Tim

TIM ha ottenuto la certificazione UNI/PdR125:2022 per le pari opportunità

Share

TIM ha ottenuto la certificazione UNI/PdR125:2022 per le pari opportunità, confermando il proprio impegno verso l’azzeramento del gender gap in azienda. Per la società si tratta di un ulteriore passo avanti nel riconoscimento del proprio impegno sulle tematiche di genere, che arriva dopo l’attestazione UNI ISO 30415 “Human Resource Management Diversity and Inclusion”.

TIM ha avviato molte iniziative sulla parità di genere, con un percorso che ha portato al progressivo rinnovo dei consigli di Amministrazione delle società del Gruppo, portando la presenza media di donne sopra il 40%, e al superamento del gender pay gap a livello dirigenziale, oltre che ad attività su formazione ed empowerment femminile.

L’impegno del Gruppo si rivolge anche a uno sviluppo della cultura della parità e alla sua diffusione, come testimonia la campagna “La parità non può aspettare”, avviata a luglio con la Nazionale femminile di calcio. Grazie a questo lavoro, fatto tanto in Italia quanto in Brasile, nel 2023 TIM si conferma leader nei principali indici di riferimento, come il ‘Refinitiv Diversity&Inclusion Index’.

La certificazione Uni/PdR125:2022, rilasciata dalla multinazionale RINA dopo un lavoro di audit che ha coinvolto in maniera trasversale tutte le funzioni di TIM, è legata a linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevedono l’utilizzo di diversi indicatori di performance (KPI) con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti e di incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA del Gruppo, producendo un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Comunicato Stampa

Seguici su Telegram

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.

Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Disqus Comments Loading...
Pubblicato da
Sala Stampa

Post precedenti

Fastweb Mobile, assegnato il nuovo prefisso 3759. Nuovo prefisso anche per Lyca Mobile

Fastweb e l'operatore virtuale Lyca Mobile hanno ottenuto l'assegnazione di nuovi prefissi telefonici dal Ministero delle…

5 Dicembre 2023

TIM, vendita Sparkle: richiesta la prosecuzione della due diligence

TIM comunica che Optics Bidco, società controllata da Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. ("KKR"),…

5 Dicembre 2023

Very Mobile, Kena e ho. Mobile: a 5,99 euro al mese ci sono minuti, SMS e almeno 100 Giga

I semivirtuali e/o brand secondari Very Mobile, Kena e ho. Mobile propongono ancora, anche a…

5 Dicembre 2023

AT&T: accordo da 14 miliardi di dollari con Ericsson per lo sviluppo delle Open RAN negli USA

Nella serata di ieri, Lunedì 4 Dicembre 2023, l'azienda di telecomunicazioni statunitense AT&T ed Ericsson…

5 Dicembre 2023

Tiscali Italia: UE seleziona il Progetto Villanova per sviluppo servizi di AI Generativa

Tiscali Italia S.p.A., operatore di telecomunicazioni fra i primi nel segmento degli accessi ultrabroadband e…

5 Dicembre 2023

TIM, report sull’Intelligenza Artificiale in Italia: nel 2027 mercato da 6,6 miliardi di euro

Oggi, 5 Dicembre 2023, è stato presentato a Roma il report "L'Intelligenza Artificiale in Italia…

5 Dicembre 2023

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie