Categorie: Archivio

Roaming in Europa: dal 30 Aprile 2016 nuova tariffazione per l’Eurotariffa

Share

Quando utilizzi il telefonino in altri paesi dell’Unione Europea per chiamare e ricevere una telefonata dall’Italia, inviare un messaggio o collegarti on line il tuo operatore di telefonia mobile deve rispettare un massimale sulle tariffe di roaming secondo il Regolamento dell’Unione Europea 2120/2015. I paesi dell’UE coinvolti sono: Austria, Azzorre, Belgio, Bulgaria, Ceuta, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Guadalupa, Guiana Francese, Irlanda, Islanda, Isole Ahlands, Isole Canarie, Lettonia, Lichtestain, Lituania, Lussemburgo, Madeira, Malta, Martinica, Mayotte, Melilla, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Reunion, Romania, Saint Martin, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.

Il roaming internazionale consiste nell’utilizzo del cellulare all’estero per effettuare o ricevere chiamate, inviare SMS o navigare in Internet. Questi servizi sono solitamente forniti da un operatore di rete locale, che applica una tariffa al tuo operatore nazionale, il quale a sua volta addebita il costo a te. Il tuo numero di telefono non cambia, devi solo ricordare di inserire il prefisso internazionale +39 se vuoi chiamare l’Italia. In alternativa all’Eurotariff puoi attivare qualsiasi offerta del tuo operatore telefonico. Il tuo operatore telefonico è obbligato ad attivare l’Eurotariff in caso di tua richiesta.

La cosidetta “Eurotariff” fa sì che il costo del loro utilizzo non superi una certa soglia. L’obiettivo principale è porre fine alle bollette esorbitanti. Dal 30 Aprile 2016 tutti operatori di  telefonia mobile in Italia si devono adeguare. Dal 30 Aprile 2016 ecco i nuovi massimali tariffari in Italia (iva inclusa) per le chiamate, gli sms e il traffico dati:

Chiamate in Uscita: tariffa nazionale + fino a 6,10 centesimi di euro al minuto
Chiamate in Entrata: tariffa nazionale + fino a 1,22 centesimi di euro al minuto
Sms in uscita: tariffa nazionale + fino a 2,44 centesimi di euro al minuto
Internet Mobile (scaricamento dati per MB): tariffa nazionale + fino a 6,10 centesimi di euro per ogni MB consumato. Il massimale si calcola per MB, ma la tariffa applicata si basa sui kilobyte utilizzati.

Questi massimali si applicano a tutti, a meno che tu non abbia optato per un servizio o un pacchetto specifico. Il tuo operatore può ovviamente offrirti tariffe più economiche. Sta a te quindi cercare l’offerta più vantaggiosa. Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito del tuo operatore telefonico. Quando ti rechi in un altro paese dell’Unione Europea, il tuo operatore di telefonia mobile è obbligato a inviarti un SMS con un riepilogo delle tariffe per le chiamate in entrata e in uscita, gli SMS e il collegamento internet mobile in tale paese. Per proteggerti dalle bollette esorbitanti per il roaming di dati, il volume di dati scaricati sul tuo cellulare è limitato, a livello mondiale, al valore di 50 euro+IVA (o al prezzo equivalente in altre valute), salvo accordi diversi con il tuo operatore. Riceverai inoltre un avviso quando raggiungi l’80% del limite concordato. Questo limite può essere eliminato se attivi un’offerta dati roaming.

Dal 15 Giugno 2017, salvo eventuali proroghe, le tariffe di roaming non esisteranno più per coloro che usano il telefonino all’estero in via temporanea. Gli operatori potranno comunque applicare una tariffa per le carte SIM utilizzate in altro paese in modo permanente.

Se ritieni che il tuo operatore abbia violato i tuoi diritti riguardo alla tariffe e alle condizioni di roaming: contatta l’operatore/venditore specificando i tuoi diritti e i suoi obblighi e chiedigli di risolvere il problema prima di dover passare ad altre misure; se non sei soddisfatto della sua risposta, puoi rivolgerti alle autorità nazionali di regolamentazione competenti. Potrebbero essere in grado di risolvere la controversia. In molti casi, dispongono infatti di procedure speciali e risolvono il caso in maniera equa e rapida. Contattale se hai problemi con le condizioni del contratto, la qualità del servizio, l’accesso alle reti e ai servizi e il roaming.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Retelit: come diventare un operatore virtuale di telefonia mobile MVNO ATR

Il gruppo Retelit Italia fornisce svariati servizi MVNO ATR personalizzabili, pensati per le aziende che…

16 Giugno 2024

Anteprima Spusu 200 XL 5G: minuti, 500 SMS e 200 Giga 5G. In arrivo anche Spusu IoT

A partire dal 19 Giugno 2024, salvo eventuali cambiamenti, l'operatore virtuale Spusu lancerà due nuove…

16 Giugno 2024

TIM Junior per Under 18: per i nuovi clienti adesso in 5G con velocità fino a 250 Mbps

A partire dal 9 Giugno 2024, per le nuove attivazioni delle offerte TIM dedicate ai…

16 Giugno 2024

CTE di Roma: WindTre e Confcommercio presentano l’utilizzo dei Big Data per Turismo e Mobilità

Venerdì 14 giugno 2024 WINDTRE e CONFCOMMERCIO hanno illustrato i risultati di una sperimentazione in…

16 Giugno 2024

Porta un Amico in TIM fisso: nuovo sconto per le offerte della gamma WiFi Casa

Nei giorni scorsi, TIM ha introdotto dei nuovi sconti ottenibili con l'iniziativa Porta un Amico…

15 Giugno 2024

TIM, operator attack nei negozi: portafoglio mobile in 5G e 5G Ultra da 5,99 euro al mese

Come successo anche online, a partire da Domenica 9 Giugno 2024, tutte le offerte operator…

15 Giugno 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie