Ieri, 7 Giugno 2023, Sparkle ha annunciato di aver siglato un Memorandum of Understanding con Libya Postal Telecommunication and Technology Holding Company (LPTIC), società di telecomunicazioni statale del Paese dell’Africa Settentrionale, attiva nei servizi fissi, mobili e dati.
In particolare, questo Protocollo d’Intesa prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura di collegamento, con l’obiettivo di connettere, tramite BlueMed, il nuovo cavo sottomarino di Sparkle, diverse città della Libia alla Sicilia e, passando attraverso l’Italia, anche al resto d’Europa.
Sempre nell’ambito dell’intesa, oltretutto, Sparkle avrà la possibilità di offrire all’operatore libico una serie di servizi aggiuntivi, nonché dei diritti sul cavo BlueMed che, in vista dell’accordo definitivo, dovranno essere ulteriormente esaminati e dettagliati da entrambe le parti.
Il Protocollo, è stato firmato Mohamed IB. Mohamed Ben Ayad, Presidente di LPTIC, insieme ad Enrico Maria Bagnasco, Amministratore Delegato di Sparkle, in occasione della visita a Roma di Abulhamid Dabaiba, Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale (GUN) della Libia.
Sparkle, operatore globale del Gruppo TIM, fornisce servizi infrastrutturali e di connettività, principalmente in ambito capacità, IP, SD WAN, colocation, IoT, roaming e voce, a diversi carrier nazionali e internazionali, oltre che a OTT, ISP, Media e Content Provider e imprese multinazionali.
Attivo nel settore dei cavi sottomarini, l’operatore gestisce una rete proprietaria in fibra ottica, che si estende per oltre 600.000 km attraverso l’Europa, l’Africa, il Medio Oriente, l’America e l’Asia.
Con una forza vendita su scala mondiale, ad oggi Sparkle può vantare la sua presenza diretta in 32 Paesi.
Riguardo a LPTIC, la società è stata costituita nel 2005, ai sensi della Risoluzione del Primo Ministro n.63, come holding proprietaria di alcuni operatori di telecomunicazioni dello Stato del Nord Africa, quali Libyana, Al-Madar, Libya Telecom and Technology e Libya Phone.
La compagnia, si legge in una nota, ha ricoperto un ruolo importante nello sviluppo delle comunicazioni telefoniche, dei telefoni cellulari e della connettività ad Internet in Libia, per consentire al maggior numero possibile di cittadini di ottenere l’accesso alla rete, anche tramite compagnie di telefonia mobile come, oltre alle già citate Libyana, Al-Madar ed LTT, anche Aljeel, Hatif Libya, LITC, AI Bonus Investment, Libyan Telecom Academy e Libyan Post.
Editing Mattia Castro
Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.
Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Mario Rossetti nei prossimi giorni dovrebbe lasciare, prima della fine del suo mandato previsto per…
In questi giorni, attraverso una nuova campagna SMS winback, ad alcuni ex clienti Vodafone sta…
Per promuovere la sua offerta Kena Dati disponibile nei negozi, in promozione a 6,99 euro…
Nei prossimi giorni, TIM prorogherà la maggior parte delle sue offerte di rete fissa, che…
A partire da ieri, 21 Settembre 2023, Vodafone garantisce un prezzo bloccato per 24 mesi…
TIM lancerà nei prossimi giorni una nuova promo di tipo winback sull'offerta TIMVISION Calcio e…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie