App e ProgFastweb

MyFastweb, l’app si aggiorna di nuovo: ottimizzati i pagamenti con PayPal

Di recente, l’operatore telefonico Fastweb ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’app MyFastweb, introducendo alcune migliorie anche per quanto riguarda il pagamento di ricariche e fatture con PayPal.

L’applicazione, utile a monitorare il proprio abbonamento di telefonia fissa o mobile, è disponibile gratuitamente sia per dispositivi iOS che Android, rispettivamente sull’App Store di Apple (ecco il link diretto) e sul Google Play Store (ecco il link diretto).

Su Android, l’applicazione è stata aggiornata il 21 Marzo 2025, arrivando alla versione 6.0.50, mentre su iOS il nuovo aggiornamento è arrivato qualche giorno dopo, ovvero nella data di ieri, 25 Marzo 2025, portando l’app, sul sistema operativo per dispostivi mobili di Apple, alla versione 6.0.43.

In entrambi i casi, come indicato sulle rispettive pagine dedicate all’applicazione degli Store di Apple e Google, l’aggiornamento ha apportato principalmente una maggiore ottimizzazione della procedura di pagamento tramite PayPal, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di ricariche e il saldo delle fatture.

Con la nuova versione dell’app MyFastweb, inoltre, è stato introdotto anche un miglioramento riguardo la sezione “Viaggi all’estero?”.

Con l’app MyFastweb, si ricorda, è possibile gestire il proprio abbonamento alle offerte di rete fissa Fastweb, oltre che il proprio Internet Box. Tramite l’app, in particolare, il cliente può seguire le fasi di attivazione della linea e gestire la configurazione del modem, così come installare il Booster e configurare Alexa Built-In.

L’applicazione, inoltre, permette anche di gestire l’abbonamento di rete mobile, consentendo di controllare i propri consumi e di ricaricare la propria SIM.

Con un precedente aggiornamento risalente a Dicembre 2024, come già raccontato da MondoMobileWeb, è stata introdotta, per i clienti di rete fissa, la possibilità di richiedere il trasloco della linea direttamente dall’applicazione, in particolare nella sezione Gestione offerta raggiungibile dalla pagina Abbonamento.

Inoltre, con un aggiornamento rilasciato a Marzo 2024, è stata introdotta anche la possibilità di assegnare un nome personalizzato alle proprie linee, sia fisse che mobili.

Come sempre, con l’app MyFastweb è possibile anche accedere all’assistenza tecnica, contattando il Customer Care o consultando le risposte dell’operatore alle domande più frequenti, con anche l’opzione di verificare l’avanzamento delle proprie richieste. Oltretutto, all’interno delle apposite sezioni, l’applicazione permette di consultare le promozioni in corso, nonché di trovare il negozio Fastweb o Vodafone più vicino.

Si ricorda infatti che, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025, Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, già proprietario di Fastweb in Italia, in seguito al closing dell’operazione di acquisto da parte della società di telecomunicazioni svizzera avvenuto il 31 Dicembre 2024.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone, alla cui guida è stato nominato Walter Renna, già AD di Fastweb.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.