Lavoro e Formazione

Fondazione TIM investe 1,5 milioni di euro in progetti per scienza, salute e inclusione

Share

Un impegno concreto per promuovere conoscenza, diritti e progresso scientifico. Fondazione TIM, presieduta da Alberta Figari, lancia il suo programma annuale stanziando 1,5 milioni di euro, destinati a sostenere le idee e i progetti più innovativi nei campi della ricerca scientifica, dell’inclusione sociale e della salute.

Il progetto di Fondazione TIM punta quest’anno ad affrontare alcune delle sfide ritenute più urgenti: dalla lotta all’abbandono universitario, al supporto per le donne vittime di violenza, fino alla ricerca avanzata nella medicina di precisione.

I tre bandi sono rivolti alle facoltà tecnico-scientifiche delle Università italiane, alle organizzazioni “no profit” per l’accoglienza delle donne vittime di violenza e alle cliniche universitarie, scuole di medicina e centri di ricerca in ambito sanitario. Ogni bando prevede un contributo pari ad un massimo di 500.000 euro, che potrà essere assegnato ad uno o più progetti con una durata di 24 mesi.

Alberta Figari, Presidente TIM e della Fondazione, ha dichiarato:

Crediamo fortemente nella forza delle idee: con questa iniziativa vogliamo dare un segnale tangibile e un sostegno concreto a tutti gli uomini e le donne impegnati ogni giorno nel rendere le nostre facoltà universitarie più fruibili, nel supportare le donne vittime di violenza e nel portare avanti con grande determinazione la ricerca scientifica avanzata in ambito sanitario, oggi più che mai fondamentale per migliorare le prospettive di vita delle persone“.

Giorgia Floriani, Direttore Generale della Fondazione TIM, aggiunge:

Si promuoveranno progetti in grado di prendersi cura in maniera personalizzata dei destinatari finali a cui si rivolgono: gli studenti nel loro percorso universitario, le donne vittime di violenza nel loro percorso di sostegno psicologico e reinserimento nella vita lavorativa e i pazienti affetti da patologie gravi nel loro percorso terapeutico“.

I tre ambiti di intervento

Ricerca scientifica: il primo bando mira a contrastare l’abbandono degli studi universitari e verranno sostenuti progetti per la creazione di piattaforme digitali di tutoring adattivo, basate su tecnologie avanzate e intelligenza artificiale, capaci di personalizzare l’apprendimento, migliorare le performance accademiche e prevenire l’interruzione degli studi. Il bando si rivolge alle facoltà di area tecnico scientifica delle Università italiane e ai centri di ricerca universitari.

Inclusione sociale: il secondo bando è dedicato al potenziamento delle case di seconda accoglienza per donne vittime di violenza. Il sostegno sarà rivolto a realtà no profit impegnate in percorsi di accoglienza, supporto psicologico, reinserimento lavorativo e rafforzamento del ruolo genitoriale. L’obiettivo sarà garantire stabilità e autonomia necessarie alle donne per ricostruire la propria vita e quella dei figli in sicurezza, dignità e nel pieno dei loro diritti.

Salute: il terzo bando intende rafforzare la ricerca biomedica attraverso il sostegno a progetti in biologia molecolare e biotecnologie applicate alla medicina di precisione. L’obiettivo è favorire diagnosi, prevenzione e cure sempre più personalizzate e tecnologicamente avanzate. Cliniche universitarie, scuole di medicina, centri e istituti di ricerca in ambito sanitario potranno presentare proposte in questo ambito della medicina contemporanea e del futuro.

I bandi saranno pubblicati entro il mese di maggio 2025 sul sito di Fondazione TIM (ecco il link diretto). Gli enti interessati potranno consultare il regolamento, le FAQ, candidare i propri progetti attraverso la piattaforma online dedicata e restare aggiornati iscrivendosi alla newsletter di Fondazione TIM.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

FiberCop è operatore wholesale only secondo AGCOM: parere notificato alla Commissione UE

L'AGCOM ha annunciato ieri, 18 Giugno 2025, che il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle…

19 Giugno 2025

WINDTRE MIA, promo Summer Boost: 3 mesi di Giga aggiuntivi in Roaming UE o Giga illimitati

In vista dell'inizio dell'estate 2025, WINDTRE ha lanciato delle promozioni dedicate ai già clienti mobile…

19 Giugno 2025

WINDTRE Travel Pass Regno Unito: ufficialmente disponibili i pacchetti Roaming validi in UK

In seguito alla rimozione del Regno Unito dal Roaming UE gratuito, a partire da oggi,…

18 Giugno 2025

Kena 5,99 Special 2 Mesi Gratis disponibile anche online tramite pagina dedicata

Nelle ultime ore, l’operatore semivirtuale Kena ha iniziato a proporre l'offerta di rete mobile Kena…

18 Giugno 2025

WindTre Second SIM: Family Unlimited 200 5G Easy Pay, scende il costo su credito residuo

A partire dal 16 Giugno 2025, per i nuovi clienti dell'operatore telefonico WindTre che intendono…

18 Giugno 2025

Eolo Casa: nuovo Coupon per l’Estate 2025 con sconto di 5 euro al mese per i primi 6 mesi

Nei giorni scorsi, in vista dell'arrivo dell'Estate 2025, l’operatore di rete fissa Eolo ha lanciato…

18 Giugno 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie