Tech 5G e IoTTim

TIM e Olivetti sviluppano nuovi servizi IoT per la Smart City: un altro passo verso la rete 5G

TIM e Olivetti hanno annunciato i nuovi servizi IoT basati sulla nuova tecnologia NarrowBand IoT, che costituisce un ponte verso il 5G. I servizi si rivolgono ai settori delle Smart Cities, Smart Agriculture e Industry 4.0.

Come riporta il comunicato stampa dell’operatore, diffuso oggi, 14 Febbraio 2019, le soluzioni ideate permettono di installare dispositivi radiotrasmittenti a basso consumo in grado di comunicare in piena sicurezza, anche in zone caratterizzate da una copertura non ottimale.

In questo modo, è possibile offrire in maniera più efficiente diversi servizi primari come acqua, gas e luce, monitorando la qualità dell’aria e dunque promuovendo stili di vita più sostenibili. Un esempio, risalente già al 2017, è la sperimentazione di TIM in Italia nel campo della tecnologia NB-IoT attraverso un contatore dell’acqua smart, che riusciva a inviare automaticamente le misure.

Mario Di Mauro, Chief Innovation & Customer Experience di TIM, che di recente ha anche partecipato all’evento su Matera 5G, ha così commentato la notizia:

“Con le soluzioni NB-IoT è possibile realizzare nuovi servizi digitali smart a favore dei cittadini, ma anche consentire ad aziende e PA di introdurre innovazione ed efficienza nei propri processi, ripensandoli globalmente. TIM continua ad investire nel percorso di transizione verso il 5G e si avvale di partner e soluzioni di alto livello per offrire servizi avanzati e completi con architetture sicure ed interoperabili.”

E Antonio Cirillo, CEO di Olivetti, ha aggiunto:

 «Olivetti è pronta con le piattaforme M2M ed IoT per offrire ai nostri clienti nuovi servizi che sfrutteranno appieno le potenzialità della tecnologia NarrowBand IoT, la capillarità della copertura e le efficienze derivanti dall’uso di dispositivi e sensori progettati ad hoc.  Olivetti vuole essere il punto di riferimento per l’Internet of Things nel mercato Italiano e  i clienti  stanno apprezzando l’affidabilità delle reti messe a disposizione dal Gruppo TIM unita alle nostre competenze specialistiche sui servizi digitali».

Si evince dunque che i progetti sono essenzialmente rivolti a imprese e pubbliche amministrazioni per migliorare l’efficienza dei servizi primari offerti ai cittadini. In tal senso, TIM segnala che società come Italgas e AS Reti stanno già utilizzando i servizi NB-IoT sviluppati dall’operatore in collaborazione con Olivetti.

Ma lo sviluppo di queste nuove soluzioni, sottolinea il comunicato ufficiale, passa anche per i centri di innovazione di TIM, come il TIM IoT Open Lab di Torino e il Business Innovation Center di Catania, che hanno permesso di testate il funzionamento end-to-end del chipset e hanno garantito il coinvolgimento attivo di oltre 200 realtà, tra aziende e pubbliche amministrazioni.

Seguici su Telegram

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.

Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con Adblock attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per garantire questo servizio nel tempo. Insieme si risparmia di più!