Tim

Fondazione TIM, riapre Piazza Augusto Imperatore: al via il restauro del Mausoleo

Share

Da oggi, 6 Giugno 2025, apre ufficialmente al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, riqualificata e restituita alla cittadinanza. L’intervento, risultato del concorso internazionale del 2006 vinto dal Gruppo Urbs et Civitas guidato dall’architetto Francesco Cellini, ha trasformato l’area in un nodo pedonale all’ombra del Mausoleo di Augusto.

Con l’apertura della nuova Piazza, prende avvio anche la fase finale del restauro e della musealizzazione del Mausoleo, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2026, sotto la direzione tecnica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il contributo della Fondazione TIM.

La Fondazione, in particolare, ha annunciato di aver sostenuto il progetto con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro, definendolo il più importante investimento culturale dalla sua nascita.

Nell’ambito di questo impegno, è stato realizzato anche il documentario Il Mausoleo di Augusto – Memory for the future, disponibile sul canale YouTube della Sovrintendenza e presto anche su TIMVISION.

Il progetto museale, inoltre, beneficerà anche del contributo del Gruppo Bvlgari, che ha donato 700.000 euro per l’allestimento di alcuni ambienti e per la mostra inaugurale.

Di seguito, le parole di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, che ha dichiarato:

Con la conclusione del primo lotto di lavori, Piazza Augusto Imperatore torna finalmente a vivere come luogo di incontro e di bellezza. Questo traguardo segna l’inizio di un percorso entusiasmante che ci porterà a proseguire entro l’anno i lavori per il completamento dell’area circostante il Mausoleo e, successivamente, alla musealizzazione del monumento stesso, realizzata secondo il progetto di uno dei più grandi architetti viventi, Rem Koolhaas.

È una grande emozione perché stiamo restituendo alla città uno dei suoi luoghi più iconici, destinato a diventare una delle piazze più straordinarie di Roma e, quindi, del mondo intero. Un simbolo identitario che intreccia la storia millenaria con la visione contemporanea, pronto a parlare al futuro e a ispirare cittadini e visitatori.

Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla Fondazione TIM, per il contributo straordinario che renderà possibile questa rinascita, e al Gruppo Bvlgari, che con passione e lungimiranza continua a investire nella valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale della nostra città.

Questa, invece, la dichiarazione di Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, che ha affermato:

Tornare a vivere questo luogo magico, che ospita il mausoleo dell’Imperatore Augusto, indimenticabile protagonista di Roma Caput Mundi e figura chiave della storia romana, è una grandissima emozione.

L’intervento di realizzazione della nuova Piazza, condotto con la cura tecnico-scientifica della Sovrintendenza e realizzato sulla base del progetto coordinato dall’architetto Francesco Cellini, restituisce alla città uno spazio urbano prestigioso, che per troppi anni è rimasto nascosto.

È fondamentale che questi luoghi siano conservati e curati, ma anche resi fruibili e accessibili alla cittadinanza, perché la loro bellezza e il loro valore storico possano essere apprezzati da chiunque. Prenderà avvio adesso l’ultima fase di restauro del Mausoleo di Augusto che, grazie al contributo di Fondazione TIM, riaprirà al pubblico.

Grazie al sostegno del Gruppo Bvlgari, inoltre, sarà realizzato un allestimento memorabile che riconnette alla Roma contemporanea questo luogo di profonda identità. Un giorno importante per la Capitale, per la sua bellezza, per la sua memoria e, soprattutto, per il suo futuro.

Alberta Figari, Presidente TIM e della Fondazione, ha poi commentato:

Per Fondazione TIM contribuire al restauro del Mausoleo di Augusto è motivo di orgoglio perché restituiamo ai cittadini un luogo e un simbolo di Roma con l’impegno congiunto pubblico-privato.

Investire nella cultura non è solo un gesto di responsabilità civile ma anche una scelta consapevole: significa generare valore per la collettività, rafforzare il senso di appartenenza e promuovere una visione condivisa del futuro.

La Fondazione TIM finanzia progetti innovativi in ambito sociale, educativo e culturale, sempre con l’obiettivo di rispondere ai bisogni reali delle persone e dei territori. Con questo spirito abbiamo scelto di sostenere il recupero del Mausoleo: un segno concreto della volontà di costruire ponti tra passato e futuro, generando un impatto positivo sulla società.

Infine, Jean-Christophe Babin, CEO del Gruppo Bvlgari, ha affermato:

Siamo profondamente orgogliosi di contribuire alla progettazione e alla realizzazione degli allestimenti museali interni del Mausoleo di Augusto. Questo straordinario progetto ci permette di partecipare attivamente alla valorizzazione di un capolavoro della classicità, restituendolo alla collettività in una veste nuova, accessibile e coinvolgente.

Trasformare un luogo così simbolico in uno spazio museale d’avanguardia, aperto a tutti, rappresenta per Bvlgari non solo un atto di mecenatismo, ma un tributo sentito alle nostre radici romane e al patrimonio culturale che continua a ispirare la nostra visione del futuro.

I lavori, iniziati nel mese di Maggio 2020, hanno avuto come obiettivo quello di riconnettere il monumento all’ambiente urbano circostante. La nuova sistemazione si articola su più livelli, con due ampie cordonate che collegano il piano stradale attuale alla quota originaria del Mausoleo, esponendo parte della pavimentazione originale.

Un’area caffetteria con info point arricchisce il lato meridionale della Piazza, mentre, parallelamente, sono stati effettuati anche dei lavori infrastrutturali, tra cui il consolidamento del terrapieno sotto la chiesa di San Rocco, il rinforzo del passetto che la collega a San Girolamo dei Croati, e l’adeguamento della rete fognaria.

Per quanto riguarda, invece, il completamento del restauro e della musealizzazione del Mausoleo di Augusto, che ha potuto prendere avvio con il bando di gara pubblicato a Dicembre 2023, dopo la conclusione della prima fase nel 2019, gli interventi prevedono il completamento degli ambienti interni, il restauro della cella funeraria e l’installazione di impianti elettrici, illuminazione, videosorveglianza e riscaldamento.

Particolare attenzione è stata dedicata all’equilibrio termo-igrometrico per garantire la conservazione delle strutture storiche e il comfort dei visitatori. Il progetto include anche un nuovo percorso di visita nell’area verde anulare, dove i cipressi esistenti verranno sostituiti, e la costruzione di un collegamento pensile tra via dei Pontefici e l’ex cortile di Palazzo Correa.

Per quest’ultima fase di lavori, ha fatto sapere Fondazione TIM, è prevista una durata di 18 mesi, con un investimento complessivo di 7.190.000 euro.

Editing Mattia Castro

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

WINDTRE Travel Pass: in arrivo nuovi pacchetti Roaming per Monaco e Vietnam

A partire dall'11 Luglio 2025, salvo eventuali cambiamenti, WINDTRE lancerà delle nuove opzioni Travel Pass,…

9 Luglio 2025

PosteMobile Creami Extra WOW 150 a 5,99 euro al mese? No, rimosso il reel su Facebook

PosteMobile ha fatto chiarezza sulla recente promozione, tramite i suoi canali social, di una versione…

9 Luglio 2025

Iliad: nuovi Samsung Galaxy Z Flip 7 e Fold 7 disponibili per il preordine anche a rate

A partire da oggi, 9 Luglio 2025, l’operatore telefonico Iliad permette di acquistare direttamente online…

9 Luglio 2025

Trasformazione Digitale: il CITD fa il punto su Identità Digitale, BUL, IA e cavi sottomarini

Oggi, 9 Luglio 2025, il Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) si è riunito…

9 Luglio 2025

Samsung, nuovi Galaxy Watch 8 e Galaxy Watch 8 Classic: specifiche, funzionalità e prezzi

Oltre ai nuovi smartphone pieghevoli Galaxy Z Flip 7, Galaxy Z Flip 7 FE e…

9 Luglio 2025

Samsung Galaxy Z Fold 7: specifiche e prezzi del modello Z più sottile e leggero finora

Durante il nuovo evento Samsung Galaxy Unpacked dedicato anche ai nuovi smartphone pieghevoli, in diretta…

9 Luglio 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie