dal Master Service Agreement (MSA) tra TIM e NetCo (FiberCop).
Tratto dal Comunicato Stampa TIM
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.