Fibra: avviato tavolo tecnico su migrazioni FiberCop e cessazione servizi in migrazione
Migrazioni con Semi-VULA e cessazione servizi per evitare eventuale doppia fatturazione
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato ieri 28 febbraio 2025 l’avvio di un tavolo tecnico dedicato agli operatori di rete fissa, finalizzato all’aggiornamento delle procedure di migrazione degli utenti tra diversi operatori.
Il tavolo tecnico si concentrerà su due aspetti principali: la gestione della migrazione sulla rete FTTH di FiberCop in presenza di servizi wholesale Semi-VULA, e la definizione delle modalità di comunicazione al donating per assicurare la cessazione di tutti i servizi in caso di migrazione, così da prevenire eventuali casi di doppia fatturazione.
Migrazione sulla rete FTTH di FiberCop e servizi Semi-VULA
Uno dei temi principali trattati sarà la corretta gestione delle migrazioni che coinvolgono servizi wholesale Semi-VULA sulla rete FTTH di FiberCop. In particolare, la delibera n. 7/25/CIR ha stabilito le specifiche tecniche per i processi di provisioning e cambio operatore, richiedendo l’apertura di un tavolo tecnico dedicato proprio per concordare come gestire questi servizi in fase di migrazione.
In questo contesto, sarà necessario definire una procedura condivisa per permettere agli operatori recipient di identificare correttamente gli accessi Semi-VULA e stabilire in che modo procedere alla migrazione quando sono presenti anche altri servizi wholesale attivi, con la cosiddetta sovrascrittura dei servizi.
Comunicazione al donating e cessazione dei servizi
Il secondo argomento affrontato dal tavolo tecnico riguarderà le disposizioni della delibera n. 307/23/CONS, che ha aggiornato il regolamento a tutela degli utenti nei contratti di servizi di comunicazioni elettroniche.
L’obiettivo è evitare che, durante una migrazione, restino attivi servizi non richiesti dal cliente presso l’operatore donating, generando così una doppia fatturazione. Per questo motivo, la richiesta di migrazione presentata dal nuovo operatore (recipient) dovrà contenere un’esplicita indicazione della volontà dell’utente di cessare tutti i servizi presso l’operatore di provenienza.
Il tavolo tecnico lavorerà per definire la modalità operativa con cui questa comunicazione deve essere trasmessa al donating, così da garantire un processo chiaro e uniforme tra tutti gli operatori.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Tutte le riunioni del tavolo tecnico si svolgeranno in videoconferenza tramite la piattaforma Microsoft Teams. La prima riunione è fissata per il prossimo 27 marzo 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30. I lavori si concluderanno entro due mesi dalla prima convocazione, salvo eventuali ulteriori approfondimenti.
Gli operatori di rete fissa interessati a partecipare dovranno inviare una richiesta via e-mail entro il 20 marzo 2025, specificando i nominativi e gli indirizzi e-mail dei partecipanti. La richiesta andrà inviata agli indirizzi di posta elettronica indicati nella comunicazione ufficiale di AGCOM (ecco il documento completo).
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.