Iliad supporta il progetto “Italia Brilla – Costellazione 2022”, caldeggiato dall’associazione Il Cielo Itinerante per promuovere l’accesso alla formazione e lo studio per bambine e bambini delle materie STEM, ossia quelle che vertono su insegnamenti legati alla scienza, alla tecnica e alla tecnologica.
Il progetto consiste in un roadshow in sei tappe realizzato su un pullmino e con quattro telescopi, finalizzato ad accendere la curiosità e l’immaginazione di ragazze e ragazzi che vivono in difficili situazioni sociali.
Proprio per questo motivo il viaggio coinvolgerà le aree che si caratterizzano per contesti di difficoltà socioeconomiche e povertà educativa di sei città situate in sei regioni italiane diverse.
Nel dettaglio il calendario prevede le seguenti tappe: Verona (Veneto) il 29 aprile 2022, Varese (Lombardia) il 2 maggio 2022, Perugia (Umbria) dal 23 al 29 maggio 2022, Roma (Lazio) dal 6 al 12 giugno 2022, Bari (Puglia) dal 4 al 10 luglio 2022 e infine Cagliari (Sardegna) dal 19 al 25 settembre 2022.
La collaborazione nasce con l’obiettivo di incentivare l’accesso alla cultura e allo sviluppo del pensiero critico attraverso laboratori pratici ed esperienze in grado di coinvolgere i ragazzi in una giornata alla scoperta della cultura tecnico-scientifica affinché possano proiettarsi in un futuro che il contesto di appartenenza non consente loro ancora di vedere.
In rappresentanza della società di telecomunicazioni ha parlato Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad Italia, che ha usato le seguenti parole per spiegare le ragioni che hanno spinto l’azienda ad appoggiare l’iniziativa dell’associazione:
Le telecomunicazioni rappresentano uno strumento molto potente nell’abilitare la connettività tra persone, Paesi e culture e noi di Iliad lavoriamo proprio per questo.
Ecco perché abbiamo deciso di supportare questo importante progetto de Il Cielo Itinerante, associazione non-profit impegnata attivamente sul territorio nella divulgazione scientifica attraverso metodi innovativi pensati per bambini e bambine.
L’obiettivo è quello di contribuire concretamente all’abbattimento delle disuguaglianze educative.
Durante ogni tappa i bambini avranno la possibilità di divertirsi attraverso attività ludiche e didattiche sviluppate ad-hoc per loro e di partecipare a due laboratori pratici. Le attività promosse da Iliad saranno caratterizzate da un laboratorio dedicato al mondo delle telecomunicazioni.
Tutti i ragazzi coinvolti avranno, inoltre, l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali e al supporto di astronomi professionisti dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).
Proprio dell’osservazione e della scoperta del cielo grazie al telescopio ha parlato Ersilia Vaudo, Chief Diversity Office dell’European Space Agency nonché Presidente dell’associazione Il Cielo Itinerante, la quale ha dichiarato:
La possibilità di scoprire il cielo e avvicinare i ragazzi alla scienza attraverso il gioco può mettere in atto una trasformazione profonda.
La voglia di proiettarsi in avanti e immaginare per se stessi prospettive nuove. Sì, un telescopio può fare piccole magie.
La tappa d’esordio del progetto collaborativo tra Iliad e Il Cielo Itinerante si terrà a Verona il prossimo venerdì 29 aprile 2022 e coinvolgerà l’Associazione Arcobaleno e il Circolo N.o.i. Cadidavid Aps, attiva nell’omonimo quartiere situato nella periferia della città scaligera.
Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.
Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Nei punti vendita Vodafone è partita la vendita del nuovo smartphone pieghevole Motorola Razr 40…
Da qualche giorno Feder Mobile, operatore virtuale sotto rete Vodafone 4G, ha comunicato alla sua…
Dopo diversi anni dall'arrivo in Italia con i principali operatori telefonici, il formato di scheda…
Domani 4 giugno 2023 dopo l'ultima partita di campionato di Serie A TIM Napoli -…
Fastweb ha comunicato la conclusione delle prime due edizioni dei "Corsi di Educazione Digitale", realizzati…
In occasione della Festa della Repubblica, a partire da ieri 1° Giugno 2023 e per…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie