Rai Way, possibile aggregazione con EI Towers: accordo per l’avvio delle analisi preliminari
Nella giornata di ieri, 19 Dicembre 2024, il Gruppo Rai, il fondo infrastrutturale F2i e la società televisiva MFE – MediaForEurope (Mediaset), hanno annunciato di aver sottoscritto un Memorandum of Understanding per l’avvio di alcune analisi preliminari riguardanti una possibile aggregazione tra Rai Way ed EI Towers.
Rai Way, per chi non lo sapesse, è una società per azioni del Gruppo Rai che gestisce e mantiene la diffusione del segnale radiotelevisivo dell’emittente. La società, come già raccontato da MondoMobileWeb, è attualmente capofila del progetto “5G Audiovisual Broadcast Broadband Network“, per la diffusione di contenuti TV tramite standard 5G Broadcast.
EI Towers, invece, è una tower company attiva in Italia nella gestione delle infrastrutture per TV, radio, telecomunicazioni e Internet of Things (IoT). È controllata al 40% da MediaForEurope e al 60% dalla società F2i TLC 2 S.p.A., a sua volta partecipata al 100% da F2i.
Nel 2019, EI Towers ha acquisito l’interezza della NetCo in cui è confluita l’infrastruttura di rete e il relativo personale di Persidera, dopo che quest’ultima è stata ceduta a F2i da TIM e dal Gruppo GEDI, che ne detenevano rispettivamente il 70% e il 30% del capitale sociale.
L’accordo siglato ieri, 19 Dicembre 2024, tra RAI, F2i e MediaForEurope, sancisce dunque l’avvio di analisi preliminari con l’obiettivo di approfondire gli aspetti industriali di una eventuale aggregazione tra Rai Way ed EI Towers, prevedendo anche il coinvolgimento di queste ultime due società, nel rispetto del DPCM del 22 Maggio 2024, modificativo del DPCM del 17 Febbraio 2022.
Il Memorandum of Understanding, non vincolante, prevede un periodo di esclusiva fino al 30 Settembre 2025, precisando anche i capisaldi della potenziale operazione e una road map per la definizione dei termini dell’aggregazione entro la scadenza dell’esclusiva.
Come sottolineato da RAI, F2i e MediaForEurope in un comunicato congiunto, questa eventuale operazione di aggregazione tra Rai Way ed EI Towers, comunque, resta ancora soggetta allo svolgimento delle attività di due diligence, alla negoziazione e sottoscrizione di accordi vincolanti e all’approvazione da parte degli organi deliberativi delle parti coinvolte, nonché all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolamentari.
Tra i capisaldi dell’operazione definiti dall’accordo, hanno fatto sapere le parti coinvolte, vi sono in particolare il mantenimento della quotazione della combined entity, nonché la realizzazione della potenziale operazione con modalità che consentano di beneficiare dell’esenzione dall’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto, secondo quanto previsto dalla normativa rilevante in materia.
Editing Mattia Castro
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.