Offerte Fibra e FTTCPosteCasaPosteMobile

PosteCasa Ultraveloce Fibra e FTTC ritorna a 26,90 euro al mese per le nuove attivazioni

PostePay, la società del Gruppo Poste Italiane attiva nel mondo della telefonia con il marchio PosteMobile, ha deciso di ripristinare oggi 5 aprile 2022 la versione PosteCasa UltraVeloce a 26,90 euro al mese a tempo indeterminato per tutte le nuove attivazioni.

Il servizio di rete fissa solo internet di PostePay, PosteMobile e del Gruppo Poste Italiane si chiama PosteCasa Ultraveloce e permette di navigare senza limiti fino a 1 Gbps su rete ultraveloce con tecnologia fino a Fibra FTTH se c’è copertura.

Si ricorda che PosteCasa Ultraveloce viene pubblicizzata come un’offerta con “due connessioni” in quanto propone una linea solo dati illimitata in FTTC o Fibra FTTH fino a 1 Gbps e in più una SIM PosteMobile con Giga illimitati all’interno di una chiavetta 4G USB.

Il costo di attivazione di PosteCasa Ultraveloce, di consegna del modem WiFi e della chiavetta USB e della prima installazione del modem WiFi con questa versione è di 49 euro.

Non è escluso che in questo periodo possano essere lanciate online promo last minute o in alcuni uffici postali tramite alcuni codici coupon interni in edizione limitata come è già successo il mese scorso.

Come tecnologia di rete, è prevista la Misto Fibra Rame FTTE o FTTC con fino a 200 Mbps, ma anche la Fibra FTTH con fino a 1 Gbps.

In caso di tecnologia in Misto Fibra Rame, disponibile esclusivamente su rete TIM, i clienti possono ottenere diversi profili a seconda della copertura nel proprio indirizzo: FTTE (VDSL2) con fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload; FTTC (VDSL2) con fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload; FTTC (EVDSL) con fino a 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

Per le attivazioni in Fibra FTTH, invece, sono previsti due profili rispettivamente su rete TIM, con velocità massima di 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload, e su rete Open Fiber, con velocità massima di 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload.

PosteCasa Ultraveloce

Con PosteCasa Ultraveloce, il canone mensile viene fatturato a intervalli bimestrali a mezzo conto telefonico, con pagamento tramite bollettino postale. Riguardo invece all’imposta di bollo, nelle prime 8 fatture bisogna sostenere un costo di 16 euro, equivalenti a 2 euro per fattura.

Come già raccontato, con PosteCasa Ultraveloce viene fornita anche una SIM PosteMobile con Giga illimitati, già inserita all’interno di una chiavetta USB 4G.

Per usufruire della connessione mobile tramite SIM e chiavetta 4G, è possibile accedere alla pagina dedicata o alla sezione “La mia offerta” della propria area personale, in ogni caso inserendo i dati richiesti. Fatto ciò, per cominciare a navigare sarà necessario collegare la chiavetta alla porta USB del modem, con possibilità di spostare entrambi i dispositivi dove si preferisce.

Per quanto riguarda il modem e la chiavetta USB, questi vengono forniti in comodato d’uso gratuito, con spedizione all’indirizzo indicato dal cliente. In caso di cessazione del rapporto contrattuale, il cliente dovrà restituire entrambi i dispositivi entro 60 giorni, a propria cura e spese.

Sempre a proposito di questi due device, da qualche settimana i modelli forniti sono cambiati. Nel dettaglio, adesso i modem sono ZTE H2640 e ZTE H3140 (quest’ultimo è nuovo e sostituisce il FRITZ!Box 7530), mentre come chiavetta è rimasto solo il modello ZTE MF833U1 (non c’è più HUAWEI E3372h-320).

Lo stesso cambiamento è stato apportato anche alle nuove attivazioni della promo dedicata ai dipendenti di Poste Italiane, che di recente è stata prorogata fino al 30 Giugno 2022.

PosteMobile, operatore virtuale Full MVNO attualmente attivo su rete Vodafone, permette di navigare in 2G, 4G e 4G+.

Come indicato nella pagina dedicata all’offerta, nel sito ufficiale di PostePay, i clienti possono navigare tramite la linea mobile anche prima che la rete fissa venga installata.

In ottemperanza alla delibera AGCOM 348/18/CONS sul “modem libero”, i clienti possono configurare un modem alternativo, impostando i parametri riportati sul sito ufficiale.

È giusto precisare che le offerte tariffarie degli operatori telefonici possono essere modificate unilateralmente come previsto dalla normativa vigente. PostePay, con l’inserimento della dicitura “prezzo bloccato“, promette di non modificare il prezzo mensile dell’offerta attivata in questo periodo.

Aggiornamento: l’offerta è stata prorogata fino al 4 giugno 2022.

Seguici su Telegram

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.

Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con Adblock attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo AdBlock per garantire questo servizio nel tempo. Insieme si risparmia di più!