Kena

Kena, migrazione piattaforma TIM: a Maggio 2025 disservizi, ripristino servizi reperibilità

Share

Kena, operatore semivirtuale e secondo brand di TIM, ha annunciato che, nell’ambito della migrazione verso la nuova piattaforma tecnologica TIM, con cui vuole rendere nuovamente fruibile a tutti i suoi clienti i servizi SMS di reperibilità e la Segreteria Telefonica, nelle prossime settimane, fino a fine Maggio 2025, nelle notti fra Venerdì e Sabato, alcuni servizi potrebbero non essere disponibili.

Kena lo ha reso noto nella giornata di oggi, 5 Maggio 2025, attraverso l’informativa dedicata, dal titolo “Aggiornamento della piattaforma di rete”, pubblicata sul suo sito ufficiale all’interno della sezione News e modifiche contrattuali, recentemente rinnovata con l’avvio del restyling del sito Kena.

Si ricorda innanzitutto che, a Marzo 2025l’operatore aveva ufficializzato la distribuzione ai nuovi clienti, avviata già da Gennaio 2025, delle Half SIM Green, le nuove EcoSIM realizzate in plastica riciclata come le SIM Green già adottate da Novembre 2022, ma caratterizzate anche da una dimensione ridotta del 50%.

In quell’occasione, Kena ha anche confermato che le nuove Half SIM Green sono già attive sulla nuova piattaforma tecnologica TIM, per cui sono configurate automaticamente con l’APN di TIM e consentono il funzionamento simultaneo del VoLTE e dei servizi SMS di reperibilità, novità in arrivo nel corso del 2025 anche per i già clienti con le vecchie SIM, tramite una migrazione.

Si ricorda infatti che, come già anticipato da MondoMobileWeb, per Kena è previsto il passaggio ad una nuova piattaforma tecnologica di TIM, abbandonando quella ex Noverca, che comporterà anche la migrazione dei clienti verso il seriale SIM utilizzato da TIM.

Per quanto riguarda i già clienti Kena che hanno una SIM attivata prima della commercializzazione delle schede nel formato Half SIM Green, come era stato annunciato nei mesi scorsi dall’operatore, questi saranno tutti abilitati gradualmente alle innovazioni tecnologiche della nuova piattaforma, che continueranno per tutto il 2025.

In particolare, l’operatore aveva annunciato che nel corso del 2025, i già clienti Kena riceveranno un SMS che informerà dell’evoluzione tecnologica della SIM. Successivamente, al cliente sarà richiesto di spegnere e riaccendere lo smartphone per essere abilitato completamente alla nuova piattaforma.

I disservizi in arrivo a Maggio 2025 per la migrazione

Secondo quanto veniva indicato nel sito, grazie al passaggio alla nuova piattaforma tecnologica, saranno gradualmente resi disponibili per tutti i clienti Kena i servizi di rete LoSai e ChiamaOra e la funzionalità di Segreteria Telefonica ottimizzata. Si ricorda infatti che, attualmente, i servizi di reperibilità di Kena, LoSai e Chiama Ora, e la Segreteria Telefonica potrebbero non essere disponibili o non attivabili o disattivabili.

Adesso, con la comunicazione pubblicata oggi, 5 Maggio 2025, l’operatore annuncia di star procedendo con l’evoluzione tecnologica della piattaforma di rete Kena per rendere fruibili nuovamente a tutti i servizi LoSai e ChiamaOra e la Segreteria Telefonica “migliorata”.

Per questo motivo, durante le notti tra i prossimi Venerdì e Sabato di Maggio 2025, alcuni servizi Kena potrebbero non essere disponibili o non essere modificabili e le ricariche potrebbero non essere immediate.

In particolare, quindi, questi disservizi potrebbero verificarsi tra le ore 22:00 di Venerdì e le 03:00 del Sabato delle seguenti giornate:

  • Nella notte tra Venerdì 9 e Sabato 10 Maggio 2025;
  • Nella notte tra Venerdì 16 e Sabato 17 Maggio 2025;
  • Nella notte tra Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio 2025;
  • Nella notte tra Venerdì 30 e Sabato 31 Maggio 2025.

Nella suddetta fascia oraria saranno inoltre inibite le modifiche dei Servizi Supplementari, come ad esempio il trasferimento di chiamata o la modifica del blocco chiamate internazionali.

L’operatore afferma che, grazie a queste operazioni, dalla fine del mese di Maggio 2025 i servizi Kena LoSai e Chiama Ora torneranno ad essere disponibili per tutti. Inoltre, a detta di Kena la Segreteria Telefonica sarà proposta in una versione più evoluta, così da poter gestire tutte le opzioni disponibili.

Con la nuova piattaforma saranno fruibili anche il Servizio Avviso di Chiamata di Kena, che avvisa quando si è impegnati in una conversazione, se si riceve contemporaneamente un’altra chiamata, e il Servizio di Trasferimento di Chiamata, che permette di deviare le chiamate ricevute sul proprio telefono su un numero a scelta, fisso o mobile in Italia.

Altre novità per i clienti Kena con la nuova piattaforma tecnologica

Nell’informativa relativa all’aggiornamento della piattaforma di rete, Kena ricorda che sono già disponibili alcune novità, come ad esempio opzioni Roaming per navigare in Europa e nuove opzioni dati per navigare in Italia.

Inoltre, l’operatore sottolinea che a breve saranno disponibili “tanti nuovi smartphone” compatibili con il servizio VoLTE di Kena.

Si ricorda infatti che, grazie alla nuova piattaforma tecnologica, è automatica la fruibilità del servizio VoLTE (Voice over LTE) di Kena, che permette di chiamare su rete 4G, nello specifico migliorando la compatibilità dei dispositivi.

Fino ad ora, infatti, al contrario di ciò che accade con il brand principale TIM, con il quale sostanzialmente tutti i dispositivi dotati di VoLTE possono utilizzare questa tecnologia, con Kena è necessario che lo smartphone sia fra quelli abilitati, indicati dall’operatore sul suo sito ufficiale.

Invece, la nuova piattaforma tecnologica rende la compatibilità del servizio VoLTE di Kena simile a quella di TIM, senza più una lista di smartphone compatibili, per cui in questo modo tutti i device dotati di VoLTE saranno abilitati al servizio fornito da Kena.

Grazie al passaggio alla nuova piattaforma, come già anticipato da MondoMobileWeb, nei prossimi mesi partirà il processo di dismissione del CMS 222 07, con la contestuale migrazione dei clienti al nuovo CMS 222 01. Nonostante Kena operi con licenza FULL MVNO, presto utilizzerà di fatto il seriale SIM che inizia con “893901” di TIM, anziché il suo seriale nativo che inizia con “893907“.

Poiché le SIM Kena FULL sono multi IMSInon sarà necessario per i clienti sostituire le vecchie SIM attualmente in uso, poiché il passaggio avverrà da remoto. Inoltre, grazie alle nuove normative sulla portabilità, il seriale SIM non è più fondamentale.

Tuttavia, nella pagina dedicata alle nuove Half SIM Green, Kena specificava che, se si sta utilizzando una SIM in dispositivi diversi da smartphone o tablet, come ad esempio impianti antifurto o elementi di domotica/IoT, sarà necessario provvedere al cambio della SIM, recandosi presso un negozio Kena, per continuare a fruire dei servizi di connettività mobile.

Come già raccontato da MondoMobileWebtramite questo processo di migrazionein futuro i clienti Kena potranno beneficiare anche dell’accesso alla rete 5G di TIM, laddove disponibile e con dispositivi compatibili. Inoltre, non è escluso che, una volta effettuato il passaggio alla nuova piattaforma tecnologica, Kena possa cominciare a proporre anche le eSIM.

In entrambi i casi, comunque, al momento non ci sono informazioni ufficiali circa il lancio di questi nuovi servizi.

Si ricorda che con Kena, secondo brand di TIM, i clienti usufruiscono della rete di quest’ultimo operatore attualmente in 2G e 4G LTE, con una velocità di navigazione massima che, con le attuali offerte in commercio, salvo cambiamenti, è pari a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

In seguito alla sua dismissione, conclusa a metà Ottobre 2022, la tecnologia 3G di TIM è adesso spenta in tutta Italia. Si evidenzia inoltre che dal mese di Maggio 2022, anche per via dello spegnimento del 3G, sulle SIM Kena è stato progressivamente introdotto il servizio VoLTE.

Si ringraziano Akito, Cinzia, Fabrizio, Gabriele, Lex, Michy e Riccardo per le prime segnalazioni.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Kena 5,99 Special con primi 2 mesi gratis contro Iliad, CoopVoce e Digi Mobil

A partire da oggi, 14 Giugno 2025, nei punti vendita Kena aderenti è disponibile la…

14 Giugno 2025

WindTre, nuove Tourist Pass XL e XXL per turisti che restano in Italia per alcuni mesi

A partire dal 16 Giugno 2025, salvo cambiamenti, nei punti vendita WindTre saranno disponibili due…

14 Giugno 2025

TIM WiFi Casa Fibra, Promo Seconde Case FTTH: sconto di 8 euro al mese ai già clienti fisso

TIM si appresta a lanciare, in questi giorni di metà Giugno 2025, un nuovo sconto…

14 Giugno 2025

WindTre Start Unlimited 5G e Unlimited 5G con Giga illimitati, Promo Roaming UE per l’estate

Dal prossimo Lunedì, 16 Giugno 2025, salvo eventuali cambiamenti, l'operatore telefonico WindTre rinnoverà in occasione…

14 Giugno 2025

TIM International: nuovo portafoglio per clienti stranieri con più Giga ogni mese

Nei prossimi giorni, l'operatore telefonico TIM rinnoverà il suo intero portafoglio TIM International dedicato ai…

14 Giugno 2025

WINDTRE Super Internet Start&Stop: in arrivo sconti su add on Giga illimitati e altre novità

A partire dal 16 Giugno 2025, salvo eventuali cambiamenti, WINDTRE lancerà delle promo dedicate a…

14 Giugno 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie