Vodafone

Vodafone, rimodulazione dal 25 ottobre 2023 per alcuni clienti di rete mobile convergenti

Share

A partire dal 25 ottobre 2023 Vodafone aumenterà il costo di alcune sue offerte di telefonia mobile ricaricabili da 1,99 euro a 2,99 euro al mese. Da oggi 25 settembre 2023, i clienti Vodafone coinvolti da questa modifica contrattuale saranno informati via SMS.

I clienti Vodafone interessati dalla modifica potranno ricevere maggiori informazioni chiamando il numero gratuito 42590 o contattando il servizio clienti 190.

In parallelo per tutti i clienti Vodafone coinvolti, dove non ancora previsto, saranno resi gratuiti i servizi che permettono di essere sempre raggiungibili come la segreteria telefonica, il servizio di reperibilità Chiamami & Recall e la continuità di servizio della durata di 48 ore in caso di esaurimento del credito.

Gli SMS e i minuti saranno illimitati. Aumenteranno inoltre i Giga inclusi. Saranno disattivate anche tutte le opzioni minuti, SMS, Giga aggiuntivi per cui fino ad oggi si pagava separatamente e i relativi costi verranno eliminati e sarà anche eliminato, laddove previsto, il costo mensile del piano SIM.

L’operatore giustifica l’aumento dei Giga con la seguente motivazione: “per adeguare le offerte alle crescenti esigenze di consumo e ridurre i rischi di esaurimento del traffico dati disponibile ed il consumo di Giga oltre soglia“.

Invece la rimodulazione tariffaria viene giustificata così: “Questa modifica è parte di una iniziativa di semplificazione complessiva delle offerte di Vodafone per renderle più trasparenti e rispondenti ai bisogni dei propri clienti“.

I clienti Vodafone che non volessero accettare queste rimodulazioni tariffarie, ai sensi dell’articolo 98 septies decies, comma 5 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto, potranno recedere dal contratto di telefonia mobile ricaricabile o passare ad altro operatore, mantenendo il proprio numero, senza penali né costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione dell’SMS, specificando come causale del recesso “Modifica delle condizioni contrattuali”.

Il diritto di recesso potrà essere esercitato su voda.it/disdettalineamobile, nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it o chiamando il Servizio Clienti al numero 190 oppure 42590, specificando la causale sopraindicata.

Inoltre i clienti interessati dalla manovra che abbiano un beneficio e/o sconto sull’offerta di rete fissa associata all’offerta mobile impattata dalla modifica contrattuale, riceveranno anche una comunicazione in fattura e potranno recedere anche dal contratto di rete fissa senza penali né costi, ai sensi dell’art. 98 septies decies comma 5 del Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207 , della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto, potranno recedere dal contratto di rete fissa o passare ad altro operatore mantenendo il loro numero senza penali né costi di disattivazione fino al giorno indicato nella stessa comunicazione in fattura, cioè entro 60 giorni dalla data di emissione della fattura, specificando come causale del recesso “modifica delle condizioni contrattuali”.

Il diritto di recesso potrà essere esercitato su una pagina dedicata del sito di Vodafone (ecco il link diretto), nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it o chiamando il Servizio Clienti al numero 190 oppure 42590, specificando la causale sopraindicata.

Le eventuali rate residue relative a costi di attivazione o a dispositivi associati alle offerte, saranno pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati. In alternativa, i clienti potranno richiederne il pagamento in un’unica soluzione, indicandolo nella richiesta di recesso.

Infine, nel caso in cui il cliente Vodafone abbia acquistato un prodotto tramite finanziamento di una società terza, il piano di rimborso del finanziamento stesso, previsto dal contratto, non subirà alcuna variazione in caso di recesso, cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

CTE di Roma: WindTre e Confcommercio presentano l’utilizzo dei Big Data per Turismo e Mobilità

Venerdì 14 giugno 2024 WINDTRE e CONFCOMMERCIO hanno illustrato i risultati di una sperimentazione in…

16 Giugno 2024

Porta un Amico in TIM fisso: nuovo sconto per le offerte della gamma WiFi Casa

Nei giorni scorsi, TIM ha introdotto dei nuovi sconti ottenibili con l'iniziativa Porta un Amico…

15 Giugno 2024

TIM, operator attack nei negozi: portafoglio mobile in 5G e 5G Ultra da 5,99 euro al mese

Come successo anche online, a partire da Domenica 9 Giugno 2024, tutte le offerte operator…

15 Giugno 2024

TIM, rate TIMFIN a 2 euro al mese per uno di questi 5 smartphone

Dal 14 giugno al 14 luglio 2024, salvo eventuali cambiamenti, in alcuni punti vendita TIM,…

15 Giugno 2024

WindTre: smartphone 5G a rata zero e anticipo zero, promo iPhone 15 e altre novità

Nei negozi WindTre, a partire dal 17 Giugno 2024, salvo cambiamenti, saranno disponibili alcune nuove…

15 Giugno 2024

Roaming Like At Home: il Regolamento sul Roaming UE gratuito compie 7 anni

La data di oggi, 15 Giugno 2024, segna il passaggio di esattamente 7 anni dall’entrata…

15 Giugno 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie