La Regione Siciliana ha definito gli accordi per l’innovazione, che coinvolgono 28 progetti per un totale di 228 milioni di investimenti nell’isola. Tra i soggetti firmatari, c’è anche Vodafone Italia.
I 28 progetti sono stati selezionati nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione tra la Regione Siciliana e il Ministero dello Sviluppo Economico e sono tutti caratterizzati da un elevato contenuto tecnologico.
Gli accordi hanno un importo complessivo di circa 343 milioni di euro, di cui 228 milioni per investimenti ricadenti sul territorio regionale. La Regione interverrà invece con circa 15 milioni di euro di cofinanziamento.
Di seguito il commento dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione, Girolamo Turano, che ha evidenziato in primo luogo l’impatto per la crescita occupazionale in Sicilia:
“Sui ventotto progetti individuati e definiti sulla base dei bandi pubblicati dal Mise nel triennio 2017-2019, la Regione interverrà con 15 milioni di cofinanziamento. Oltre ai consistenti investimenti che questi Accordi per l’Innovazione porteranno in Sicilia, è significativo come ogni valutazione sia avvenuta tenendo conto del contesto socio-economico regionale, degli obiettivi prioritari di sviluppo, della crescita occupazionale e della valorizzazione delle PMI innovative aventi sede legale e operativa nell’Isola. Nello specifico, abbiamo inserito tra i criteri vincolanti per un giudizio positivo sui progetti, una ricaduta occupazionale non inferiore al 30% dell’importo complessivo del progetto. Questo perché siamo convinti che per la Sicilia sia indispensabile che innovazione e sviluppo siano motori di una svolta occupazionale”.
Sebbene non siano stati esplicitati i ruoli dei soggetti capofila come Vodafone, tutti i progetti per la Regione Siciliana prevedono iniziative di innovazione e avanzamento tecnologico in diversi settori come l’agrifood, le scienze della vita e le fabbriche intelligenti.
Oltre a Vodafone, altri partner saranno STMicroelectronics, la Fondazione Giglio, Enel, Etna Hitech e le Università di Palermo e Catania, la Kore di Enna, l’Ismett, la Fondazione Rimed e il Cnr di Catania.
Gli accordi per l’innovazione del MiSE, in linea generale, mirano ad accelerare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi tramite le nuove tecnologie, incluso il digitale.
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo della telefonia è possibile iscriversi gratis al canale mondomobileweb di Telegram.
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite MondoMobileWeb su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
L'AGCOM ha avviato la sua consultazione pubblica per definire nuovi criteri per la proroga della…
Open Fiber ha richiesto alcune informazioni ad AGCOM relative al contesto nazionale della rete FTTC…
Federconsumatori ha commentato le due recenti sanzioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni contro Vodafone…
A partire dal 25 Febbraio 2021, i clienti TIM e tutti i possessori di un…
Vodafone ed Equinix hanno annunciato una collaborazione che porterà alla costruzione di un Digital Hub…
Infratel Italia ha reso noto di aver approvato la proposta di aggiudicazione per la gara…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie