WindTre

Rimborsi fatturazione a 28 giorni: arriva la sentenza del CdS anche per il ricorso di Wind Tre

Share

Dopo la sentenza sull’appello di Vodafone per il caso della fatturazione a 28 giorni, in cui è stato confermato l’indennizzo automatico ai clienti, il CdS ha anche pubblicato la sentenza sul caso di Wind Tre, che ha avuto chiaramente lo stesso esito.

Anche Wind Tre, come Vodafone, aveva richiesto la riforma della sentenza del TAR che confermava la delibera dell’AGCOM sulla fatturazione a 28 giorni, nel caso specifico la 497/17/CONS.

Tale delibera presentava un’ordinanza di ingiunzione sulla fatturazione a 28 giorni che diffidava la società a stornare gli importi corrispondenti al corrispettivo per il numero di giorni che a partire dal 23 Giugno 2017 non erano stati fruiti dagli utenti dopo il disallineamento. Inoltre, era stata fissata una sanzione amministrativa di 1.160.000 euro.

Come fatto da Vodafone, anche Wind Tre ha richiesto la riforma della sentenza del TAR che aveva confermato la delibera AGCOM, nata dall’esigenza di eliminare il pregiudizio per l’utenza anche sotto il profilo della trasparenza, sopprimendo la tredicesima mensilità e ritornando a una situazione caratterizzata da una maggiore comparabilità delle offerte.

Per le stesse ragioni richiamate nel caso della sentenza sul ricorso di Vodafone, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di Wind Tre confermando l’impianto normativo dell’AGCOM in tema di rimborsi per la fatturazione a 28 giorni. Nello specifico, secondo il CdS, l’Autorità avrebbe scelto di attivare i suoi poteri regolatori proteggendo gli utenti con uno strumento di tutela indennitaria diffusa e automatica, vista la portata delle azioni messe in campo dagli operatori (che coinvolgevano numerosi clienti).

Anche in questa sentenza viene ribadito infatti che l’AGCOM non ha esercitato un vero e proprio potere sanzionatorio, ma ha attivato il rimedio generale posto dalla legge, che trova il suo fondamento nella necessità di assicurare la tutela degli interessi di utenti e consumatori.

Per conoscere in tempo reale tutte le novità degli operatori di telefonia mobile, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb per essere sempre informati sul mondo della telefonia mobile.

La sentenza del CdS (numero 01368/2020, pubblicata il 24 Febbraio 2020) si sofferma anche sull’importo della sanzione pecuniaria (argomento già trattato dal TAR), contestato da Wind Tre.

L’operatore ha affermato che l’Autorità ha applicato i criteri di quantificazione della sanzione in modo erroneo, essendo la stessa discriminatoria e sproporzionata. A riguardo, si segnala che il CdS ha ritenuto razionale la scelta dell’AGCOM di un impatto paritario della sanzione nel massimo edittale per tutti gli operatori.

Infatti, restando valido il principio d’adeguatezza che deve guidare il calcolo del quantum della sanzione, è altrettanto vero che la stessa va parametrata anche al pregiudizio arrecato e al tempo in cui questo si è protratto. Visto il danno diffuso per gli utenti, l’AGCOM ha dunque ritenuto di fissare in tutti i casi il massimo edittale, in quanto tutti gli operatori insieme hanno realizzato, con la stessa intensità e durata, l’illecito oggetto di sanzione.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Digi Italia promuove online le offerte Fibra FTTH fino a 10 Gbps simmetrici a Torino

Di recente, Digi Italia ha cominciato a pubblicizzare anche sul suo sito, tramite una pagina…

13 Giugno 2024

TIM, costi di disattivazione linea fissa: novità per le attivazioni fino al 31 Dicembre 2023

Negli ultimi mesi, TIM ha cambiato i costi richiesti ai clienti di rete fissa in…

13 Giugno 2024

Torna in Very: maggiori dettagli su Very Winback 5,99 con 200 Giga, minuti e SMS illimitati

In questi giorni, ad alcuni ex clienti dell'operatore semivirtuale Very Mobile sta venendo proposta, tramite…

13 Giugno 2024

TIM Mobile e TV: minuti illimitati, 200 SMS e Giga illimitati in 5G Ultra con TIMVISION

In aggiunta alle nuove offerte standard TIM Mobile e TIM Mobile Digital, quest'ultima solo online,…

13 Giugno 2024

NOW: Pause&Rewind ora disponibile anche sui canali live di Cinema e Intrattenimento

La piattaforma streaming di Sky Italia, NOW, ha da poco esteso la funzionalità Pause&Rewind anche…

13 Giugno 2024

TIM, trasparenza tecnica aggiornata con 5G e 5G Ultra: sparito il riferimento al 4G+

Nei giorni scorsi, in seguito al lancio del 5G Ultra e del nuovo profilo 5G…

13 Giugno 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie