Vodafone

Swisscom: “Assicurato il finanziamento per l’acquisizione di Vodafone Italia”

Share

A seguito del comunicato del 15 marzo 2024 in cui annunciava l’acquisizione di Vodafone Italia S.p.A. per 8 miliardi di euro su base cash and debt free, Swisscom ha completato il finanziamento dell’operazione a condizioni vantaggiose e con largo anticipo rispetto al closing previsto nel T1 2025.

Dopo aver emesso obbligazioni domestiche svizzere per CHF 1,145 miliardi nella settimana del 6 maggio 2024, Swisscom Finance B.V. (l’emittente) annuncia che ieri 22 maggio 2024 è stato fissato il pricing della sua emissione di titoli a tasso fisso in cinque tranche per 4 miliardi di euro all’interno del suo programma di eurobbligazioni a medio termine da 10 miliardi di euro garantite da Swisscom SA.

L’importo restante del prezzo di acquisto verrà finanziato per mezzo di un prestito bancario a termine in due tranche per un totale di 3 miliardi di euro.

L’offerta di eurobbligazioni per 4 miliardi di euro si articola in cinque tranche (denominate “notes”): 500 milioni di euro con cedola del 3,50% e durata di 2 anni; 500 milioni di euro con cedola del 3,50% e durata di 4,25 anni; 1,25 miliardi di euro con cedola del 3,50% e durata di 7,5 anni; 1 miliardo di euro con cedola del 3,625% e durata di 12,5 anni; 750 milioni di euro con cedola del 3,875 % e durata di 20 anni.

Le richieste sono state pari a quasi tre volte l’ammontare offerto. Insieme alle obbligazioni domestiche svizzere, le notes sostituiranno un prestito ponte sindacato da 5,1 miliardi di euro contratto da Swisscom per finanziare l’acquisizione di Vodafone Italia.

L’emissione delle notes è stata coordinata da Deutsche Bank, ING e UniCredit in veste di Global Coordinators, con il supporto di BBVA, BofA Securities e Société Générale come Active Bookrunners nonché di BNP Paribas, IMI Intesa Sanpaolo, LBBW, Mediobanca e UBS nel ruolo di Passive Bookrunners.

Il regolamento e l’emissione delle notes sono previsti per il 29 maggio 2024. È stata presentata la richiesta di quotazione delle notes sul listino ufficiale della Borsa del Lussemburgo e di negoziazione sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo.

Si completa così la struttura definitiva del finanziamento per l’acquisizione di Vodafone Italia, che risulta integralmente assicurato anche grazie a due transazioni già completate: il pricing di obbligazioni domestiche svizzere del 6 maggio 2024 per un totale di 1,145 miliardi di franco svizzero in tre tranche: 315 milioni di franco svizzero per 6,25 anni con cedola dell’1,65%, 455 milioni di franco svizzero per 10,25 anni con cedola dell’1,8% e 375 milioni di franco svizzero per 15,5 anni con cedola del 2%; un prestito a termine sindacato da 3 miliardi di euro suddiviso in due tranche, con una scadenza rispettivamente di 3 e 5 anni.

Sulla base di queste transazioni, si prevede una spesa incrementale annua a titolo di interessi per l’acquisizione di Vodafone Italia inizialmente essere pari a un massimo di 250 milioni di franco svizzero all’anno, in linea con le cifre presentate nel comunicato del 15 marzo 2024.

Pur rimanendo in attesa di autorizzazioni regolamentari e dell’espletamento di varie formalità, nel complesso l’acquisizione di Vodafone Italia continua a procedere verso un completamento nei tempi prestabiliti. Il closing è previsto nel T1 2025.

Il prospetto di base, insieme alle condizioni definitive delle notes una volta che saranno pubblicate, sono disponibili sul sito web della Borsa del Lussemburgo.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Retelit: come diventare un operatore virtuale di telefonia mobile MVNO ATR

Il gruppo Retelit Italia fornisce svariati servizi MVNO ATR personalizzabili, pensati per le aziende che…

16 Giugno 2024

Anteprima Spusu 200 XL 5G: minuti, 500 SMS e 200 Giga 5G. In arrivo anche Spusu IoT

A partire dal 19 Giugno 2024, salvo eventuali cambiamenti, l'operatore virtuale Spusu lancerà due nuove…

16 Giugno 2024

TIM Junior per Under 18: per i nuovi clienti adesso in 5G con velocità fino a 250 Mbps

A partire dal 9 Giugno 2024, per le nuove attivazioni delle offerte TIM dedicate ai…

16 Giugno 2024

CTE di Roma: WindTre e Confcommercio presentano l’utilizzo dei Big Data per Turismo e Mobilità

Venerdì 14 giugno 2024 WINDTRE e CONFCOMMERCIO hanno illustrato i risultati di una sperimentazione in…

16 Giugno 2024

Porta un Amico in TIM fisso: nuovo sconto per le offerte della gamma WiFi Casa

Nei giorni scorsi, TIM ha introdotto dei nuovi sconti ottenibili con l'iniziativa Porta un Amico…

15 Giugno 2024

TIM, operator attack nei negozi: portafoglio mobile in 5G e 5G Ultra da 5,99 euro al mese

Come successo anche online, a partire da Domenica 9 Giugno 2024, tutte le offerte operator…

15 Giugno 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie